-
TX Logistik aumenterà i treni intermodali tra Germania e Italia
9 Febbraio 2023 - La compagnia tedesca TX Logistik ha aumentato la frequenza di alcuni collegamenti ferroviari intermodali tra Italia e Germania. Interessati i terminal di Verona e Milano.
-
Dalla strada alla ferrovia, funziona la ricetta tedesca
9 Febbraio 2023 - L’associazione tedesca del trasporto intermodale Allianz pro Schiene e quella della logistica BGL promuovono il progetto Truck2Train per costituire una piattaforma digitale per prenotare trasporto combinato strada-rotaia.
-
Come calcolare i nuovi pedaggi tedeschi per i camion
4 Gennaio 2023 - La Germania ha aumentato a gennaio 2023 i pedaggi per i veicoli industriali diesel. Si calcolano sulla distanza percorsa in base a tre parametri. Un calcolatore online per stabilire i nuovi importi chilometrici.
-
Geodis potenzia la logistica in Germania con trans-o-flex
20 Dicembre 2022 - La multinazionale logistica francese Geodis potenzia il trasporto e lo stoccaggio, anche a temperatura controllata, in Germania con l’acquisizione di trans-o-flex, che impiega duemila persone in 77 siti. Nuova piattaforma logistica in Baviera.
-
La Germania valuta divieto di carico per autisti di camion
15 Dicembre 2022 - Il Parlamento federale tedesco sta valutando l’ipotesi di una Legge che vieti le attività di carico e scarico per gli autisti dei veicoli industriali. Un provvedimento già in vigore in Spagna e Portogallo.
-
Aumenta la capacità per i treni merci tra Stoccarda e Ulm
13 Dicembre 2022 - In Germania entra in esercizio la linea principale ad alte prestazioni tra Wendlingen, a sud di Stoccarda, e Ulm. Più capacità anche per le merci.
-
Si allarga lo scandalo delle traversine difettose nelle ferrovie tedesche
6 Dicembre 2022 - Le ferrovie tedesche sono ancora alle prese con le traversine di cemento difettose. Alla fine di novembre hanno avviato una nuova ispezione su altre 130mila traversine.
-
La Germania vuole una rete di gasdotti per l’idrogeno
2 Dicembre 2022 - Una bozza preparata dal Governo tedesco prevede il finanziamento per realizzare una rete di gasdotti per l’idrogeno lunga 1800 chilometri, da completare entro il 2027 e il raddoppio della capacità di elettrolisi entro il 2030.
-
La Germania aumenterà il pedaggio Maut nel 2023
25 Novembre 2022 - Il Parlamento federale tedesco Bundestag ha approvato un aumento del pedaggio Maut per i veicoli industriali all’inizio del 2023, che deve essere ancora quantificato.
-
Basta cantieri diffusi, DB si concentra su singoli corridoi
22 Novembre 2022 - Dopo avere aperto cantieri sparsi lungo la rete, che stanno creando forti disagi alla circolazione, Deutsche Bahn ha deciso di concentrarli su singoli corridoi per creare percorsi alternativi. Saranno coinvolti due corridoi l’anno.
-
Camion in coda per 28 km tra Germania e Austria
17 Novembre 2022 - Il 16 novembre le Autorità austriache hanno applicato il dosaggio per i veicoli industriali provenienti dalla Germania lungo l’autostrada A12, causando per una coda di 28 chilometri sul versante tedesco. Una situazione aggravata dal divieto di percorrere la viabilità ordinaria.
-
Polemica in Germania sui controlli su manipolazione AdBlue
17 Novembre 2022 - L’associazione tedesca CamionPro accusa l’Ufficio federale per Logistica e Mobilità di svolgere controlli inadeguati sulla manipolazione del sistema che inietta l’AdBlue nei gas di scarico dei veicoli industriali e perfino di fornire dati inferiori alla realtà.
-
Industria tedesca favorevole alla rilocalizzazione in Italia
4 Novembre 2022 - Un sondaggio della Camera di Commercio Italo-Germanica mostra che numerosi imprenditori tedeschi guardano all’Italia per la rilocalizzazione dei loro fornitori. Un'opportunità per la nostra logistica, ma bisogna sciogliere il nodo del transito al Brennero.
-
Polizia Baviera sperimenta controllo remoto del cronotachigrafo
4 Novembre 2022 - La Polizia della Baviera sta sperimentando un’attrezzatura installata su un furgone che rileva, anche in movimento, da remoto i dati del cronotachigrafo dei veicoli industriali.
Primo piano
Federlogistica denuncia lo stallo nella digitalizzazione dei porti
Il vicepresidente di Federlogistica, Davide Falteri, denuncia che la digitalizzazione dei porti è ferma e chiede al ministero dei Trasporti di fare chiarezza sulle funzioni di Ram e Pcs.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf
La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.
Ferrovia
Le ferrovie ungheresi congelano due progetti cruciali per le merci
L’Ungheria ha chiesto all’Unione Europea finanziamenti per due progetti di sviluppo ferroviario, ma mancano due opere importanti per il trasporto delle merci: il tunnel sotto il Danubio e la circonvallazione di Budapest.