-
Scarno bottino dell’autotrasporto nel Decreto Rilancio
20 Maggio 2020 - La Gazzetta Ufficiale del 19 maggio ha pubblicato le 323 pagine del Decreto Rilancio, che porta poco al trasporto stradale delle merci e qualcosa in più a quello intermodale strada-rotaia e strada-mare.
-
I portuali vogliono una legge contro l’autoproduzione
19 Maggio 2020 - L’Associazione Nazionale Compagnie Imprese Portuali contesta la richiesta dei vettori marittimi di svolgere in proprio parti del ciclo di attività portuali a soprattutto a bordo dei traghetti e scrive una lettera alla ministra dei Trasporti, Paola De Micheli.
-
Il Decreto Rilancio porta 20 milioni per i pedaggi dell’autotrasporto
15 Maggio 2020 - La ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, ha anticipato che il rimborso dei pedaggi autostradali per il 2020 sarà rifinanziato con altri venti milioni di euro, mentre bisogna attendere per un intervento sui tempi di pagamento.
-
Decreto Rilancio stanzia 50 milioni per il trasporto intermodale
15 Maggio 2020 - La ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, ha anticipato i provvedimenti per il trasporto intermodale e ferroviario delle merci che saranno pubblicati nel cosiddetto Decreto Rilancio approvato il 14 maggio dal Consiglio dei ministri. Soldi per progettare l’alta velocità per la Calabria e potenziare la Pontremolese.
Primo piano
Crescono le truffe nel trasporto delle merci
La società di assicurazioni TT Club ammonisce che la truffa è un'importante e crescente minaccia nel trasporto delle merci, che si manifesta in diversi modi e può colpire l’intera filiera logistica.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Alitalia dovrà restituire 400 milioni allo Stato
L'Autorità antitrust dell’Unione Europea impone a Roma di recuperare un prestito di 400 milioni di euro all’allora Alitalia nel 2019. Ma non è coinvolta Ita Airways.
Ferrovia
Le ferrovie ungheresi congelano due progetti cruciali per le merci
L’Ungheria ha chiesto all’Unione Europea finanziamenti per due progetti di sviluppo ferroviario, ma mancano due opere importanti per il trasporto delle merci: il tunnel sotto il Danubio e la circonvallazione di Budapest.