-
Le autostrade paralizzano il porto di Genova
9 Giugno 2020 - L’autotrasporto genovese è sul piede di guerra contro le lunghissime code causate dai controlli nelle gallerie dell’autostrada A10 il 9 giugno 2020, che hanno paralizzato a catena il traffico anche di altre arterie. L’autotrasporto esasperato minaccia un fermo di cinque giorni.
-
Ondulina di galleria colpisce un camion su A26
29 Gennaio 2020 - La mattina del 28 gennaio 2020 il rivestimento di una galleria dell'autostrada Genova-Gravellona Toce si è staccata colpendo un camion della stessa ditta il cui autoarticolato stava passando sul ponte Morandi durante il crollo.
-
Incontro ministeriale sulle emergenze autostradali
30 Dicembre 2019 - Il 30 dicembre 2019 si è svolta al ministero dei Trasporti una riunione di coordinamento sulle situazioni critiche in Liguria, Marche e Abruzzo. Intanto chiude l'A26 tra Masone e Ovada per crollo del soffitto di una galleria.
-
Problemi dei viadotti costano 5 milioni al mese
4 Dicembre 2019 - L'amministratore delegato della Smet sottolinea i gravi problemi della viabilità tra Liguria e Piemonte causati dal crollo dei ponti o la loro chiusura per verifica sulla stabilità.
-
Finanza indaga sui viadotti dell’A26
27 Novembre 2019 - Il 27 novembre 2019 la Guardia di Finanza ha compiuto un'ispezione nella sede della Spea, la società di Autostrade che redige i rapporti sulla manutenzione, mentre la Procura di Genova spiega perché ha disposto la chiusura dei ponti Fado e Pecetti.
-
Tempesta perfetta al terminal Psa di Pra’
27 Novembre 2019 - Dal pomeriggio del 26 novembre 2019 gli autotrasportatori hanno indetto un fermo spontaneo contro l'intasamento creato dal traffico e lo sciopero dei portuali. Oggi incontro in Prefettura.
-
Parziale riapertura dell’autostrada A26
26 Novembre 2019 - Dopo la chiusura totale della tratta fra Genova e Masone, Autostrade per l'Italia annuncia che alle 10:30 del 26 novembre l'arteria riaprirà a una corsia per senso di marcia.
-
Chiusa autostrada A26 da Genova a Masone
25 Novembre 2019 - Il 25 novembre 2019 la società Autostrade per l'Italia ha comunicato la chiusura a tempo indeterminato del tratto dell'autostrada che attraversa il Turchino per due viadotti ritenuti a rischio dalla Magistratura. Grandi difficoltà per l'autotrasporto che serve il porto.
-
Limiti per camion in quattro viadotti liguri
12 Novembre 2019 - L'11 novembre 2019, Autostrade per l'Italia ha imposto dei limiti per i veicoli industriali che viaggiano su quattro viadotti sull'A7, A26 e A10 del Tronco di Genova.
-
Divieto per autotrasporto eccezionale su A26
10 Luglio 2019 - La Società Autostrade ha imposto il 9 luglio 2019 il divieto di circolazione per i trasporti eccezionali sul primo tronco della Genova- Gravellona Toce. Queste merci non possono raggiungere Genova.
-
Limiti ai trasporti eccezionali su A26
22 Novembre 2018 - Società Autostrade sta limitando la concessione delle autorizzazioni per i veicoli con massa complessiva superiore a 75 tonnellate sull'autostrada Genova-Gravellona Toce per controlli sul viadotto Pecetti. Protesta Spediporto.
Primo piano
Epal mette in guardia sui pallet di “seconda classe”
Circolano annunci per la vendita di pallet Epal di “seconda classe”, ma il gestore della certificazione avverte che sono contraffatti e con difetti di qualità. Un ammonimento diretto anche agli utilizzatori.

Podcast K44


Cronaca
Azienda vinicola colpita dalla truffa del falso trasporto
Un’azienda vinicola marchigiana ha subito il furto di vino tramite il furto d’identità di un’azienda di autotrasporto che doveva trasportare il carico da Bologna a Salerno.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
La società veneta Logistica Uno ha annunciato il 20 settembre 2023 la morte del suo presidente Gabriele Cornelli.
Videocast K44
Aereo
Il Portogallo privatizzerà la compagnia di bandiera Tap
Il Governo portoghese avvierà il 28 settembre la procedura per privatizzare la compagnia aerea di bandiera Tap Air Portugal, che è in fase di ristrutturazione. Interesse già di tre compagnie aeree europee.
Ferrovia
Dhl crede nella spedizione veloce dei colli per ferrovia
Un rapporto di Dhl rivela i vantaggi della ferrovia anche nel trasporto veloce di colli, mostrando anche i limiti che attualmente lo frenano in Europa.