-
K44 podcast: come il coronavirus colpisce le automare del Mediterraneo
28 Marzo 2020 - La pandemia causata dal coronavirus sta colpendo anche i servizi ro-ro del Mediterraneo, che per ora continuano a funzionare solo per le merci. Questo podcast di K44 La voce del trasporto affronta la questione con Alberto Riboni, trasportatore attivo da anni nel Nord Africa.
-
K44 podcast: quali insegnamenti del coronavirus per l’autotrasporto?
14 Marzo 2020 - Il presidente di Federtrasporti, Claudio Villa, illustra in questo podcast di K44 La voce del trasporto almeno tre insegnamenti che l’emergenza causata dalla pandemia di Covid-19 potrà portare all’autotrasporto delle merci.
-
K44 podcast: il coronavirus è come un blackout sulla logistica
11 Marzo 2020 - Al podcast del trasporto K44 parla Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council, che usa la metafora del blackout per spiegare l’impatto della Covid-19 sulla logistica italiana, ma anche le opportunità che può aprire.
-
Podcast K44: i primi giorni del coronavirus nel trasporto merci
7 Marzo 2020 - Questo podcast di K44 - La voce del trasporto racconta le prime settimane dell’epidemia di Covid-19 in Italia dal punto di vista dell’autotrasporto e della logistica. Una cronaca ancora in corso.
-
Podcast K44: Il primo impatto del coronavirus nell’autotrasporto lombardo
5 Marzo 2020 - In questo podcast di K44 il presidente della Fai di Milano, Monza Brianza e Lodi, Claudio Fraconti, spiega come è avvenuto il primo impatto della Covid-19 nella logistica lombarda e come bisogna operare per ridurne le conseguenze negative.
-
Carte, controlli e connessioni del cronotachigrafo 4.0
28 Novembre 2019 - Scarica l'articolo in formato PDF
-
Come e perché è cambiata l’alimentazione di chi guida un camion
28 Novembre 2019 - Scarica l'articolo in formato PDF
-
Attese per carico e scarico: punti critici e soluzioni
31 Luglio 2019 - Scarica l'articolo in formato PDF
-
Iveco S-Way, tutte le novità raccontate da chi lo ha concepito
31 Luglio 2019 - Scarica l'articolo in formato PDF
-
Tempi di guida e cronotachigrafo
31 Luglio 2019 - Scarica l'articolo in formato PDF
-
Tempi di guida, meglio rigidi o flessibili?
31 Luglio 2019 - Scarica l'articolo in formato PDF
-
L’autotrasportatore può essere responsabile in incidente con camion vecchio
31 Luglio 2019 - Scarica l'articolo in formato PDF
Primo piano
Traghetto ibrido per attraversare lo Stretto di Messina
Varato il traghetto Iginia a propulsione ibrida che nelle manovre di entrata e uscita dal porto e quando ormeggiata in banchina usa l’elettricità prodotta da pannelli solari o ricevuta tramite prese a terra.
Podcast K44

Cronaca
Camionista condannato a nove mesi per furto di pallet
Il Tribunale di Bergamo ha condannato a nove mesi per appropriazione indebita un camionista che ha venduto 657 pallet che avrebbe dovuto riconsegnare ai clienti.
Normativa
Persone
Ivano Russo lascia Confetra per Ram
Ivano Russo si è dimesso da direttore generale di Confetra, dopo che il ministro del Mims Enrico Giovannini lo ha proposto come amministratore delegato di Ram. Oggi la formalizzazione dell’incarico.
Mercato
Diecimila camion Daimler non consegnati per carenza di componenti
Il Ceo di Daimler Trucks ha dichiarato che negli stabilimenti del Gruppo sono fermi diecimila camion perché non si possono completare a causa della carenza di microprocessori. Intanto gli ordini aumentano.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica 1° luglio 2022
Rinnovato contratto Poste Air Cargo - D’Amico rifinanzia due leasing - Porto Singapore investe nell’automazione - camionista muore per tamponamento su A1 - Hlla ed Eurogate rinviano la collaborazione
Aereo
L’Europa domina le spedizioni aeree globali
Lo spedizioniere svizzero Kuehne + Nagel ha conquistato il vertice della classifica delle spedizioni aeree in termini di volumi e ricavi, davanti a Dhl, Dsv e DB Schenker. Un quartetto europeo che domina il trasporto aereo delle merci.
Ferrovia
Tredici condanne all’Appello bis per incidente di Viareggio
Il 30 giugno la Corte di Appello di Firenze ha annunciato i verdetti del secondo processo di appello sull’incidente ferroviario che il 29 giugno 2009 causò 32 morti a Viareggio. L’ex amministratore delegato di FS ha avuto una riduzione della pena da sette a cinque anni.