Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Sindacato ITF interviene su Panama Papers


    Panama conta la più grande flotta commerciale del mondo: in un recente articolo, la BBC ha calcolato che nel registro navale dello stato centro-americano (che conta circa tre milioni di abitanti) sono registrate 3400 navi, solo trecento meno della Cina. Certo, Panama ha una vocazione marinara, grazie al canale, ma è noto che questo stato è il nido delle cosiddette "bandiere di convenienza", perché offre agli armatori diversi importanti vantaggi: oltre a una procedura di registrazione molto semplice, che si può fare anche tramite il web, Panama offre agli stranieri l'esenzione delle imposte e condizioni di lavoro molto economiche.
    I primi a scoprire Panama sono stati i vicini statunitensi, che durante il proibizionismo vi registravano le navi passeggeri per aggirare il divieto di bevande alcoliche a bordo. Ma il boom si è avuto nel secondo dopoguerra, grazie ai vantaggi fiscali. E i sindacati europei se ne accorsero subito, tanto che avviarono una campagna contro le bandiere di convenienza fin dal 1948. Perché i primi a pagare il prezzo dei vantaggi di Panama sono i marittimi, malpagati e con regole di sicurezza minime.
    Non sorprende, quindi, che la federazione europea dei sindacati dei trasporti International Transport Workers' Federation sta rilanciando questa campagna dopo le rivelazioni su migliaia di conti di stranieri nelle banche panamensi, raccolte sotto la denominazione di Panama Papers (il cui primo elenco degli italiani sarà pubblicato dall'Espresso l'8 aprile). "La ITF accoglie con piacere le rivelazioni sull'evasione fiscale, con la speranza che cambino il clima di approvazione tacita per questo tipo di comportamento socialmente pericoloso", scrive la confederazione in una nota diramata il 7 aprile.
    "Registrare una nave sotto bandiera di convenienza comporta evasione fiscale", spiega Paddy Crumlin, presidente di ITF. "Riteniamo che debba esserci un collegamento genuino tra il reale possessore della nave e la bandiera, come afferma anche la Legge del Mare delle Nazioni Unite. La bandiera di convenienza rende difficile conoscere chi è il reale armatore".
    Crumlin aggiunge che spesso i registri navali di convenienza non sono neppure tenuti da un'entità statale, ma da società private, come accade per la Liberia (seconda flotta mondiale) dove il registro è amministrato dalla società statunitense Liberian International Ship and Corporate Registry. Tramite la sua campagna, ITF chiede ai proprietari delle navi con bandiera di convenienza di firmare accordi che garantiscono condizioni minime per i marittimi e permettano i controlli a un network d'ispettori.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow