Array ( [0] => 10 )

Primo piano

  • Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Nel 2022 i treni tra la Cina e l’Europa hanno svolto 16mila viaggi, che hanno trasportato container per complessivi 1,6 milioni di teu. Un aumento del nove percento rispetto all’anno precedente, che però comprende la Russia. Senza, emerge un calo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • L’autotrasporto spagnolo chiede un risarcimento ai petrolieri

    L’autotrasporto spagnolo chiede un risarcimento ai petrolieri

    L’associazione degli autotrasportatori spagnoli Fenadismer sta raccogliendo l’adesione delle imprese di autotrasporto per un’azione giudiziaria collettiva contro le compagnie petrolifere per l’aumento dei prezzi del gasolio avvenuto nel 2022. È la terza azione di questo tipo.

    Nuovi elementi d’insicurezza nel trasporto marittimo

    Allianz Global Corporate & Specialty ha diffuso il rapporto annuale Safety & Shipping Review 2022, che analizza la sicurezza del trasporto marittimo delle merci. Un dato generale mostra un andamento positivo: per 2021 registra la perdita totale di 54 navi oltre le cento tonnellate lorde, a fronte delle 127 del 2012 e le oltre duecento l’anno prima degli anni Novanta. Negli ultimi trent’anni, inoltre, alla diminuzione delle perdite è corrisposto un aumento della flotta globale da circa 80mila unità a circa 130mila. “Tale progresso riflette la maggiore attenzione alle misure di protezione attraverso programmi di formazione e sicurezza, il miglioramento del design delle navi, la tecnologia e la regolamentazione”, commentano gli analisti.

    Quasi la metà (27 unità) delle navi perse nel 2021 era formata da mercantili, con il naufragio (ossia affondamento o sommersione) come causa principale (32 unità). L’area dove avviene il maggior numero dei casi è la regione marittima della Cina meridionale, Indocina, Indonesia e Filippine, dove si sono perse 21 navi. Il rapporto indica che le cause di questa elevata incidenza sono “l’alta concentrazione di commercio in quelle aree, porti congestionati, flotte più vecchie e condizioni meteorologiche estreme”.

    Ma la perdita totale delle navi non è l’unico elemento da considerare per valutare la sicurezza della navigazione e il rapporto sottolinea l’aumento degli incidenti, che nel 2021 sono stati circa tremila. E in questo caso l’area che mostra il maggior numero è quella intorno alle Isole britanniche, con 668 casi. Le principali cause sono i danni ai macchinari, che sono oltre un terzo del totale globale (1.311), seguiti da collisioni (222) e incendi (178). Quest’ultimo è il dato più preoccupante, perché è aumentato di quasi il dieci percento.

    Lo scorso anno due incendi hanno portato alla perdita totale delle navi, quelli della car carrier Felicity Ace e della portacontainer X-Press Pearl. Erano due grandi navi che trasportavano carichi di alto valore. Allianz sottolinea che negli ultimi cinque anni sono avvenuti ben settanta incendi su portacontainer: “Gli incendi iniziano spesso nei container stessi e possono essere il risultato della mancata o errata dichiarazione di carichi pericolosi, come sostanze chimiche e batterie; circa il 5% dei container spediti sono composti da merci pericolose non dichiarate. L’incendio di una grande nave può diffondersi rapidamente ed essere difficile da controllare e spesso l'equipaggio è costretto ad abbandonare la nave cosa che può aumentare significativamente il costo finale di un sinistro”.

    Le fiamme a bordo sono uno dei principali fattori di danno anche nel trasporto di autoveicoli, sia in ro-ro e ro-pax che operano sul breve e medio raggio, sia sulle car carrier oceaniche. “Di solito iniziano nelle stive e sono causati da malfunzionamenti o cortocircuiti elettrici nei veicoli e i ponti aperti possono lasciarli diffondere rapidamente. Il crescente numero di veicoli elettrici trasportati via mare provoca ulteriori rischi, dato che le contromisure esistenti potrebbero non rispondere efficacemente in caso di incendio di un veicolo elettrico. Le perdite possono essere molto costose dato il valore del carico e il costo della rimozione del relitto e del disinquinamento”.

    Un altro aspetto importante che riguarda tutti gli incidenti durante la navigazione riguarda le operazioni di salvataggio, a iniziare dalla ricerca di un porto sicuro. Il caso della X-Press Pearl è emblematico, perché la nave è affondata proprio perché due porti hanno rifiutato di accoglierla, a causa di un carico di acido nitrico a bordo. Ci sono poi gli elevati costi per il salvataggio, perché sono necessarie attrezzature specializzate, rimorchiatori, gru o chiatte. Il rapporto cita il caso della porta-rinfuse Golden Ray, che si è ribaltata fuori dal porto statunitense di Brunswick nel 2019 e il cui recupero ha richiesto quasi due anni e un costo di oltre 800 milioni di dollari.

    L’incidente navale comporta anche costi rilevanti anche dal punto di vista ambientale, perché gli armatori sono coinvolti anche nelle spese per il recupero di materiale o carburante disperso, nella rimozione dei relitti e nel recupero di ambienti eventualmente compromessi: “In precedenza, un relitto poteva essere lasciato in loco se non rappresentava un pericolo per la navigazione, mentre adesso le autorità vogliono che i relitti siano rimossi e che l'ambiente marino sia ripristinato, indipendentemente dal costo”. In tutti questi casi l’invocazione del General Average spalma i costi anche sui proprietari del carico, come avvenuto nei casi delle portacontainer incagliate Ever Forward (negli Stati Uniti) ed Ever Given (nel Canale di Suez).

    La pandemia di Covid-19 ha ulteriormente compromesso la sicurezza della navigazione, a causa del forte aumento della domanda di trasporto marittimo di container dopo i primi confinamenti in Cina ed Europa del 2020. Ciò spinge alcuni armatori a trasportare i contenitori su navi porta-rinfuse e perfino cisterne: “In questo caso l'uso di navi non progettate per container solleva domande sulla stabilità, sui sistemi antincendio e sulla sicurezza del carico. Le navi porta-rinfuse non sono progettate per trasportare container, il che potrebbe avere un impatto sulle loro caratteristiche di manovra in caso di maltempo e l'equipaggio potrebbe non essere in grado di rispondere adeguatamente in caso di incidente”.

    Un altra conseguenza dell’aumento della domanda di trasporto è l’allungamento della vita operativa delle navi. Il rapporto segnala che stava già aumentando prima della pandemia, ma il coronavirus ha accentuato questa tendenza: “Anche se ci sono molte flotte ben gestite e manutenute composte da navi più vecchie, l'analisi ha dimostrato che le navi container e cargo più datate (di età compresa tra i 15 e i 25 anni) hanno maggiori probabilità di provocare sinistri, poiché soffrono la corrosione e i sistemi e i macchinari sono più soggetti a guasti. L'età media di una nave coinvolta in una perdita totale negli ultimi 10 anni è di 28 anni”.

    Infine non bisogna trascurare il fattore umano, che secondo il rapporto di Allianz e la causa del 75% degli incidenti in mare. La pandemia ha diminuito il benessere degli equipaggi, che spinge i marittimi più qualificati ed esperti a lasciare il settore e complica il reclutamento di nuovo personale. Il rapporto prevede che entro cinque anni emergerà una grave carenza di ufficiali, mentre in chi rimane “il morale è basso perché le pressioni commerciali, i doveri di conformità alle regole e i carichi di lavoro sono invece molto alti. Caricare e scaricare le navi è un'operazione particolarmente rischiosa, per la quale anche piccoli errori possono avere grandi conseguenze. I porti per container sono sempre più affollati e hanno poco spazio, mentre la manodopera esperta necessaria per gestire correttamente i container scarseggia. Se si aggiungono i tempi di rotazione veloci, il risultato può essere un ambiente a rischio elevato”.

    Nel 2022 un nuovo elemento contribuisce a ridurre la sicurezza della navigazione: la guerra in Ucraina, che ha già causato la perdita di navi e marittimi nel Mar Nero e porta conseguenze anche nella formazione degli equipaggi. I lavoratori russi rappresentano circa il dieci percento e gli ucraini il quattro percento di marittimi (che sono complessivamente 1,89 milioni). Ma non è tutto: “Un conflitto prolungato potrebbe avere conseguenze più profonde, potenzialmente rimodellando il commercio globale di energia e altre materie prime. Un embargo esteso sul petrolio russo potrebbe contribuire ad aumentare il costo del combustibile e avere un impatto sulla sua disponibilità, spingendo gli armatori ad utilizzare carburanti alternativi. Se questi fossero di qualità inferiore agli standard, si potrebbe arrivare ad avere in futuro richieste di risarcimento per guasti ai macchinari. In questo scenario, le agenzie di sicurezza continuano a mettere in guardia su un'accresciuta prospettiva di rischi informatici per il settore marittimo quali blocco dei Gps, spoofing del sistema di identificazione automatica (Ais), problemi alle comunicazioni e interferenze elettroniche”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.

Ferrovia

  • Il trasporto sudafricano colpito da furti di rame e treni fantasma

    Il trasporto sudafricano colpito da furti di rame e treni fantasma

    Il trasporto ferroviario merci del Sudafrica sta subendo gravi interruzioni e gravi ritardi a causa dei furti di rame lungo il Container Corridor, una linea di 740 chilometri che alimenta le industrie di Gauteng e il porto di Durban. Nel trasporto minerario ci sono invece i treni fantasma.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow