Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Autotrasporto

  • Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Il Decreto Legge 84 del 17 giugno 2025 introduce il regime fiscale dell’inversione contabile anche ai servizi di autotrasporto delle merci. Per entrare in vigore ci vuole l’approvazione della Commissione Europea, ma le imprese devono prepararsi.

    Nel 2024 potrebbero aumentare i noli container

    I noli spot del trasporto marittimo dei container mostrano nella terza settimana di ottobre 2023 segni di rallentamento di una discesa che è proseguita per alcuni mesi. La più recente rilevazione settimanale di Drewry, diffusa il 19 ottobre, mostra infatti una sostanziale stabilità nell’indice composito (che comprende tutte le rotte) e addirittura una lievissima ripresa nella rotta tra Shanghai e Rotterdam, in entrambe le direzioni. Si tratta dell’uno percento da est a ovest (1.024 dollari per container da 40 piedi) e del tre percento da ovest a est (476 dollari).

    Rotterdam guadagna anche sui collegamenti transatlantici, mostrando una crescita settimanale del due percento verso New York (1.564 dollari) e del quattro percento in direzione inversa (703 dollari). Resta invece in rosso il nolo tra Shanghai e Genova, che in una settimana ha perso il tre percento, toccando i 1.370 dollari per feu. Rosso anche nelle rotte transpacifiche: Shanghai-Los Angeles scende dell’uno percento a 1.979 dollari e la direzione inversa scende del due percento a 811 dollari.

    Potrebbe essere l’inizio della ripresa dei noli, dopo mesi di discesa? Questa è l’ipotesi degli analisti di Xeneta, che considera l’andamento dei noli contrattuali. Essi ritengono che le attuali condizioni di mercato siano “insostenibili” per i vettori, che potrebbero quindi spingere verso un aumento nel 2024. “Nel 2023, il costo del trasporto delle merci via mare è crollato di quasi il 60% per i contratti a lungo termine a livello globale e alcuni corridoi, come il transatlantico verso la costa orientale degli Stati Uniti e l’Estremo Oriente verso l’Europa, sono diminuiti del circa l’80% sui noli sia a breve che a lungo termine”, spiega il Ceo di Xeneta, Patrik Berglund.

    I primi a soffrire se il mercato dovesse cambiare, ammonisce la società, sono i caricatori che hanno firmato contratti ai prezzi più bassi del 2023: “Le compagnie di navigazione esamineranno i contratti stipulati nel 2023 e, in molti casi, li riterranno non redditizi. Coglieranno ogni opportunità possibile per non trasportare i container di quei clienti. Se il mercato dovesse salire, le compagnie sceglieranno di trasportare container appartenenti a clienti con prezzi contrattuali 2024 più sani. Sembra ingiusto, e forse lo è, ma le compagnie di navigazione hanno il diritto di farlo”, afferma Berglund.

    Quindi, i caricatori dovranno presto affrontare una sfida per mantenere intatte le catene di approvvigionamento, perché potrebbero rischiare di avere le loro merci bloccate in qualche porto del mondo. “È quindi fondamentale che le aziende che avviano trattative per nuovi contratti abbiano accesso ai dati di mercato più recenti per capire se, o quando, questa esposizione al rischio diventerà realtà”, consiglia Berglund. C’è però un antidoto a questo scenario: l'aumento di capacità di stiva, che nel 2023 ha raggiunto livelli record. Se questa tendenza proseguirà, afferma Xeneta, i vettori saranno costretti a caricare i container di tutti, anche dei clienti che hanno i noli più bassi.

    Ovviamente, tutti questi discorsi sono legati all’andamento dell’economia globale e all’evoluzione della geopolitica. La prima appare sempre più in fase recessiva, aggravata dai conflitti in Europa e Medio Oriente e dalle tensioni nel Pacifico. Diminuisce la spesa dei consumatori per l’inflazione, mentre l’aumento del costo del denaro rende più difficili gli investimenti delle imprese. Xeneta rileva che nei primi otto mesi del 2023 i container trasportati tra l’Estremo Oriente a gli Stati unici sono diminuiti del 16,2%. “Ci sono dei cieli bui e pesanti all’orizzonte per il settore dei trasporti marittimi”, osserva Berglund.

    In Europa c’è poi l’incognita dell’aumento dei costi causato dalla transizione energetica. Il tema del sistema Ets interessa sia le compagnie marittime, sia i porti e a livello globale l’Imo introduce un’applicazione più rigorosa dell’indicatore dell’intensità di carbonio (Cii).“Il fatto che il costo della navigazione marittima sia così basso significa che non ci sono soldi sul mercato. Allo stesso tempo chiediamo a queste enormi compagnie di linea in perdita di spendere ingenti somme di denaro per l’acquisto di nuove navi al fine di effettuare la loro transizione verde”, rileva il Ceo di Xeneta. D’altra parte, aggiunge, “i clienti vogliono che il trasporto marittimo sia ecologico ma non sono disposti a pagare il conto. È una situazione bizzarra e un enigma per l’industria”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Riaprono parzialmente i cieli del Medio Oriente

    Riaprono parzialmente i cieli del Medio Oriente

    La fragile tregua tra Israele e Iran sta parzialmente riaprendo il 24 giugno 2025 i cieli del Medio Oriente. Le compagnie aeree ripartono, ma resta la cautela e l’incertezza per il prossimo futuro.

Ferrovia

Persone

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
La tregua dei dazi rilancia i porti e aeroporti cinesi

LOGISTICA

La tregua dei dazi rilancia i porti e aeroporti cinesi
Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea

LOGISTICA

Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea
Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto

LOGISTICA

Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow