Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Autotrasporto

    Nel 2021 sono aumentati del 5,7% i container nei porti italiani

    Nel 2021 i porti italiani hanno aumentato il numero dei container movimentati del 5,7% rispetto all'anno precedente, raggiungendo 11.296.719 teu. Lo riferisce la sezione dedicata al trasporto marittimo dell'Almanacco della Logistica di Confetra. Al vertice resta Gioia Tauro con 3.146.533 teu, che però segna una lieve flessione (-1,5% rispetto all'anno precedente), seguito da Genova con 2.557.847 teu, che cresce dell'8,7%, e da La Spezia con 1.375.626 teu, che segna addirittura un aumento del 17,2%. Se consideriamo anche Savona (223.265 teu, +52,8%), Livorno (791.356 teu, + 10,5%) e Marina di Carrara (che aumenta del 17,3% con 101.288 teu), gli scali del Tirreno settentrionale sommano 5.049.382 teu, quindi quasi la metà del totale nazionale.

    Nel Tirreno centro-meridionale crescono i porti campani di Napoli, con 101.288 teu (+1,4%), e Salerno, con 101.288 teu (+10,9%), mentre Civitavecchia, con 101.288 teu, flette del 6%. In Sardegna rinasce Cagliari, che supera i 100mila teu (109.653 teu) registrando una crescita percentuale del 60,3%, mentre i porti siciliani mostrano ancora cifre basse: Catania con 58.471 teu perde il 6%, mentre Palermo e Trapani crescono rispettivamente del 6,1% e del 10,2%, ma con numeri assoluti bassi (14.107 e 11.664 teu).

    Taranto ricomincia a muovere container con la turca Yilport, ma resta decisamente sotto le attese: 11.841 teu (cresce del 114,8% con la speranza di proseguire questa tendenza anche nel 2022). Lungo la costa adriatica solo Ravenna e Ancona mostrano un risultato positivo rispetto all'anno precedente: 212.926 teu (+9,3%) il primo e 167.338 teu (+5,5%) il secondo, mentre i due principali porti del nord, Venezia e Trieste perdono volumi: -2,9% (513.814 teu) il primo e -2,4% (757.255 teu) il secondo. Scivola dell'1,4% anche Bari, che ha movimentato 70.254 teu.

    Se dividiamo i traffici tra quelli di trasbordo (transhipment) e quelli d'inoltro dei container nel retroterra (gateway), prevalgono i secondi, con una movimentazione di 7.195.426 teu, in aumento dell'8,8% rispetto al 2020 e quasi al livello pre-pandemico del 2019 (-0,2%). Nell'inoltro Gioia Tauro è praticamente inesistente e al sud spiccano i due porti campani di Napoli (641.951 teu, +1,2%) e Salerno (374.088 teu, +2,3%). Su tutti prevale però Genova, con 2.211.035 teu, che segna un incremento del 6,9%, seguito da La Spezia con 1.313.846 teu (+19%). Anche gli altri scali del Tirreno settentrionale mostrano una vocazione al gateway: Livorno con 587.039 teu (+14,3%), Savona con 587.039 teu (+45,5%) e Marina di Carrara con 587.039 teu (+17,3%). Lungo la costa adriatica domina l’inoltro, anche se con andamenti diversi: crescono Trieste (529.753 teu, +7,2%), Ravenna (210.769 teu, +9,5%) e Ancona (210.769 teu, +5,5%), mentre calano Venezia (513.814 teu, -2,9%) e Bari (70.254 teu, -1,4%).

    Nel trasbordo, l'andamento complessivo dei porti italiani resta sostanzialmente costante rispetto all'anno precedente, con un incremento dello 0,7% prodotto da 4.101.293 teu. Il tasso di crescita diventa maggiore se si considera il 2019: +14,8%. Qua domina storicamente Gioia Tauro, con i numeri che abbiamo già presentato, ma Genova riesce comunque a crescere del 21,8% (346.812 teu) e Trieste si pone in terza posizione con 227.502 teu, pur perdendo il 19,2% rispetto al 2020. Il quarto porto rilevante nel trasbordo è Livorno, con 204.317 teu (+0,7%).

    L'Almanacco riporta anche la movimentazione dei container suddivisa per i Gruppi che gestiscono i terminal italiani. Come già emerso nell'anno precedente, i terminalisti controllati dalla compagnia marittima Msc dominano il panorama con una movimentazione di 5.190.190 teu, pari al 45,9% del totale nazionale. La società svizzera è anche al sesto porto nella graduatoria mondiale, con 55,3 milioni di tue movimentati a terra (in crescita dell'8,9% rispetto al 2020). A notevole distanza troviamo l'asiatica Psa, che in Italia ha movimentato 1.251.335 teu (quota dell'11,1%), quasi a pari merito con Gip, che è cresciuta del 10,8% raggiungendo 1.251.335 teu. In quarta posizione c'è Contship con 819.885 teu (+7,3%), mentre gli altri terminalisti sommano 2.811.167 teu (+24,9%).

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.

Ferrovia

Persone

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto

LOGISTICA

Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati

LOGISTICA

Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati
Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte

LOGISTICA

Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow