Array ( [0] => 10 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Gli autisti di Agmaz iniziano lo sciopero della fame

    Gli autisti di Agmaz iniziano lo sciopero della fame

    Prosegue lo sciopero di un gruppo di autisti della società polacca di autotrasporto Agmaz, che sono fermi nell’area di sosta tedesca di Grafenhausen da due mesi per ottenere gli arretrati. Ora hanno iniziato uno sciopero della fame.

    Mattioli chiede un salto di qualità agli armatori


    Mario Mattioli - al vertice del gruppo napoletano Cafima cui fanno capo tre società attive nel rimorchio portuale (Capieci), nell'offshore (Augusta Offshore) e nel trasporto di gas liquefatto (Synergas) - è stato appena eletto presidente di Confitarma, la Confederazione Italiana Armatori, succedendo a Emanuele Grimaldi (gruppo Grimaldi). Al suo fianco avrà Giacomo Gavarone (Rimorchiatori Riuniti) come presidente del Gruppo Giovani di Confitarma.
    Il nuovo presidente degli armatori italiani sembra avere fin da subito le idee chiare su quale sarà la rotta che seguirà l'associazione durante il suo mandato. Sulle modifiche al Registro Internazionale al vaglio di Bruxelles (emendamento Cociancich) e del Parlamento italiano (legge europea) spiega che: "Aspettiamo di vedere cosa dice l'Europa sul cosiddetto emendamento Cociancich. Tutti ricordiamo come è stato approvato e si tratta di un provvedimento che in prima istanza minava totalmente l'essenza del Registro Internazionale. Poi è stato ridotto nei suoi effetti tanto che qualcuno ora la chiama la norma anti-Grimaldi, mentre non incide sulle navi che operano a livello internazionale. Per quanto riguarda l'allargamento della Tonnage Ttax italiana alle altre bandiere comunitarie, questo ci consente di mantenere quello che prevede il Registro Internazionale, anzi è un rafforzamento dal punto di vista europeo, per dare competitività alla flotta europea riducendo i gap di competitività rispetto ad altre bandiere estere".
    Mattioli affronta anche il tema del sempre più invadente ruolo della finanza, in particolare dei fondi d'investimento speculativi, nello shipping italiano sui quali si è espresso sottolineando che "è completamente cambiato il paradigma della finanza nel mondo dello shipping e, dovendo comunque le società armatoriali stare su un mercato che per definizione è molto capital-intensive, bisogna guardare con minore sospetto e maggiore favore verso un ingresso di capitali leggermente diverso da quello cui eravamo abituati prima. È un fattore nuovo ma che può aiutare a crescere l'azienda e aiutare nella concentrazione. Piccolo in Italia oggi probabilmente non è più tanto bello ed è necessario essere un più grandi e specializzati per cercare di fare integrazioni verticali e non soltanto orizzontali. Questa credo possa essere anche un'opportunità importante per il sistema se vuole crescere e deve essere un cambio culturale per l'imprenditore, che a sua volta deve capire quanto è molto più importante fare un set-up di governance piuttosto che essere al telefonino per noleggiare una nave o portarla a riparare".
    Infine emerge il tema caldo dei fuoriusciti, tra i quali c'è speranza di recuperare almeno il Gruppo d'Amico. "È la mia massima speranza", ha dichiarato a questo proposito Mattioli, aggiungendo che "è un Gruppo di straordinaria importanza per lo shipping in Italia e non solo. In passato sia Paolo che Cesare d'Amico sono stati e spero che torneranno a essere parte della squadra di comando della Confederazione. La loro esclusione dall'ultimo Consiglio direttivo è stato un miserabile ed esecrabile errore, però gli errori nella vita si possono fare. Poi bisogna capire quanto gli errori sono voluti, ed eventualmente da quale parte sono voluti, e quanto invece sono casuali. Le porte sono aperte a tutti, anche a chi è uscito in tempi precedenti e non è un fuoriuscito dell'ultima ora. È associato a Confitarma circa il 70% della flotta mercantile italiana e abbiamo un ruolo importante per tutto quanto il mondo dello shipping".
    Porte aperte per i fuoriusciti ma anche disponibilità di dialogo verso chi ormai ha sposato la famiglia di Confcommercio e dunque Conftrasporto, vale a dire Aponte (Gruppo Msc) e Onorato (Moby): "Sarei la persona più felice del mondo appena sarà possibile avere un dialogo vero con loro, che significa un dialogo basato sulla mission di un'associazione che non dev'essere confuso con la mission di un'azienda", è il pensiero del numero uno di Confitarma. Che infine ha aggiunto un messaggio chiaro rivolto anche ai suoi associati: "Non è possibile che se all'interno di un'associazione ci sono dei competitor io esco e mi fondo un'altra associazione perché non voglio avere a che fare con l'altro. L'obiettivo di Confitarma è quello di creare delle condizioni affinché le imprese italiane possano continuare a essere competitive sul mercato con la bandiera italiana. Su questi presupposti io sono disposto a parlare con tutti. Con chi c'è, con chi c'era, con chi se n'è andato prima ma sempre sulla base del rispetto reciproco".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    La compagnia ferroviaria svizzera Ffs ha comunicato che la galleria di base del San Gottardo è stata completamente ripulita dai carri e dei detriti causati dallo svio del treno merci avvenuto il 10 agosto. Ma il ripristino potrà durare diversi mesi.
K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel

LOGISTICA

K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel
Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria

LOGISTICA

Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria
Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano

LOGISTICA

Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio

LOGISTICA

Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow