Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Scontro tra armatori sulla convenzione per la Sardegna


    Se qualcuno pensava che il 2019 avrebbe portato se non la pace, almeno una tregua nello scontro tra i due fronti armatoriali italiani, quello di Grimaldi e Confitarma e quello di Onorato e Assarmatori, la battaglia sulla convenzione per la continuità territoriale con la Sardegna scatenata nella campagna elettorale per il seggio suppletivo a Cagliari dal ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha eliminato qualsiasi ipotesi in tal senso. Ricordiamo che Toninelli si è scagliato contro Tirrenia (e quindi contro Onorato Armatori) sostenendo che ha il monopolio sulle rotte per la Sardegna, dove applica tariffe elevate, e che quindi il Governo intende rivedere la convenzione. Gli ha risposto a stretto giro Vincenzo Onorato affermando che il ministro non conosce la situazione e negando il monopolio, aggiungendo anche che il suo Gruppo è quello che assicura maggiore impiego per i marittimi italiani. Il ministro ha poi replicato citando l'indagine dell'Antitrust su Tirrenia nei servizi per la Sardegna.
    Il 23 gennaio, il fronte si è ampliato a causa di una nota diffusa da Confitarma sulla continuità territoriale, dove la storica associazione degli armatori "esprime la propria solidarietà al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli a seguito di dichiarazioni di cui non condivide né la forma né la sostanza". L'associazione aggiunge che "non esiste alcun rischio di perdita di lavoro per i marittimi italiani qualora non venga rinnovata l'attuale convenzione Tirrenia-CIN in quanto, in base alla legge vigente, gli equipaggi delle navi che operano in servizi di cabotaggio devono essere obbligatoriamente comunitari".
    Dopo avere accusato di strumentalizzazione il tema della disoccupazione dei marittimi italiani, Confitarma ammette che Tirrenia non ha il monopolio delle rotte per l'isola, perché oltre il 60% dei traffici è movimentata da altri quattro operatori, ma poi attacca affermando che però "il vero monopolio esistente in Sardegna è quello relativo alle sovvenzioni statali a Tirrenia-CIN, unica beneficiaria dei 72 milioni di euro annui erogati dallo Stato. Per questo l'attuale convenzione è ancora più insostenibile ed irragionevole". L'associazione ritiene che per le grandi isole non dovrebbe esistere alcuna sovvenzione per la continuità territoriale perché già ora la rete degli operatori assicura i collegamenti. Ma se si vuole comunque sovvenzionare queste rotte, Confitarma propone il modello spagnolo, che eroga il contributo direttamente agli utenti, anche autotrasportatori, e non alle compagnie marittime. Questo modello "risulta equo, democratico, non produce effetti distorsivi della concorrenza e promuove standard qualitativi elevati dei servizi".
    Per quanto riguarda l'autotrasporto, Confitarma propone un contributo di 100 euro per camion o per semirimorchio isolato trasportato da un traghetto da e per la Sardegna, cifra che rappresenta per l'associazione circa il trenta percento dell'attuale nolo medio, seguendo le modalità già adottate per l'ecobonus: "I trasportatori potrebbero così scegliere liberamente la compagnia di navigazione ed i contributi pubblici verrebbero erogati a consuntivo solo a quelle che dimostrano che i viaggi sono stati realmente effettuati". Con gli attuali traffici sarebbe una spesa di 35 milioni di euro l'anno e i restanti 37 milioni (per raggiungere l'attuale cifra annuale della convenzione) si potrebbero dare ai passeggeri sardi che usano nave e aereo.
    Nella stessa giornata Vincenzo Onorato ha diffuso la sua risposta, indirizzata direttamente a Manuel Grimaldi (definito "vero dominus di Confitarma"), sostenendo che la nota della confederazione è "colma di menzogne e inesattezze". L'armatore spiega che ha ereditato la convenzione con l'acquisto della Tirrenia e che la ritiene "storicamente superata", precisando che i 72 milioni comprendono anche i trasporti per la Sicilia e le isole Tremiti. Per una riforma di questo istituto, Onorato propone invece di quello spagnolo il modello francese per la Corsica, con una nuova gara che potrebbe beneficiare tutte le compagnie "con dei paletti fissi che escludano compagnie stagionali e chi imbarca marittimi extracomunitari lasciando a casa gli italiani".
    Sulla questione dei marittimi, Onorato afferma che Confitarma ha rifiutato di fornire al ministero dei Trasporti il numero di quelli extracomunitari imbarcati sulle navi italiane, mentre l'associazione cui aderisce lui (Assarmatori) "ha fornito al Mit tutte le informazioni possibili in merito". La nota conclude affermando che "la bandiera italiana oggi è la bandiera panamense del Terzo Millennio; è bene che il nuovo governo dia un segno di discontinuità con le amministrazioni passate e provveda a effettuare quei legittimi controlli che mettano con le spalle al muro questi armatori-speculatori che sono la vergogna della grande tradizione della marineria italiana".
    Quasi contemporaneamente è uscito il comunicato di Assarmatori, che porta sei tesi a sostegno di Onorato: la convenzione è un contratto concluso con lo Stato; l'armatore che lo esegue rispetta tutte le norme della convenzione stessa, comprese le tariffe; Tirrenia opera per tutto l'anno, anche quando le navi "viaggiano praticamente vuote"; la convenzione è operativa solo su sei rotte passeggeri e nessuna merci, dove Tirrenia opera in regime di concorrenza; l'associazione è disposta a collaborare per definire un nuovo quadro per la continuità territoriale, purché assicuri l'uso di marittimi italiani e comunitari e continuità del servizio per tutto l'anno; il rispetto della Legge non può essere messo in discussione. Il presidente di Assarmatori, Stefano Messina, conclude affermando che "mi stupisco che vengano fornite al Ministro Toninelli informazioni che non rappresentano la realtà e ho già chiesto al riguardo la disponibilità per un incontro, nel quale chiarire anche in questo caso, la condivisa volontà di trasparenza che è nel codice genetico della nostra associazione".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow