Array ( [0] => 10 )

Primo piano

  • Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia

    Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia

    Bolloré Logistics Italy ha completato la ristrutturazione della sede di Milano, ampliata per aggiungere una superficie di 1.500 metri quadrati di uffici e 4.000 di magazzini. In Italia vuole crescere in nuovi settori e aprire un impianto a Verona.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Porto Trieste risarcirà 600mila euro per morte amianto


    L'amianto ha colpito anche il porto di Trieste, causando la morte nel dicembre del 2015 di Gino Gruber, un lavoratore che ha lavorato per oltre trent'anni in una cooperativa e deceduto a 71 anni per mesotelioma, ossia una malattia mortale causata dall'esposizione all'amianto. Nella causa civile sorta dopo questa morte, il giudice del Lavoro ha ritenuto responsabile l'Autorità Portuale (ora divenuta Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale) di responsabilità passiva, condannandola a un risarcimento di 645mila euro per i familiari. L'Asp ha annunciato ricorso contro la sentenza.
    Gruber era un socio lavoratore della cooperativa Terra, che svolgeva manodopera al porto e durante il suo lavoro scaricò amianto dalle navi provenienti dal Sudafrica. Il quotidiano triestino Il Piccolo spiega che in quel periodo, ossia dagli anni Sessanta all'inizio degli anni Novanta, l'amianto era trasportato in sacchi di carta da 25 chili imbragati a piramide sulle gru. I sacchi potavo facilmente rompersi e i lavoratori non avevano tute o maschere. Durante quel trentennio sono sbarcate a Trieste circa 600mila tonnellate di amianto.
    In quel periodo, l'amianto non era inserito nelle tabelle dell'Inail sui materiali ritenuti pericolosi, quindi non era obbligatoria alcuna prevenzione. Però i giudici hanno considerato una comunicazione inviata dal direttore dell'Ufficio del Lavoro Portuale nel 1978 alle associazioni ed enti interessati che la movimentazione dell'amianto presentava dei rischi per la salute, citando esplicitamente il mesotelioma. Il dirigente consigliava maggiori protezioni per la sostanza, ma l'unica prevenzione per i portuali è stata la somministrazione di latte.
    Questa è la prima sentenza sull'amianto nel porto di Trieste, ma non la prima in assoluto in Italia. È la seconda nell'Adriatico settentrionale, dopo quella del marzo scorso in Appello per il caso di un lavoratore nel porto di Venezia, morto nel 2005 a 59 anni in circostanze analoghe a quelle di Gruber. Sempre quest'anno, in aprile, il Tribunale di Carrara ha condannato l'Inps a rivalutare la posizione contributiva di sei lavoratori del porto di Marina di Carrara al fine di concedere loro il prepensionamento per esposizione all'amianto.
    Restando sul versante tirrenico, nel 2012 è stata condannata la compagnia portuale Pippo Rabagliati di Savona a risarcire due ex soci lavoratori per un totale di 2,4 milioni di euro. Anche in quel caso, la corte di Appello respinse la richiesta di annullamento e nel marzo 2015 confermò la sanzione sostenendo che i lavoratori maneggiarono amianto senza le dovute protezioni durante gli anni Sessanta. In questo caso, i giudici hanno ritenuto unica responsabile la compagnia portuale, escludendo l'Autorità Portuale. Sempre il Liguria, il Tribunale di Genova ha condannato nel gennaio del 2015 l'Autorità Portuale a pagare quasi un milione di euro i familiari di Elio Luigi Pagano, e socio della Compagnia Unica, morto per mesotelioma nel 2008.
    Queste sentenze pongono alcune questioni che impegneranno le ASP e le compagnie portuali per i prossimi anni. La prima riguarda la responsabilità, perché i giudici di Trieste, Venezia e Genova ritengono responsabile l'Autorità Portuale per mancata vigilanza sulla sicurezza del lavoro, mentre quelli di Savona imputano l'intera resposanbilità al datore di lavoro, ossia la compagnia portaule. In tutti i casi, questa è una bomba a orologeria che può compromettere le finanze delle Asp e delle compagnie, vista l'entità dei risarcimento e il numero dei lavoratori interessati. Una bomba che può scoppiare a distanza di anni, perché l'incubazione del mesotelioma è lunga e la malattia può manifestarsi anche dopo venti o trent'anni dall'esposizione.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Crescono volumi e tariffe del cargo aereo

    Crescono volumi e tariffe del cargo aereo

    La rilevazione settimanale di WorldAcd Market Data mostrano che nella settimana a cavallo tra novembre e dicembre 2023 sono aumentate sia le tonnellate trasportate, sia le tariffe del trasporto aereo delle merci.

Ferrovia

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico

TECNICA

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico
Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
previous arrow
next arrow
Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel

LOGISTICA

Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel
L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta

LOGISTICA

L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta
Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico

LOGISTICA

Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico
Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics

LOGISTICA

Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics
Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin

LOGISTICA

Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow