Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

  • SuperBeton cerca venti autisti di camion

    SuperBeton cerca venti autisti di camion

    La società SuperBeton cerca venti autisti di autobetoniera che opereranno a Treviso, Venezia e Padova. Considera anche le candidature di chi è alla prima esperienza nel settore, purché già dotato di patente C e Cqc.

Normativa

Autotrasporto

  • Un camion su quattro irregolare al controllo di Roadpol

    Un camion su quattro irregolare al controllo di Roadpol

    La settimana di controlli straordinari Truck&Bus organizzata da Roadpol dal 5 all’11 maggio 2025 ha scoperto un veicolo industriale non in regola ogni quattro controllati. Gli agenti di diversi Paesi europei hanno rilevato circa 69.749 infrazioni.

    Porto Trieste risarcirà 600mila euro per morte amianto


    L'amianto ha colpito anche il porto di Trieste, causando la morte nel dicembre del 2015 di Gino Gruber, un lavoratore che ha lavorato per oltre trent'anni in una cooperativa e deceduto a 71 anni per mesotelioma, ossia una malattia mortale causata dall'esposizione all'amianto. Nella causa civile sorta dopo questa morte, il giudice del Lavoro ha ritenuto responsabile l'Autorità Portuale (ora divenuta Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale) di responsabilità passiva, condannandola a un risarcimento di 645mila euro per i familiari. L'Asp ha annunciato ricorso contro la sentenza.
    Gruber era un socio lavoratore della cooperativa Terra, che svolgeva manodopera al porto e durante il suo lavoro scaricò amianto dalle navi provenienti dal Sudafrica. Il quotidiano triestino Il Piccolo spiega che in quel periodo, ossia dagli anni Sessanta all'inizio degli anni Novanta, l'amianto era trasportato in sacchi di carta da 25 chili imbragati a piramide sulle gru. I sacchi potavo facilmente rompersi e i lavoratori non avevano tute o maschere. Durante quel trentennio sono sbarcate a Trieste circa 600mila tonnellate di amianto.
    In quel periodo, l'amianto non era inserito nelle tabelle dell'Inail sui materiali ritenuti pericolosi, quindi non era obbligatoria alcuna prevenzione. Però i giudici hanno considerato una comunicazione inviata dal direttore dell'Ufficio del Lavoro Portuale nel 1978 alle associazioni ed enti interessati che la movimentazione dell'amianto presentava dei rischi per la salute, citando esplicitamente il mesotelioma. Il dirigente consigliava maggiori protezioni per la sostanza, ma l'unica prevenzione per i portuali è stata la somministrazione di latte.
    Questa è la prima sentenza sull'amianto nel porto di Trieste, ma non la prima in assoluto in Italia. È la seconda nell'Adriatico settentrionale, dopo quella del marzo scorso in Appello per il caso di un lavoratore nel porto di Venezia, morto nel 2005 a 59 anni in circostanze analoghe a quelle di Gruber. Sempre quest'anno, in aprile, il Tribunale di Carrara ha condannato l'Inps a rivalutare la posizione contributiva di sei lavoratori del porto di Marina di Carrara al fine di concedere loro il prepensionamento per esposizione all'amianto.
    Restando sul versante tirrenico, nel 2012 è stata condannata la compagnia portuale Pippo Rabagliati di Savona a risarcire due ex soci lavoratori per un totale di 2,4 milioni di euro. Anche in quel caso, la corte di Appello respinse la richiesta di annullamento e nel marzo 2015 confermò la sanzione sostenendo che i lavoratori maneggiarono amianto senza le dovute protezioni durante gli anni Sessanta. In questo caso, i giudici hanno ritenuto unica responsabile la compagnia portuale, escludendo l'Autorità Portuale. Sempre il Liguria, il Tribunale di Genova ha condannato nel gennaio del 2015 l'Autorità Portuale a pagare quasi un milione di euro i familiari di Elio Luigi Pagano, e socio della Compagnia Unica, morto per mesotelioma nel 2008.
    Queste sentenze pongono alcune questioni che impegneranno le ASP e le compagnie portuali per i prossimi anni. La prima riguarda la responsabilità, perché i giudici di Trieste, Venezia e Genova ritengono responsabile l'Autorità Portuale per mancata vigilanza sulla sicurezza del lavoro, mentre quelli di Savona imputano l'intera resposanbilità al datore di lavoro, ossia la compagnia portaule. In tutti i casi, questa è una bomba a orologeria che può compromettere le finanze delle Asp e delle compagnie, vista l'entità dei risarcimento e il numero dei lavoratori interessati. Una bomba che può scoppiare a distanza di anni, perché l'incubazione del mesotelioma è lunga e la malattia può manifestarsi anche dopo venti o trent'anni dall'esposizione.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Embraer annuncia il cliente di lancio del suo primo aereo cargo

    Embraer annuncia il cliente di lancio del suo primo aereo cargo

    All’evento Paris Air Show, il costruttore aeronautico brasiliano Embraer ha annunciato che la compagnia aerea maltese Bridges Air Cargo è il cliente di lancio del nuovo aereo tuttomerci E-Freighter E190F. È un modello adatto al commercio elettronico.

Persone

  • Fedespedi conferma la presidenza di  Alessandro Pitto

    Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

    Durante la sessione privata del 19 giugno 2024, l’assemblea di Fedespedi ha confermato presidente Alessandro Pitto fino al 2028 e ha eletto nuovi componenti del Consiglio direttivo e dei Collegi dei revisori dei conti e dei probiviri.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati

LOGISTICA

Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati
Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte

LOGISTICA

Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte
DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry

LOGISTICA

DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow