Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

  • SuperBeton cerca venti autisti di camion

    SuperBeton cerca venti autisti di camion

    La società SuperBeton cerca venti autisti di autobetoniera che opereranno a Treviso, Venezia e Padova. Considera anche le candidature di chi è alla prima esperienza nel settore, purché già dotato di patente C e Cqc.

Normativa

Autotrasporto

  • Un camion su quattro irregolare al controllo di Roadpol

    Un camion su quattro irregolare al controllo di Roadpol

    La settimana di controlli straordinari Truck&Bus organizzata da Roadpol dal 5 all’11 maggio 2025 ha scoperto un veicolo industriale non in regola ogni quattro controllati. Gli agenti di diversi Paesi europei hanno rilevato circa 69.749 infrazioni.

    Imprese e sindacati chiedono i nuovi presidenti dei porti

    A quasi un anno dall’avvio della procedura per il rinnovo dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale, avvenuta a luglio 2024, e nonostante le ripetute assicurazioni del ministero dei Trasporti per una rapida soluzione, all’inizio di giugno 2024 l’intera questione è incagliata in Parlamento, passaggio fondamentale per formalizzare le nomine dei nomi proposti ad aprile dal ministero. Nelle Commissioni Trasporti della Camera e del Senato si sono svolte le audizioni di alcuni candidati proposti dal ministero, ma le stesse Commissioni hanno chiesto la sospensione delle votazioni in attesa che il ministero invii tutte le proposte di nomina, incluse quelle bloccate da trattative politiche o in attesa del via libera delle Regioni. Un blocco causato soprattutto da scontri politici interni alla maggioranza di Governo.

    Il ministero ha il diritto di nominare i presidenti dopo un mese dalle sue designazioni, scavalcando così il Parlamento, e lo avrebbe fatto se l’incaglio fosse causato dall’opposizione. Ma essendo sorto anche da un contrasto tra gli stessi partiti che sostengono il Governo è evidente che non può farlo per opportunità politica. Sta quindi emergendo una soluzione provvisoria, ossia nominare i presidenti designati come commissari straordinari delle Autorità. Al termine della procedura di nomina, diventerebbero presidenti in continuità.

    Dopo un 2024 di stallo completo, nel marzo 2024 il viceministro ai Trasporto Edoardo Rixi annunciò che i nomi erano già pronti. Il mese successivo apparvero quelli di Antonio Gurrieri (Mare Adriatico Orientale), Francesco Benevolo (Adriatico Centro Settentrionale), Francesco Mastro (Adriatico Meridionale), Giovanni Gugliotti (Mare Ionio), Davide Gariglio (Mar Tirreno Settentrionale) e Matteo Paroli (Mar Ligure Occidentale). Poi a maggio l’ulteriore frenata in Parlamento.

    Oltre ai contrasti interni tra i partiti di Governo, altri fattori hanno frenato le nomine negli ultimi mesi. Hanno influito le inchieste della Magistratura sulla gestione del porto di Genova, che ha sicuramente aumentato le cautele del ministero nel proporre i nomi di tutte le Autorità. Poi il Governo ha deciso di allineare tutte scadenze dei presidenti rimasti in carica e non sostituiti da commissari straordinari e in tal caso bisognerebbe aspettare luglio, quando decadrà Massimo Deiana, presidente dell'Asp della Sardegna. Però decidere in un colpo solo tutti i presidenti richiede trattative politiche più lunghe per trovare un punto d’equilibrio.

    Non bisogna poi dimenticare che la nomina dei presidenti s’intreccia col progetto di riforma delle stesse Autorità portuali, che prevede l'istituzione di una società mista pubblico-privata denominata Porti d'Italia, di cui però il Governo non ha rivelato i particolari. Ma è chiaro che potrà rivoluzionare il governo dei porti, mettendo in dubbio l’opportunità di nominare presidenti di organismi che potrebbero radicalmente cambiare o magari addirittura sparire.

    Nel frattempo, però, i rallentamenti nelle nomine stanno avendo conseguenze concrete sui progetti infrastrutturali in corso nei porti italiani. Senza presidenti in carica, le Autorità devono operare in forme limitate e senza poter affrontare le complessità di un mercato globalizzato che richiede decisioni rapide e coordinate. Questo aspetto è particolarmente critico per progetti che necessitano di un coordinamento continuo con diverse amministrazioni e soggetti privati. Inoltre, i commissariamenti prolungati possono creare problemi di legittimazione e autorevolezza nei rapporti con gli operatori locali e internazionali, che preferiscono avere interlocutori stabili e definitivi, in grado di assumere impegni e responsabilità di lungo periodo.

    Per questo motivo stanno aumentando le pressioni delle associazioni degli operatori portuali e dei sindacati per una conclusione rapida di tutte le nomine. Lo hanno fatto il 3 giugno in una nota congiunta Alis, Ancip, Assiterminal, Assologistica, Confitarma, Federagenti e Uniport, sottolineando che la portualità italiana “necessita di Autorità di Sistema nella pienezza delle loro funzioni", in grado di portare a compimento le opere infrastrutturali in realizzazione, di gestire le complessità di mercato e di relazioni di ciascun porto in un'ottica di sistema, e di operare con "rinnovata capacità propulsiva e di raccordo".

    Filt Cgil e Uiltrasporti hanno espresso una forte preoccupazione per i ritardi e le modalità delle nomine. Entrambi i sindacati denunciano che i ritardi nelle nomine, uniti a notizie su una riforma portuale contenente "elementi pericolosi" o "critici", rischiano di gettare nel caos gli scali e di compromettere le tutele costruite negli anni. Le due sigle si dichiarano pronte a mobilitare il settore, nel caso in cui si distribuiscano incarichi senza tener conto delle competenze o ci siano conflitti d’interesse.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Embraer annuncia il cliente di lancio del suo primo aereo cargo

    Embraer annuncia il cliente di lancio del suo primo aereo cargo

    All’evento Paris Air Show, il costruttore aeronautico brasiliano Embraer ha annunciato che la compagnia aerea maltese Bridges Air Cargo è il cliente di lancio del nuovo aereo tuttomerci E-Freighter E190F. È un modello adatto al commercio elettronico.

Ferrovia

Persone

  • Fedespedi conferma la presidenza di  Alessandro Pitto

    Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

    Durante la sessione privata del 19 giugno 2024, l’assemblea di Fedespedi ha confermato presidente Alessandro Pitto fino al 2028 e ha eletto nuovi componenti del Consiglio direttivo e dei Collegi dei revisori dei conti e dei probiviri.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati

LOGISTICA

Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati
Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte

LOGISTICA

Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte
DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry

LOGISTICA

DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow