Array ( [0] => 10 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • La Fai diffida il sindaco di Milano sull’ordinanza angoli ciechi

    La Fai diffida il sindaco di Milano sull’ordinanza angoli ciechi

    La Fai Conftrasporto ha inviato una diffida al sindaco di Milano e all’assessora alla Mobilità contro l’applicazione della delibera che impone dal 2 ottobre l’installazione sui veicoli industriali che viaggiano in città di dispositivi per il controllo dell’angolo cieco.

    I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam

    Nasce in Belgio una delle più grandi realtà portuali europee, che opera nel container, ma anche nel ro-ro e nelle rinfuse. Sorge dalla fusione dei due principali porti belgi, Anversa e Zeebrugge. Nel 2020, questi scali hanno movimentato nel container complessivamente 13,8 milioni di teu (di cui dodici milioni la sola Anversa), mentre la vicina Rotterdam, nel 2019, ne ha movimentati 14,3 milioni. Insomma, meno di un milione di teu di differenza. Superando ogni resistenza che si frapponeva da diverso tempo al progetto, con la nascita apripista nel 2018 del grande porto trans-frontaliero North Sea Port tra Paesi Bassi e Belgio di 9100 ettari, le due città belghe hanno pianificato la fusione dei loro porti nel corso del 2019. Fusione che, a causa dei rallentamenti procurati dalla pandemia di Covid-19, dovrebbe entrare in funzione entro questo anno, dopo l’approvazione da parte della Autorità belga per la concorrenza, il cui iter è già iniziato. Intanto Jacques Vandermeiren, attualmente Ceo del porto di Anversa, è stato nominato Ceo del porto Antwerp-Bruges, come si chiama la nuova realtà.

    Come ha dichiarato Annick De Ridder, assessore al porto e presidente del Cda dell’Autorità Portuale di Anversa “Unendo le nostre forze ( Anversa e Zeebrugge ndr) siamo sulla buona strada per diventare il porto globale dell’Europa”. Egli sottolinea che che i due porti “sono in larga parte complementari e lavorare insieme ci renderà più resilienti alle sfide esterne. Anversa è specializzato soprattutto in traffico container e prodotti sfusi e chimici, mentre Zeebrugge in ro-ro e gas liquido. Anche il sindaco di Bruges e presidente dell’Autorità portuale di Zeebrugge ha sottolineato che unendosi faranno di più e meglio “nell’interesse e in considerazione delle nostre operazioni portuali condivise, della nostra città e della nostra regione”, rafforzando congiuntamente la posizione economica e internazionale e creando “valore aggiunto per la società in generale”.

    Questa fusione storica, che porterà nuovi sviluppi nei traffici nordeuropei sempre più puntati a servire le produzioni industriali e il settore energetico, prevede nel suo piano di sviluppo congiunto quattro priorità strategiche: la crescita sostenibile, la resilienza, la leadership nella transizione digitale ed in quella energetica, in cui il porto di Antwerp-Bruges intende posizionarsi come hub per l’idrogeno verde e svolgere un ruolo pionieristico nella sua economia, a vantaggio dei territori delle Fiandre e del Benelux.

    La connessione tra le due realtà sarà sviluppata e potenziata con il raggruppamento del trasporto ferroviario, l’ottimizzazione del traffico nell’estuario ed il collegamento dei gasdotti, con ulteriore valorizzazione degli investimenti strategici per la nuova chiusa marittima a Zeebrugge e per l’ampliamento della capacità container ad Anversa. Come riporta il comunicato congiunto delle due città, il porto Antwerp-Bruges “diventerà il più importante per container, uno dei più grandi porti per rinfuse e il più grande porto ro-ro per traffico veicoli in Europa”, che si prospetta in forte espansione per l’avvento delle auto elettriche, aggiungendo che “rappresenterà il 15% del Gnl (Gas Naturale Liquefatto) transitato in Europa e rimarrà il più importante hub chimico europeo. Infine, sarà il più grande porto per navi da crociera del Benelux”, rilanciando nella sua programmazione anche questa tipologia di traffico passeggeri, allo stato attuale profondamente colpita dalla pandemia.

    Giovanna Visco

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Sciopero nella logistica Arcese di Imola

LOGISTICA

Sciopero nella logistica Arcese di Imola
Akno vende logistica di Roncaglia a Patrizia SE

LOGISTICA

Akno vende logistica di Roncaglia a Patrizia SE
Amazon aumenta la retribuzione d’ingresso in Italia

LOGISTICA

Amazon aumenta la retribuzione d’ingresso in Italia
Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste

LOGISTICA

Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste
K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel

LOGISTICA

K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow