Array ( [0] => 10 )

Primo piano

  • A Parona uno scalo merci che vale solo come rottame

    A Parona uno scalo merci che vale solo come rottame

    La vicenda dello scalo ferroviario di Perona, in provincia di Pavia, si è conclausa con una mediazione per recuperare i binari già posiati, anche se non vi ha mai viaggiato alcun treno. Una vicenda iniziata nel 2003.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Federagenti, 2014 in calo per i porti italiani


    "L'anno appena concluso non è stato dei più facili, sicuramente è stato un altro anno di crisi, di grossi problemi", esordisce Michele Pappalardo, presidente della Federazione Federazione Nazionale degli Agenti Raccomandatari Marittimi e Mediatori Marittimi (Federagenti), a margine dell'incontro di fine anno organizzato a Genova da Assagenti. "Da un lato c'è stata la continua evoluzione del mondo dello shipping, dall'altro si continua ad assistere a un immobilismo pressoché totale sulle azioni che si dovrebbero intraprendere in Italia per sviluppare i nostri porti".
    Il presidente degli agenti marittimi nazionali prosegue: "Per alcuni scali, l'anno si chiude comunque in positivo, come nel caso di Genova, ma nel complesso, secondo le prime stime che stanno emergendo, registriamo una flessione sul totale delle merci movimentate. Considerando che quel dato non si muove da dieci anni, è preoccupante rilevare una simile decrescita. Dovremmo riflettere, perché ciò avviene in una fase di aumento, pur lieve, del commercio internazionale. L'Italia e impreparata a sostenere volumi di traffico che vanno nella direzione dei commerci, del gigantismo navale, delle nuove rotte e non riesce ad acquisire i nuovi mercati. Dobbiamo muoverci immediatamente".
    Pappalardo evidenzia che Italia è già in atto una sorta di selezione naturale dei porti - con solo cinque o sei scali coinvolti dalle grandi linee internazionali di traffici container - e invita a guardare anche ad altre opportunità di business: "Affermo da sempre che in Italia non si muovono solo contenitori. Tanto è vero che, quando andiamo a esaminare le merci movimentate, solo circa il 25% viaggia su container. Il resto riguarda liquidi, rinfuse, ro-ro, quindi altre categorie di mezzi di trasporto e di merci".
    Questa situazione, prosegue il presidente di Federagenti, indica che l'intero sistema non può contare solo sui container. "È anche evidente che la realtà dei porti italiani è talmente frammentata e polivalente, che sarebbe assurdo pensare che tutti gli scali debbano avere un segmento che si occupa di contenitori. Bisogna selezionare quei quattro o cinque porti che gestiscono al meglio i container, accogliendo le grandi navi e convogliando i contenitori verso l'hinterland".
    Pappalardo si sofferma anche sulla tendenza al gigantismo navale nei container e le sue conseguenze sui porti: "Per accogliere queste navi, non basta avere un fondale di 16 o 17 metri, banchine e le gru adeguate per lavorare sulle portacontainer di ultima generazione, ma bisogna anche muovere quell'enorme quantitativo di contenitori che sbarca nel porto. Stiamo rilevando che alcuni porti del Nord Europa e degli Stati Uniti stanno già cominciando a soffrire di congestione".
    Il presidente di Federagenti propone quindi una doppia classificazione dei porti: "Per i container, suggerisco di concentrasi su pochi porti che hanno fondali e strutture idonee, una vocazione a essere scali gateway, nonché una seria politica logistica di terra. Gli altri devono ritagliarsi ruoli diversi, che non mancano: innanzitutto le autostrade del mare, soprattutto in Sud Italia, per creare un ponte con l'Africa. Ritengo che lavoro da fare ce ne sia parecchio". Ma con il Piano nazionale della portualità è della logistica si arriverà davvero a un'efficace riforma portuale? "Penso che questo sia l'ultimo tram. Cerchiamo di prenderlo dunque", risponde seccamente Pappalardo.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Crescono volumi e tariffe del cargo aereo

    Crescono volumi e tariffe del cargo aereo

    La rilevazione settimanale di WorldAcd Market Data mostrano che nella settimana a cavallo tra novembre e dicembre 2023 sono aumentate sia le tonnellate trasportate, sia le tariffe del trasporto aereo delle merci.

Ferrovia

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico

TECNICA

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico
Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
previous arrow
next arrow
Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel

LOGISTICA

Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel
L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta

LOGISTICA

L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta
Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico

LOGISTICA

Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico
Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics

LOGISTICA

Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics
Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin

LOGISTICA

Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow