Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Cosco vicina all’ingresso nel porto di Amburgo

    Starebbe terminando il braccio di ferro tra Cina e Germania sulla gestione del porto di Amburgo, il più importante tra quelli tedeschi per il trasporto di container e uno dei principali in Europa. La vicenda è iniziata quando la compagnia marittima cinese (controllata dallo Stato) Cosco ha raggiunto un’intesa con la società Hamburger Hafen und Logistik, che gestisce il porto ed è controllata dal Comune, per acquisire il 35% del suo capitale. Dopo l’annuncio, è sorta una vivace discussione a Berlino sull’opportunità di far entrare una società statale cinese nel principale assetto portuale del Paese.

    Le Autorità tedesche sono apparse divise. Una prima divisione è sorta tra il Comune di Amburgo, favorevole, ed esponenti del Governo federale, contrari. Ma ci sono divisioni anche all’interno della maggioranza di Governo tra i socialdemocratici, sostanzialmente a favore, e i Verdi e i Liberali, che hanno espresso forti preoccupazioni. Il 25 ottobre 2022 la stampa tedesca ha annunciato un accordo che aprirebbe le porto di Amburgo a Cosco, ma in termini minori rispetto all’intesa originale.

    Il condizionale è d’obbligo perché l’eventuale intesa non è ancora stata formalizzata e quindi potrebbe mutare, anche in seguito alla visita in Cina che il primo ministro tedesco Olaf Scholz farà la settimana prossima. Secondo le indiscrezioni, Berlino sarebbe favorevole alla cessione a Cosco del 24,9% delle azioni di Hamburger Hafen und Logistik, a fronte dell’offerta originale per il 35%.

    In questo modo, la compagnia cinese resterebbe un socio di minoranza e quindi non potrebbe influire sulle decisioni più importanti. Se la transazione si concluderà, Cosco potrà aggiungere Amburgo ai grandi porti europei dove ha partecipazioni, tra cui spiccano Rotterdam, Anversa e Zeebrugge, ma soprattutto il Pireo, di cui ha già assunto il controllo. Cosco ha anche un progetto per entrare nel principale porto interno, quello di Duisburg, alla confluenza dei fiumi Reno e del Ruhr.

    L’accordo riguarda anche l’Italia, sia tramite Cosco che tramite Hamburger Hafen und Logistik. La compagnia cinese, attraverso Cosco Shipping Ports, ha il 40% della società terminalista Vado Gateway, che gestisce il nuovo terminal container di Savona Vado Ligure (controllata da Apm Terminals col 50,1%), mentre Hlla dal 2021 controlla la piattaforma logistica del porto giuliano tramite Hhla Italy.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea

LOGISTICA

Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea
Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa
Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti

LOGISTICA

Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow