Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Autotrasporto

    Commissione Europea condanna parzialmente i contributi a Tirrenia

    La Commissione Europea ha concluso la complessa analisi dei contributi erogati dalla Stato dal 1998 a oggi, quindi sia prima che dopo la privatizzazione della compagnia. Il 3 marzo 2020 ha reso pubblica la sua decisione, che mostra esisti diversi riguardo ai periodi storici e alle formule di finanziamento. La Commissione doveva decidere se tutti i fondi passati dalla Stato alla compagnia sono stati conformi alle normative comunitarie sugli aiuti di Stato, rilevando che alcuni lo sono e altri no. La decisione più importante riguarda il periodo dal 2009 a oggi, posto sono analisi nel 2011 dopo alcune denunce di aiuti illegali presentate alla Commissione dopo la cessione della compagnia al Gruppo Onorato.

    La valutazione approfondita relativa agli ultimi dieci anni ha portato a una decisione articolata in cinque punti. Il primo riguarda le compensazioni degli obblighi di servizio pubblico (circa 265 milioni di euro) concesse a Tirrenia per la gestione di dodici rotte marittime dal 1º gennaio 2009 al 18 luglio 2012, che per Bruxelles sono compatibili con la normativa comunitaria perché soddisfano una reale necessità di servizio pubblico e non comportano una sovra-compensazione a favore di Tirrenia. Il secondo punto riguarda le compensazioni degli obblighi di servizio pubblico (pari a circa 581 milioni di euro) concesse a Cin per il periodo dal 18 luglio 2012 al 18 luglio 2020 e la gara d'appalto per la vendita a Cin del ramo d'azienda di Tirrenia, che anch'esse non si configurano come aiuti di Stato.

    Gli altri punti viceversa si configurano come illegittimi aiuti di Stato. Il primo è la proroga “illegale” di un anno, oltre il periodo di sei mesi previsto, dell'aiuto al salvataggio concesso a Tirrenia; il secondo è l'utilizzo a fini di liquidità dei fondi destinati alla ristrutturazione delle navi (perché Tirrenia non ha rimborsato tali fondi allo Stato né li ha utilizzati per il loro scopo originario); il terzo punto riguarda le esenzioni dal pagamento di alcune imposte di cui ha beneficiato Tirrenia nel contesto del processo di privatizzazione, che hanno ridotto i costi che Tirrenia avrebbe altrimenti dovuto sostenere. In questi tre casi, Lo stato deve recuperare 14 milioni di euro. La Commissione precisa però che “poiché non vi è alcuna continuità economica tra Tirrenia e il suo acquirente Cin, il recupero dell'aiuto incompatibile riguarderà soltanto Tirrenia, che si trova già in liquidazione”.

    Anche per quanto riguarda i contributi pubblici a Tirrenia dal 1992 al 2008 – si tratta di 1,5 miliardi di euro per Adriatica, Caremar, Saremar, Siremar e Toremar - la decisione della Commissione Europea è articolata. Bruxelles è tornata sulla questione dopo l'annullamento da parte del Tribunale dell'Unione Europea, nel 2009, di una decisione della Commissione del 2004 che approvava l'aiuto. Il primo punto considera legittimi, in quanto aiuti esistenti, quelli concessi per la fornitura di servizi di cabotaggio marittimo e il trattamento fiscale relativo agli oli minerali utilizzati come carburanti e quelli concessi per la prestazione di servizi di trasporto marittimo internazionale.

    La Commissione aggiunge però che “gli aiuti concessi ad Adriatica per l'esercizio di una rotta da e verso la Grecia nel periodo dal gennaio 1992 al luglio 1994 sono incompatibili con le norme UE in materia di aiuti di Stato in quanto, all'epoca, Adriatica aveva preso parte ad un cartello in cui venivano fissati i prezzi delle tariffe applicabili ai veicoli commerciali su tale rotta”. Quindi lo Stato italiano deve recuperare un milione di euro, anche in questo caso dalla Tirrenia in liquidazione.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes

LOGISTICA

DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow