Array ( [0] => 10 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    La Regione Friuli Venezia Giulia ha rinnovato anche nel 2023 il bando per il contributo dedicato al conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente per veicoli merci e passeggeri. Dedicato a oggetti disoccupati, inoccupati od occupati.

    Capitaneria spiega il Decreto sul peso dei container


    La circolare si riferisce al decreto Dirigenziale 447/2016 emanato il 5 maggio 2016, che è il primo provvedimento italiano che applica l'emendamento al Regolamento internazionale Solas sulla determinazione e certificazione della massa complessiva di ogni container imbarcato, che sarà obbligatoria dal 1° luglio 2016. Lo scopo di questa circolare è "fornire elementi interpretativi per una piena, corretta ed armonizzata applicazione sia della Regola VI/2 della Convenzione Solas 74 che dello strumento normativo nazionale".
    Il primo punto precisa le situazioni in cui non si applica l'obbligo della pesatura dei container, che sono due: le navi ro-ro, da carico o passeggeri, impiegate in brevi viaggi internazionali solo se i container sono caricati su rotabili; le navi impiegate solo sui viaggi nazionali. Per "breve viaggio internazionale" s'intende quello in cui la nave non si allontana più di 200 miglia da un porto o da un luogo ove passeggeri ed equipaggio possano essere messi in salvo e che non superi le 600 miglia tra l'ultimo porto di scalo nel Paese in cui ha inizio il viaggio e il porto di destinazione finale.
    Il secondo punto riguarda l'indicazione degli "strumenti regolamentari" ammessi per svolgere una pesatura certificata. La circolare precisa che sono da considerarsi tali quelli che hanno l'omologazione rilasciata da almeno una delle seguenti normative:

    • Decreto legislativo 29/12/1992, n. 517 e ss.mm.ii. novellato dal D.Lgvo n.83/2016 del 19 maggio 2016 recante trasposizione della Direttiva 2014/31/UE
    • Decreto legislativo 02/02/2007, n. 22 e ss.mm.ii. novellato dal D.Lgvo n. 84/2016 del 19 maggio 2016 recante trasposizione della Direttiva 2014/32/UE
    • Regio decreto del 12 giugno 1902, n. 226 e ss.mm.ii. "Regolamento per la fabbricazione dei pesi, delle misure e degli strumenti per pesare e per misurare" applicabile esclusivamente agli strumenti omologati prima dell'entrata in vigore dei Decreti Legislativi di cui ai punti a) e b) ovvero non previsti dagli stessi.

    Un punto articolato della circolare riguarda la produzione e la gestione dello Shipping Document, ossia il documento di trasporto generato dallo shipper (ossia della figura che deve certificare il peso) destinato al comandante della nave che dovrà caricare il container. Il testo della circolare stabilisce quali sono i dati obbligatori di tale documento, oltre il peso. Sono quelli che identificano lo shipper, la persona autorizzata, il numero del container, completati da data, luogo e firma.
    La circolare precisa che "non vi è alcun obbligo giuridico per il vettore o per il terminalista di confermare la ricezione del VGM comunicato dallo shipper e non vi è, altresì, alcun obbligo di comunicare la VGM all'Autorità Marittima se non su esplicita richiesta della stessa all'atto di controlli e verifiche previste al punto 6 della presente circolare". Comunque, il dato VGM dovrà essere conservato fino allo sbarco del singolo container e per almeno i tre mesi successivi.
    La circolare spiega anche che nel caso in cui per controlli o sequestri di parte della merce contenuta nel container avvenuti dopo la prima pesatura cambi il peso del container, il dato VGM dovrà essere rilevato di nuovo da parte dello shipper. Se un container cerca di accedere a un terminal senza il VGM, il gestore della struttura o l'Autorità Portuale possono rifiutare l'accesso, ma devono informare la Capitaneria di Porto o l'Autorità Portuale.
    Una precisazione molto attesa dagli operatori è la definizione di shipper, che nel decreto è tradotto (erroneamente) come "spedizioniere". La circolare precisa che la sua definizione è quella definita al punto 2.1.12 della MSC.1/Circ.1475. Il testo spiega che il Decreto usa il termine "spedizioniere" perché in Italia "il 90% delle polizze risulta venga firmata da tale figura professionale". In tutti i casi, "qualora nel Decreto in argomento e nelle allegate linee guida viene utilizzato il termine spedizioniere, quest'ultimo deve intendersi lo shipper di cui al punto 2.1.124 della Circolare IMO, e, cioè il soggetto riportato alla voce shipper nella polizza di carico e/o nel documento di cui al punto 3 della presente circolare".
    Un altro capitolo importante parla delle tolleranze, tenendo conto anche che "svariati carichi trasportati in container possono subire modifiche naturali della loro massa dal momento del confezionamento e pesatura al momento della consegna". La circolare ricorda che la tolleranza massima per controllo svolti dopo l'emissione del VGM è di più o meno il 3% del valore scritto sul certificato. Il testo aggiunge che "gli oneri relativi ai controlli casuali sul peso saranno assunti dal soggetto accertatore se condotti senza contestazioni; in caso contrario saranno addebitati allo shipper".
    Dopo aver stabilito norme transitorie per i container che hanno iniziato il viaggio prima del 1° luglio 2016, la circolare termina con il capitolo sulle sanzioni, che possono essere anche penali: "Salvo che il fatto non costituisca specifico o più grave reato, ogni riscontrata irregolarità nello Shipping Document (dichiarazione VGM) potrà essere considerata, qualora se ne verifichino le condizioni, elemento penalmente rilevante a carico dello shipper ai sensi dell'articolo 483 del Codice Penale, o nel caso di imbarco di un contenitore privo di VGM, a carico del Comandante della nave ai sensi dell'articolo 1215 Codice Navigazione e a carico del terminalista ai sensi dell'articolo 1231 Codice Navigazione".
    L'articolo 483 del Codice Penale riguarda le false dichiarazioni a pubblico ufficiale e prevede la reclusione fino a due anni, mentre l'articolo 1215 del Codice Navigazione riguarda la partenza di nave o aeromobile in cattivo stato di navigabilità e l'articolo 1231 riguarda, più in generale, l'inosservanza sulle norme di sicurezza della navigazione.
    CIRCOLARE CAPITANERIE DI PORTO 125/2016 SU PESATURA CONTAINER SOLAS

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow