Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    Sindacati di base contro l’accordo sul rinnovo del Ccnl

    I sindacati di base più attivi nella logistica, ossia il SiCobas e l’Unione Sindacale di Base (Usb), si schierano contro la firma dell’accordo sul rinnovo del contratto nazionale Logistica, Trasporto Merce e Spedizione e annunciano battaglia. Il SiCobas non usa mezzi termini e in una nota del 22 maggio 2021 definisce il rinnovo un “bidone” firmato “nel chiuso delle stanze del Palazzo”.

    La sigla afferma che l’accordo, raggiunto solo per la parte economica, “concede briciole”. SiCobas porta l’esempio di un lavoratore del quinto livello che “dopo ben diciassette mesi dalla scadenza del contratto avrà nel mese di ottobre di quest’anno 15 euro lordi di aumento e arriverà ad un massimo di 88 euro lordi entro il 2024 con altre tre tranche nei mesi di ottobre 2022, ottobre 2023 e marzo 2024”.

    Il sindacato dichiara di “non rinunciare ovviamente alle battaglie che non abbiamo mai smesso di fare per ottenere quegli obiettivi che abbiamo rivendicato nella nostra piattaforma di lotta e che deve andare a toccare, oltre che consistenti aumenti salariali ( in questo senso già sono stati ottenuti importanti risultati in Brt e in Gls attraverso l’istituzione di premi di risultato e aumento del ticket), anche modifiche migliorative sul lavoro notturno, sulla condizione del personale viaggiante (cancellazione dell’art.11 bis e 11 quinques – sul lavoro discontinuo, aumenti della trasferta), sugli scatti di anzianità, sulla necessità di garantire i lavoratori dichiarati inidonei, ecc.), sulla necessità di garantire i diritti sindacali in base alla rappresentanza reale all’interno dei posti di lavoro, sulla riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, eccetera”.

    L’ Unione Sindacale di Base ritiene l’accordo “imbarazzante, per non dire umiliante” e definisce l’aumento salariale concordato “il più ridicolo degli ultimi 25 anni”. L’Usb spiega che “per i lavoratori con i livelli più bassi, che tra l'altro sono la stragrande maggioranza nel settore, l'aumento sarà al massimo tra 80 e 60 euro lordi, che verranno erogati in quattro comode rate a partire da ottobre 2021 fino al 2024”.

    L’Usb affronta anche la parte normativa, non interessata dal rinnovo: “Tutto rimane fermo al rinnovo 2017, quindi nonostante il momento fosse propizio per chiedere un significativo miglioramento delle condizioni degli operatori del settore, rimane l'estensione oraria a 44 ore per i drivers, non viene trovata né cercata alcuna soluzione al problema del pagamento dei danni e/o delle franchigie sui mezzi, rimane lo strumento della flessibilità concessa con il penultimo rinnovo ai padroni, rimangono le tempistiche bibliche per il passaggio di livello dei magazzinieri, compresi gli inquadramenti ormai obsoleti e non in linea con l'avanzamento del settore. Invece la clausola sociale rimarrà parziale e continuerà ad essere tema di scontro in sede di cambio appalto”. Il sindacato invita quindi i lavoratori alla mobilitazione per sostenere la sua piattaforma.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow