Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Trump conferma all’insediamento i dazi doganali

    Trump conferma all’insediamento i dazi doganali

    Nel discorso d’insediamento alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump ha ribadito la volontà di applicare dazi doganali a Paesi stranieri, senza comunque specificare quali. Ci sarebbero gravi conseguenze per l’Italia.

Autotrasporto

    Il bigino della Riforma della logistica e dei porti


    Poco più di dodicimila battute, spazi compresi. Così il ministro Lupi illustra agli operatori dei porti e della logistica le scelte del Governo, che saranno al centro degli Stati Generali. E cinque giorni per assimilarlo, fine settimana compreso. Ma non stupisce. Questo giovanile Governo che mostra alcuni sintomi del deficit dell'attenzione e iperattività ci ha abituato anche a meno. D'altra parte, una buona sintesi ha bisogno di poche parole. E siccome il popolo non può restare indietro, deve diventare anch'esso iperattivo. Ma per chi non può accedere alla banda larga italiana (di cui siamo tra gli ultimi in Europa in termini di velocità media di connessione, secondo il rapporto Akai), forniamo qualche indicazione sui contenuti del compito.
    Il documento è composto da un'introduzione (che da sola ne occupa circa un quarto) e da nove punti programmatici. L'introduzione riassume il percorso che porta agli Stati Generali: Sblocca Italia, costituzione del Comitato di esperti, "ricognizione dei dati di domanda e di offerta logistica e una selezione delle principali ipotesi di intervento per il raggiungimento delle finalità indicate dalla citata disposizione legislativa". l'introduzione informa anche che i verbali delle riunioni di questo Comitato "sono pubblicati sul sito web del ministero dei Trasporti".
    Mossa molto giovanile e trasparente, se non fosse che (almeno nella versione del pdf in nostre mani) manca il link. Speriamo che il lettore non ci consideri presuntuosi, se lo pubblichiamo noi: http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=3653. In questa pagina web trovate cinque link (più quello al testo dello Sblocca Italia):

    I tre verbali sono lunghi tre pagine (riunione dell'11 dicembre 2014), quattro pagine (12 dicembre 2014) e tre pagine (22 dicembre 2014). Il programma infrastrutture strategiche è datato settembre 2014 ed è decisamente più lungo. Potete leggerlo nel fine settimana, sempre che ve la sentiate di affrontare proposizioni come: "L'assegnazione di tali giudizi è diffusamente argomentata all'interno di apposite Schede di valutazione, appositamente redatte per motivare e argomentare la stima – riportata poi nella matrice - il perseguimento di ciascun obiettivo dell'Albero da parte dei progetti dell'Area Funzionale in esame" (pagina 151).
    C'è poi un pdf di nove pagine (ma l'ultima è bianca) intitolato "Il ruolo dell'Allegato Infrastrutture nel nuovo ciclo di programmazione europea 2014/2020", che è una sorta di bigino normativo a livello comunitario. Un buon lavoro di compilazione, anche se abbreviare alcune frani ne agevolerebbe la lettura. Ma non vogliamo rovinarvi la sorpresa. Gli altri due link rimandano al testo del decreto che nomina i quindici membri del Comitato tecnico e i funzionari ministeriali di supporto e quello che nomina la segreteria tecnica.
    Ma torniamo al nostro documento principale. La seconda pagina contiene tre punti e l'inizio del quarto, così intitolati: Pianificazione strategica a lungo, medio e breve periodo; Specializzazione delle realtà portuali, razionalizzazione del sistema di governance, integrazione dei "distretti logistici"; Creazione di sinergie tra attori chiave appartenenti al settore pubblico. Il primo spiega sostanzialmente che "Le azioni che il Piano definirà saranno pertanto organizzate su tre dimensioni temporali (lungo, medio e breve)", il secondo afferma che "Il Piano terrà conto della specializzazione dei porti e/o delle aree/ambiti logistici retrostanti prevedendo una semplificazione della rete delle Autorità portuali, in parallelo ad azioni adeguate alla vocazione dei principali porti e alle caratteristiche dei grandi flussi di domanda di trasporto e logistica", mentre il terzo ammonisce che "Ciò di cui il Paese ha urgente bisogno è una strategia logistica condivisa dai principali attori istituzionali".
    Per leggere il quarto punto bisogna raggiungere la terza pagina, che contiene anche i punti cinque (Rimozione di bottlenecks infrastrutturali puntuali), sei (Semplificazione delle procedure e razionalizzazione dei processi decisionali), sette (Intermodalità) e otto (Evoluzione tecnologica come abilitatore di un nuovo modello operativo più efficiente e più orientato a logiche di mercato e upgrade tecnologico infrastrutturale). Quest'ultimo prosegue anche a pagina quattro, dove inizia il nono punto (Integrazione tra sistema portuale e logistico e mondo imprenditoriale), che termina circa a metà pagina.
    Questi documenti dovrebbero essere la base della riforma dei porti e della logistica italiana, o almeno è il materiale che siamo riusciti a trovare da fonti aperte. Qualcuno potrebbe obiettare che questa è la grande strategia, l'espressione del timoniere che indica la rotta. Nei film vediamo i generali dello Stato Maggiore che creano i piani di battaglia solo disegnando frecce e cerchi sulle mappe. Poi, tocca ai sottoposti metterli in pratica.
    Proprio quest'anno celebriamo i cent'anni dell'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale, un fulgido esempio dell'abilità strategica dei nostri generali dell'epoca (gabbati a Caporetto da un giovane tenentino tedesco di nome Rommel). Ma forse siam gufi. Magari il vero Piano dei Porti e della Logistica esiste già e apparirà agli Stati Generali. Durante l'elezione del Presidente Matarella, Renzi ha mostrato di avere un cilindro ben fornito di conigli. Ma i rapaci notturni potrebbero essere già vigili.

    Michele Latorre

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Drone per trasporto di materiale sanitario sul lago d’Iseo

    Drone per trasporto di materiale sanitario sul lago d’Iseo

    Il 18 gennaio 2025 ha esordito il primo trasporto di materiale sanitario attuato con un drone sul lago d’Iseo, in provincia di Brescia. È frutto della collaborazione tra l’azienda sanitaria Asst Franciacorta col costruttore italiano Overspace Aviation.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno

LOGISTICA

Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow