Array ( [0] => 13 )

Primo piano

  • K44 podcast | il primo secolo del cronotachigrafo

    K44 podcast | il primo secolo del cronotachigrafo

    Il 21 agosto i veicoli industriali di nuova immatricolazione dovranno installare il cronotachigrafo intelligente di seconda generazione. Una data che corrisponde alla celebrazione dei primi cent’anni dello strumento che memorizza i tempi di guida e di riposo degli autisti. La sua storia in questo podcast di K44.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Stallo per la piattaforma logistica di Taranto

    Stallo per la piattaforma logistica di Taranto

    L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio ha revocato la gestione della piattaforma logistica del porto di Taranto alla società Progetto Internazionale 39 e ora sta cercando un nuovo investitore.

Autotrasporto

  • K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    La relazione tra diverse utenze delle strade cittadine è diventata complicata e causa incidenti anche mortali, che colpiscono soprattutto gli utenti deboli, come pedoni e ciclisti. La psicologia del traffico può aiutare a ridurli? Ne parla questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.

    Ecco i consigli del Comitato di esperti a Lupi


    Ai porti italiani non rimane che porsi in posizione "ancillare rispetto agli scali concorrenti del Nord Europa". E poi: "Nel settore container opportunità di crescita vengono viste prioritariamente per Genova, Civitavecchia, Gioia Tauro e Trieste". Affermazione assolutamente condivisibile in linea di massima, se non fosse che i nuovi progetti di sviluppo di terminal container in stato più avanzato sono a Savona (Piattaforma Maersk) e Livorno (Piattaforma Europa) cui certamente si aggiungono altri progetti ancora sulla carta a La Spezia, Civitavecchia, Napoli, Ravenna e Venezia.
    E ancora: "Identificare strumenti di incentivo modello FerroBonus che vadano a beneficio di chi gestisce la domanda (di trasporto ferroviario, ndr), a chi effettua veramente lo spostamento da gomma a ferro. Il mercato poi agirà di conseguenza, non sussidiare chi effettua il servizio". Salvo, parlando di autostrade del mare, subito dopo dire: "Importante evitare azioni contrastanti quali incentivi sia a autotrasporto che a modi concorrenti".
    Questi sono alcuni passaggi dei verbali pubblicati sul sito del Ministero dei Trasporti e riguardanti i risultati dei confronti del Comitato di esperti nominato per l'elaborazione del Piano nazionale della portualità e della logistica. A far parte di questo Comitato sono stati chiamati i seguenti professionisti: Enrico Beretta (Banca d'Italia), Simona Camerano (Cassa Depositi e Prestiti), Antonio Cancian (RAM Spa), Piero Casadio (Banca d'Italia), Gianluca Comin (consulente), Rodolfo De Dominicis (Uirnet), Matteo Gasparato (Unione Interporti Riuniti), Nereo Marcucci (Confetra), Pasqualino Monti (Assoporti), Francesca Moraci (consulente), Gianpaolo Polichetti (Confitarma), Michele Ruggieri (Fedarlinea), Marco Simonetti (Contship Italia), Raffaele Tiscar (vicesegretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri) e l'avvocato Stefano Zunarelli (studio Zunarelli). Enrico Maria Puja ed Enrico Seta (Ministero dei Trasporti) erano i due coordinatori. Tutti rappresentanti di associazioni di categoria, dunque, tranne Marco Simonetti, evidentemente rappresentante dei terminalisti portuali ma qualificato come manager di Contship Italia.
    Una nomina, quest'ultima, che ha fatto storcere il naso a qualcuno, che adesso evidenza come nei verbali sia riportata tra gli interventi prioritari la Zona Economica Speciale di Gioia Tauro (definita "unica possibilità di ancorare il traffico transhipment altrimenti destinato a spostarsi sulla sponda sud del Mediterraneo", si legge nei resoconti delle riunioni), si raccomandi un'organizzazione ferroviaria adeguata con riferimento in particolare allo sviluppo di strategie per il corto-medio raggio ("La Spezia gestisce collegamenti con Melzo con grande efficienza") e che Civitavecchia sia citata fra gli scali che hanno maggiori potenzialità di sviluppo futuro nei container (in porto esiste un progetto per un nuovo terminal container che interessa in primis proprio a Contship Italia). Su questo punto anche il ruolo di Pasqualino Monti (presidente di Assoporti e dall'Autorità Portuale di Civitavecchia) deve avere avuto un peso.
    Nel verbale del Tavolo dell'Offerta di servizi portuali e di trasporti (cui hanno preso parte rappresentanti del Ministero dei Trasporti, delle capitanerie di Porto, di RFI e di UIR) gli esperti ritengono molto importante che "porti e interporti riescano a dialogare tra loro oltre che con Dogana, Guardia Costiera, Sanità marittima etc. (attraverso una comune piattaforma tecnologica: Uirnet, PIL, VTS,PCS, altri sistemi); e che tali sistemi siano orientati agli utenti finali: industrie, operatori, terminalisti, spedizionieri, ecc".
    Al Tavolo della Domanda, invece (cui hanno preso parte tutti gli altri componenti il Comitato), è emerso che "il confronto con i porti Northern Range è impari: i porti del Nord hanno forza e dimensione con i quali sistema italiano non riesce a confrontarsi per dimensioni e modelli gestionali. Meglio ipotizzare forme di accordi/alleanze, porsi in posizione ancillare rispetto a tali porti". Tradotto, significa che scali italiani possono essere di supporto o propedeutici a quelli del Nord Europa.
    In tema di intermodalità secondo il Comitato "va promossa un'organizzazione ferroviaria adeguata, con riferimento in particolare allo sviluppo di strategie per il corto-medio raggio (100-250 km, esempio relazione Genova-Rivalta Scrivia), segmento nel quale risiede la chiave di successo di una strategia ferroviaria nel contesto italiano, soprattutto in riferimento ai porti. La Spezia gestisce collegamenti con Melzo (Milano) con grande efficienza (passando da Genova), unico modo per restare sul mercato contro il settore dell'autotrasporto".
    Nel segmento container, come detto, "opportunità di crescita vengono viste prioritariamente per Genova, Civitavecchia, Gioia Tauro, Trieste. Negli altri porti esistono vincoli maggiori alla crescita del traffico". Nessun cenno, ad esempio, a Vado Ligure nel 2017 metterà sul mercato un'offerta di servizi portuali da oltre 500mila teu l'anno con la Piattaforma Maersk.
    A proposito delle autostrade del mare si legge: "Opportunità maggiori sono viste a Livorno, Ravenna, Brindisi (in sistema con Bari), Catania". Anche qui nessun cenno a porti come Trieste (scalo leader in Italia per i traffici ro-ro con la Turchia) o Venezia, dov'è stato recentemente inaugurato un nuovo terminal ro-ro.
    Per potenziare il trasporto ferroviario il Comitato suggerisce di "identificare strumenti di incentivo modello FerroBonus che vadano a beneficio di chi gestisce la domanda, a chi effettua veramente lo spostamento da gomma a ferro. Il mercato poi agirà di conseguenza, non sussidiare chi effettua il servizio". Esattamente quello che chiede Fercargo, anche se l'associazione che raggruppa le imprese ferroviarie private italiane non è stata invitata alla discussione sul futuro della portualità e della logistica italiana.
    In una successiva riunione plenaria per la presentazione delle prime proposte del Comitato, il Tavolo Governance ha illustrato il proprio lavoro e le proposte emerse, articolate in cinque punti: "Riconduzione ad un unico punto centrale delle decisioni di programmazione, integrazione e finanziamento (l'organismo centrale cui fanno cenno le linee guida anticipate da Lupi); Rivisitazione del sistema Doganale; Rivisitazione del Ruolo dell'Autorità Portuale (sovraordinata funzionalmente rispetto a tutte le altre amministrazioni Portuali); Valorizzazione del sistema ferroviario nei porti; Riferimento ai Cluster Logistico-Portuali delineati dall'UE nella definizione delle azioni da intraprendere".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
Sda cerca addetti per i magazzini a tempo determinato

LOGISTICA

Sda cerca addetti per i magazzini a tempo determinato
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione

LOGISTICA

Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow