Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Secondo Xeneta, l’instabilità geopolitica scatenata dall'attacco d’Israele all’Iran potrebbe bloccare lo Stretto di Hormuz e far impennare i noli del trasporto marittimo. Senza una soluzione, aumenteranno l’incertezza e i costi.

Autotrasporto

    Ecco i consigli del Comitato di esperti a Lupi


    Ai porti italiani non rimane che porsi in posizione "ancillare rispetto agli scali concorrenti del Nord Europa". E poi: "Nel settore container opportunità di crescita vengono viste prioritariamente per Genova, Civitavecchia, Gioia Tauro e Trieste". Affermazione assolutamente condivisibile in linea di massima, se non fosse che i nuovi progetti di sviluppo di terminal container in stato più avanzato sono a Savona (Piattaforma Maersk) e Livorno (Piattaforma Europa) cui certamente si aggiungono altri progetti ancora sulla carta a La Spezia, Civitavecchia, Napoli, Ravenna e Venezia.
    E ancora: "Identificare strumenti di incentivo modello FerroBonus che vadano a beneficio di chi gestisce la domanda (di trasporto ferroviario, ndr), a chi effettua veramente lo spostamento da gomma a ferro. Il mercato poi agirà di conseguenza, non sussidiare chi effettua il servizio". Salvo, parlando di autostrade del mare, subito dopo dire: "Importante evitare azioni contrastanti quali incentivi sia a autotrasporto che a modi concorrenti".
    Questi sono alcuni passaggi dei verbali pubblicati sul sito del Ministero dei Trasporti e riguardanti i risultati dei confronti del Comitato di esperti nominato per l'elaborazione del Piano nazionale della portualità e della logistica. A far parte di questo Comitato sono stati chiamati i seguenti professionisti: Enrico Beretta (Banca d'Italia), Simona Camerano (Cassa Depositi e Prestiti), Antonio Cancian (RAM Spa), Piero Casadio (Banca d'Italia), Gianluca Comin (consulente), Rodolfo De Dominicis (Uirnet), Matteo Gasparato (Unione Interporti Riuniti), Nereo Marcucci (Confetra), Pasqualino Monti (Assoporti), Francesca Moraci (consulente), Gianpaolo Polichetti (Confitarma), Michele Ruggieri (Fedarlinea), Marco Simonetti (Contship Italia), Raffaele Tiscar (vicesegretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri) e l'avvocato Stefano Zunarelli (studio Zunarelli). Enrico Maria Puja ed Enrico Seta (Ministero dei Trasporti) erano i due coordinatori. Tutti rappresentanti di associazioni di categoria, dunque, tranne Marco Simonetti, evidentemente rappresentante dei terminalisti portuali ma qualificato come manager di Contship Italia.
    Una nomina, quest'ultima, che ha fatto storcere il naso a qualcuno, che adesso evidenza come nei verbali sia riportata tra gli interventi prioritari la Zona Economica Speciale di Gioia Tauro (definita "unica possibilità di ancorare il traffico transhipment altrimenti destinato a spostarsi sulla sponda sud del Mediterraneo", si legge nei resoconti delle riunioni), si raccomandi un'organizzazione ferroviaria adeguata con riferimento in particolare allo sviluppo di strategie per il corto-medio raggio ("La Spezia gestisce collegamenti con Melzo con grande efficienza") e che Civitavecchia sia citata fra gli scali che hanno maggiori potenzialità di sviluppo futuro nei container (in porto esiste un progetto per un nuovo terminal container che interessa in primis proprio a Contship Italia). Su questo punto anche il ruolo di Pasqualino Monti (presidente di Assoporti e dall'Autorità Portuale di Civitavecchia) deve avere avuto un peso.
    Nel verbale del Tavolo dell'Offerta di servizi portuali e di trasporti (cui hanno preso parte rappresentanti del Ministero dei Trasporti, delle capitanerie di Porto, di RFI e di UIR) gli esperti ritengono molto importante che "porti e interporti riescano a dialogare tra loro oltre che con Dogana, Guardia Costiera, Sanità marittima etc. (attraverso una comune piattaforma tecnologica: Uirnet, PIL, VTS,PCS, altri sistemi); e che tali sistemi siano orientati agli utenti finali: industrie, operatori, terminalisti, spedizionieri, ecc".
    Al Tavolo della Domanda, invece (cui hanno preso parte tutti gli altri componenti il Comitato), è emerso che "il confronto con i porti Northern Range è impari: i porti del Nord hanno forza e dimensione con i quali sistema italiano non riesce a confrontarsi per dimensioni e modelli gestionali. Meglio ipotizzare forme di accordi/alleanze, porsi in posizione ancillare rispetto a tali porti". Tradotto, significa che scali italiani possono essere di supporto o propedeutici a quelli del Nord Europa.
    In tema di intermodalità secondo il Comitato "va promossa un'organizzazione ferroviaria adeguata, con riferimento in particolare allo sviluppo di strategie per il corto-medio raggio (100-250 km, esempio relazione Genova-Rivalta Scrivia), segmento nel quale risiede la chiave di successo di una strategia ferroviaria nel contesto italiano, soprattutto in riferimento ai porti. La Spezia gestisce collegamenti con Melzo (Milano) con grande efficienza (passando da Genova), unico modo per restare sul mercato contro il settore dell'autotrasporto".
    Nel segmento container, come detto, "opportunità di crescita vengono viste prioritariamente per Genova, Civitavecchia, Gioia Tauro, Trieste. Negli altri porti esistono vincoli maggiori alla crescita del traffico". Nessun cenno, ad esempio, a Vado Ligure nel 2017 metterà sul mercato un'offerta di servizi portuali da oltre 500mila teu l'anno con la Piattaforma Maersk.
    A proposito delle autostrade del mare si legge: "Opportunità maggiori sono viste a Livorno, Ravenna, Brindisi (in sistema con Bari), Catania". Anche qui nessun cenno a porti come Trieste (scalo leader in Italia per i traffici ro-ro con la Turchia) o Venezia, dov'è stato recentemente inaugurato un nuovo terminal ro-ro.
    Per potenziare il trasporto ferroviario il Comitato suggerisce di "identificare strumenti di incentivo modello FerroBonus che vadano a beneficio di chi gestisce la domanda, a chi effettua veramente lo spostamento da gomma a ferro. Il mercato poi agirà di conseguenza, non sussidiare chi effettua il servizio". Esattamente quello che chiede Fercargo, anche se l'associazione che raggruppa le imprese ferroviarie private italiane non è stata invitata alla discussione sul futuro della portualità e della logistica italiana.
    In una successiva riunione plenaria per la presentazione delle prime proposte del Comitato, il Tavolo Governance ha illustrato il proprio lavoro e le proposte emerse, articolate in cinque punti: "Riconduzione ad un unico punto centrale delle decisioni di programmazione, integrazione e finanziamento (l'organismo centrale cui fanno cenno le linee guida anticipate da Lupi); Rivisitazione del sistema Doganale; Rivisitazione del Ruolo dell'Autorità Portuale (sovraordinata funzionalmente rispetto a tutte le altre amministrazioni Portuali); Valorizzazione del sistema ferroviario nei porti; Riferimento ai Cluster Logistico-Portuali delineati dall'UE nella definizione delle azioni da intraprendere".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza Sisi ha pubblicato il rapporto finale sull’incidente ferroviario avvenuto il 10 agosto 2023 nella galleria di base del Gottardo, che ricostruisce con precisione l’evento e le responsabilità. Conferma che la causa primaria è la rottura di una ruota.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica

TECNICA

Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica
VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
previous arrow
next arrow
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow