Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Alibaba pronta per logistica in Italia

    Dopo l'insediamento in provincia di Piacenza del grande polo distributivo di Amazon, la logistica italiana potrebbe presto assistere all'arrivo dell'altro colosso mondiale dell'e-commerce. Alibaba Group, noto ai più per la quotazione in Borsa a New York avvenuta l'anno scorso con una capitalizzazione da 245 miliardi di dollari, si è presentato all'assemblea nazionale della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica svelando i piani del gruppo in Italia e far comprendere quali opportunità potranno presentarsi per il mondo della spedizioni.
    Il gruppo guidato nella regione del Sud Europa dall'italiano Rodrigo Cipriani Foresio ha in corso una sorta di roadshow tra le imprese del nostro Paese per convincerle a commercializzare attraverso i propri canali web la produzione Made in Italy in Estremo Oriente: "Il nostro obiettivo è aiutare le imprese, anche le PMI, a fare business in tutto il mondo. Non possiamo portare un miliardo e mezzo di cinesi in Italia, ma possiamo portare i prodotti italiani a un miliardo e mezzo di cinesi".
    I numeri di Alibaba sono già oggi impressionanti: 35 milioni di consegne effettuate ogni giorno, un ventaglio di un miliardo di prodotti e servizi commercializzati, un volume d'affari che lo scorso 21 marzo ha sfondato quota 3000 miliardi di dollari, un volume di vendite aumentato nel solo 2015 di 475 miliardi di dollari, 10 milioni di venditori e 407 milioni di compratori. D'altronde è l'e-commerce in Cina ad avere già numeri da capogiro: 649 milioni di utenti cinesi hanno acquistano on-line nel 2015 e diventeranno 800 milioni entro fine 2018. Il volume d'affari degli acquisti su internet è di mille miliardi di dollari e, di questi, il 60% degli acquisti avviene via telefono cellulare.
    Tanti sono i marchi italiani sbarcati già sui marketplace di Alibaba e tra questi spiccano nomi noti come Maserati, Coop, Lavazza, Fiat, Chicco, Barilla, Brembo, Geox, Ferrero e Fila. Anche Jack Ma, così come il collega Jeff Bezos (patron di Amazon), vuole controllare la filiera logistica e non a caso fa parte del gruppo una società di logistica che si chiama Cainiao. Un nome che presto potrà diventare familiare anche dalle nostre parti perché, come preannunciato dallo stesso managing director di Alibaba per il Sud Europa, "attualmente il global logistics network Cainiao ha magazzini propri nel Regno Unito e in Germania ma, non appena i volumi lo consentiranno, c'è interesse ad aprire più punti di aggregazione delle merci anche in Italia".
    Il presidente di Confetra, Nereo Marcucci, rivolgendosi ai suoi associati è intervenuto su questo tema dicendo: "Il nostro settore vede all'orizzonte trasformazioni legate all'affermarsi di nuove tecnologie digitali (come stampa 3D, Internet delle Cose, realtà aumentata che si aggiungono e interagiscono con l'inarrestabile avanzata dell'e-commerce) e di nuove soluzioni vettoriali (come la rotta artica, le mega navi da 30mila teu, il collegamento ferroviario da Shanghai a Madrid) che modificheranno profondamente strategie e ruoli del logistico così come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi e che richiederanno grandi capacità di visioni innovative e forti investimenti. Questa è la nuova frontiera dei servizi alla merce che le imprese di logistica sono chiamate a traguardare".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow