Array ( [0] => 12 )

Primo piano

  • Crescono le truffe nel trasporto delle merci

    Crescono le truffe nel trasporto delle merci

    La società di assicurazioni TT Club ammonisce che la truffa è un'importante e crescente minaccia nel trasporto delle merci, che si manifesta in diversi modi e può colpire l’intera filiera logistica.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

    Svizzera aumenterà pedaggi camion dal 2017


    Dall'inizio del 2017 aumenterà la tassa pagata dai veicoli industriali che transitano in territorio elvetico, ma non solo: il Consiglio Federale svizzero annuncia uno sconto sui costi delle tracce orarie per le compagnie ferroviarie che svolgono servizi di transito per le merci. Questa seconda misura varrà però per un periodo limitato. Questi provvedimenti partiranno in corrispondenza con l'apertura della galleria di base del San Gottardo, che sarà inaugurata nel giugno 2016 ma che diventerà operativa per il traffico commerciale con l'orario invernale 2016-2017.
    L'adeguamento della tassa di transito per i camion consisterà nell'aumento del pedaggio per i veicoli delle classi Euro 3, 4 e 5 e nell'abolizione dello sconto per quelli Euro VI. Dopo questo adeguamento, un autoarticolato pagherà mediamente un pedaggio di 298 Franchi, contro gli attuali 276. In questo modo, si prevede che gli introiti aumenteranno di 180-190 milioni l'anno. Ma prima di poter attuare questo provvedimento dovrà giungere l'approvazione del Comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-UE.
    Lo sconto sulle tracce ferroviarie durerà dal 2017 al 2021 ed è stato pensato per favorire soprattutto i convogli merci lunghi e pesanti che svolgono servizio transalpino. Il Consiglio stima che questa misura ridurrà complessivamente il costo del transito di dieci milioni di Franchi l'anno. Nella riunione di venerdì scorso, il Consiglio ha anche approvato modifiche dell'ordinanza sull'accesso alla rete ferroviaria.
    Il Consiglio Federale ha anche presentato i risultati della politica di trasferimento del traffico dalla strada alla rotaia relativi al secondo semestre del 2015: la quota di mercato della ferrovia transito transalpino ha raggiunto il 68,6%, con un aumento di due punti nell'ultimo biennio, riducendo così il numero dei transiti dei camion di circa un milione di unità l'anno. "La ferrovia ha raggiunto la quota di mercato più elevata rispetto alla strada da quando, nel 2001, è stata introdotta la TTPCP ed è stato innalzato a 40 tonnellate il limite di peso. Nel contempo il numero dei transiti di veicoli pesanti è diminuito da circa 1,4 a un milione l'anno", scrive il Consiglio in una nota.
    Questi risultati positivi per la rotaia sono giunti nonostante una situazione esterna sfavorevole, causata dalla forte rivalutazione del Franco, del calo del prezzo dei carburanti e della riduzione dell'indennità offerta alle ferrovie. Il Consiglio ritiene comunque che "l'entrata in servizio della galleria di base del San Gottardo alla fine del 2016 rappresenta una tappa significativa che darà un importante impulso al processo di trasferimento".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria

LOGISTICA

Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria
Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte

LOGISTICA

Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow