Array ( [0] => 12 )

Primo piano

  • Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Nel 2022 i treni tra la Cina e l’Europa hanno svolto 16mila viaggi, che hanno trasportato container per complessivi 1,6 milioni di teu. Un aumento del nove percento rispetto all’anno precedente, che però comprende la Russia. Senza, emerge un calo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

    Russia e Cina puntano alle ferrovie della Serbia

    Russia e Cina puntano gli occhi, e il portafoglio, sulle ferrovie della Serbia. La rete, in molti punti, è ancora quella arretrata dell'allora Repubblica jugoslava. Almeno sulla carta, i Balcani sono interamente attraversati dal Corridoio paneuropeo X, dove X sta per dieci, ma riflette anche la conformazione dell'itinerario. Questo infatti ha due vertici da un lato e precisamente Salisburgo e Budapest, quindi si riunisce in un unico tracciato su Belgrado, capitale della Serbia, per poi suddividersi nuovamente da una parte verso la Bulgaria e dall'altra in direzione della Grecia. Ma perché questo corridoio raggiunga lo standard europeo resta ancora molto da fare. Il governo di Belgrado ha pianificato una prima quota di investimenti per 3,5 miliardi di euro a favore delle infrastrutture ferroviarie all'interno di un programma che con orizzonte il 2025 prevede una spesa complessiva di 14 miliardi di euro. E qui entrano in gioco da una parte le ferrovie russe e dall'altra i gruppi cinesi.

    In primo piano ci sono i lavori di potenziamento e ammodernamento di una tratta lunga poco più di 200 km che collega Valjevo (nodo ferroviario nella Serbia centrale posto a 90 km a sud-ovest di Belgrado verso la Bosnia-Erzegovina), con i confini del Montenegro. Questa tratta fa parte del grande itinerario che da Belgrado raggiunge il porto di Bar (Antivari) nell'Adriatico montenegrino. Qui saranno investiti 57,5 milioni di euro da parte del governo serbo insieme a 172,5 milioni attraverso un prestito sostenuto dalle ferrovie russe nell'ambito di un accordo di cooperazione firmato a ottobre 2019. Il programma di investimenti approvati dalle autorità serbe comprende anche l'ammodernamento della sezione del Corridoio X che da Belgrado arriva a Nis e da qui si dirama da una parte verso la Bulgaria e dall'altra verso Skopje, capitale della Repubblica di Macedonia.

    I capitali cinesi invece entrano in gioco nell'adeguamento di un altro tassello del corridoio europeo, quello che dalla cittadina ungherese di confine di Kelebia, attraverso la località serba di Subotica raggiunge l'importante nodo ferroviario e industriale di Novi Sad. In campo ci sono China Railway International Group e China Communications Construction Company nell'ambito di un programma di 943 milioni di euro con il finanziamento di Exim Bank China. Qui i lavori sono ancora più impegnativi. La tratta tra l'Ungheria e Novi Sad sarà radicalmente ammodernata e ricostruita con numerose opere d'arte a tal punto che da marzo 2020 verrà completamente chiusa all'esercizio per quasi tre anni per consentire l'operatività dei cantieri. Inoltre, per potenziare il trasporto merci su ferrovia è prevista anche la realizzazione di un nuovo terminal intermodale a Batajnica, nodo ferroviario a nord-ovest di Belgrado.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it  


    Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria

LOGISTICA

Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria
Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte

LOGISTICA

Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow