Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Come una bretella può rilanciare la ferrovia merci Betuwe

    Non è detto che occorre attendere solo le grandi opere per ottenere benefici rilevanti per le infrastrutture. A volte basta un intervento circoscritto, limitato nelle dimensioni, ma puntuale ed efficace per conseguire risultati significativi. È questo il caso di quella che può sembrare una semplice bretella tra due linee appartenenti alle ferrovie dei Paesi Bassi. Questa storia non meriterebbe più di tanto di essere raccontata se non fosse che la protagonista principale è la Betuweroute, la linea ad alta capacità merci che dal nodo portuale olandese di Rotterdam raggiunge la Germania, di fatto la più significativa direttrice ferroviaria europea pensata e costruita in modo specifico per il trasporto merci.

    Il raccordo in costruzione crea un collegamento diretto tra la linea Betuwe e quella nota come Brabant (in quanto percorre la provincia del Brabante) che da Rotterdam scende verso Eindhoven e quindi raggiunge il confine con la Germania, da una parte attraverso Venlo e in alternativa poco più a sud toccando Roermond. Qui, poco prima dello scalo di Meteren è previsto l’innesto diretto tra le due linee con un raccordo a salto di montone, termine che in ferrovia indica un’intersezione a livelli sfalsati.

    Ma qual è il motivo per cui le ferrovie olandesi pongono tanta enfasi per questo intervento? Il motivo è molto semplice. Attualmente molti treni merci diretti in Germania percorrono l’itinerario verso sud, quello della Brabantroute, una linea che però vede un intenso traffico misto, passeggeri e merci ed è al limite della capacità. Con la bretella di Meteren, denominata arco sud-est, in olandese zuidwestboog, i treni merci potranno percorrere in alternativa per una cinquantina di chilometri un tratto della linea specializzata della Betuwe, partendo dal grande scalo merci di Kijfhoek fino alle porte di Meteren dove, senza inversione di marcia, potranno immettersi nella direttrice verso la Germania via Boxtel.

    Il vantaggio è duplice: da un lato si evita di percorrere una linea ferroviaria mista con scarsa capacità residua e dall’altra si può sfruttare il miglior tracciato veloce della Betuweroute che è tutt’altro che saturo di traffico. Il nuovo collegamento dovrebbe essere completato entro il 2030.

    Per il gestore della rete ferroviaria olandese, ProRail, tutto questo rappresenta anche l’occasione per rilanciare la Betuweroute, una linea dalla storia a dir poco travagliata. A dispetto delle grandi aspettative iniziali, il corridoio merci Olanda-Germania che rientra nella rete core network dell’Europa ha fatto i conti con i ritardi nell’avvio dell’opera, l’opposizione ambientale, lo stralcio di parti del progetto e l’atteggiamento passivo della Germania.

    La Betuweroute è entrata in funzione lungo il tracciato olandese nel 2007, senza trovare il suo naturale proseguimento come linea ad alta capacità in Germania, frenata da varie ragioni, anche concorrenziali tra ferrovia e portualità. Ma il travaglio non era ancora finito, perché la linea fin dall’inizio ha adottato uno standard ineccepibile, alimentazione a 25 kV in corrente alternata e segnalamento europeo Etcs L2, peccato però che la stragrande maggioranza delle locomotive allora disponibili, sia olandesi sia tedesche non erano idonee per percorrerla. E sono passati anni prima diventasse pienamente operativa.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow