A Nichelino un nuovo hub logistico per Sda
Sda–Poste Italiane ha inaugurato a Nichelino (Torino) un nuovo hub logistico su misura realizzato da Gruppo AF Ferrari. Il magazzino, con una superficie totale di 20mila mq (di cui 8.000 coperti), è progettato per migliorare i processi logistici. A supporto dell'attività, è stato installato un impianto fotovoltaico da 514,80 kWp per l'autoconsumo, in grado di produrre migliaia di kWh all’anno, garantendo energia pulita e risparmio economico. Il progetto include anche una pensilina fotovoltaica e soluzioni costruttive orientate all’efficienza energetica e alla sostenibilità.
Chiude per otto settimane la Betuweroute
Dal 20 giugno la linea ferroviaria per le merci la Betuweroute sarà chiusa per otto settimane per lavori di manutenzione straordinaria. Si tratta del tratto tra Emmerich e Oberhausen, estensione tedesca della ferrovia, fondamentale collegamento merci dal porto di Rotterdam verso la Germania. L’infrastruttura è utilizzata quotidianamente da numerosi treni di DB Cargo e altri operatori del trasporto ferroviario internazionale.
Dazi Usa frenano il porto di Los Angeles a maggio
Dopo dieci mesi consecutivi di crescita, a maggio 2025 il porto di Los Angeles ha registrato un calo del traffico container del 4,8%, totalizzando 717mila teu rispetto ai 753mila dello stesso mese del 2024. L’Autorità portuale ha attribuito interamente la flessione ai nuovi dazi imposti dal presidente Donald Trump. Gene Seroka, direttore esecutivo dello scalo californiano, ha sottolineato che si è trattato del volume mensile più basso degli ultimi due anni, con un calo del 19% nelle importazioni rispetto ad aprile. Seroka ha avvertito che, in assenza di nuovi accordi commerciali stabili, i consumatori potrebbero trovarsi di fronte a prezzi più alti e meno scelta durante le festività. Nel dettaglio, a maggio sono calati sia i container pieni allo sbarco (356mila teu, -8,9%) sia quelli all’imbarco (121mila teu, -4,0%), mentre i vuoti sono cresciuti (+1,8%). Da gennaio a maggio 2025 il traffico complessivo è stato di 4,06 milioni di teu (+4,1%).
Accordo tra Pasifik Eurasia e China Railway per il Middle Corridor
Pasifik Eurasia, operatore ferroviario turco, ha firmato un accordo con una sussidiaria di China Railway per il trasporto di treni blocco lungo il Middle Corridor. L’intesa mira a potenziare i collegamenti ferroviari tra Cina e Europa passando per il Mar Caspio e la Turchia. L’obiettivo iniziale è operare mille treni blocco all’anno su questa rotta strategica.
Maersk vara la Berlin Mærsk, prima di una nuova classe dual-fuel
Il 18 giugno, presso il cantiere Hyundai Heavy Industries di Ulsan (Corea del Sud), Maersk ha battezzato la Berlin Mærsk, prima unità di una nuova serie di portacontainer da 17.480 teu alimentate a doppia propulsione, inclusa quella a metanolo. Si tratta della 14a nave dual-fuel della flotta Maersk, a cui seguiranno altre cinque unità gemelle. La nave entrerà in servizio il 7 luglio da Shanghai sulla rotta AE3 Asia-Europa. Il design richiama la classe Ane Mærsk, ma con una maggiore larghezza e capacità, rendendola la più grande nave dual-fuel finora per Maersk.
Maersk sospende gli scali a Haifa
A.P. Moller - Maersk ha annunciato la sospensione temporanea delle partenze verso il porto di Haifa, in Israele. La decisione arriva dopo un'analisi dei rischi legati al conflitto in corso tra Israele e Iran. La compagnia danese ha dichiarato che la misura è stata presa per tutelare la sicurezza degli equipaggi, alla luce delle minacce potenziali nei porti israeliani. La sospensione riguarda le navi attualmente gestite da Maersk.
Bertschi completata il terminal C2 a Rotterdam
Bertschi ha completato l’espansione del terminal C2 nel sito di Rotterdam, con l’aggiunta di oltre 1.000 teu di capacità. Il terminal dispone ora di infrastrutture per carburanti Hvo, bacini di contenimento certificati per merci pericolose e opzioni di riscaldamento per carichi sensibili alla temperatura. Migliorati anche i collegamenti intermodali via nave, treno e camion. La capacità totale del sito raggiunge ora i 7.300 teu, di cui 2.200 destinati a merci pericolose.
Cma Cgm aggiorna le tariffe da Asia a Europa del Nord
Dal 1° luglio 2025, Cma Cgm applicherà nuove tariffe Freight All Kinds (Fak) per le spedizioni dai porti asiatici — inclusi Giappone, Sud-est asiatico e Bangladesh — verso tutti i porti dell’Europa del Nord, compresi Regno Unito, Portogallo, Finlandia ed Estonia. Le nuove tariffe, valide fino a nuovo avviso ma non oltre il 15 luglio 2025, saranno di 2.250 dollari per container da 20 piedi e 4.100 dollari per container da 40 piedi (GP, HC o reefer).
Terminal merci Wfs a Lione
Worldwide Flight Services ha firmato un contratto ventennale per un nuovo terminal cargo all’aeroporto di Lione-Saint Exupéry, in apertura nell’estate 2026. Il sito, denominato Aéroport de Lyon DC1, si estenderà su 5,2 ettari e comprenderà 25.313 m2 di superficie, di cui 19.133 m2 destinati a magazzino, 2.441 m2 di tettoia e 4.400 m2 refrigerati per spedizioni farmaceutiche, con conformità Gdp (+2/25°C). Adiacente alla pista, la struttura ospiterà anche tre blocchi uffici, due riservati ai clienti. Il progetto è realizzato in collaborazione con Groupe em2c, Prologis e la direzione aeroportuale di Lione, e prevede la creazione di oltre 300 posti di lavoro. Il terminal, il secondo hub francese Wfs dopo Parigi-Cdg, sarà parte della rete globale Sats-Wfs e punta alla certificazione Breeam “Very Good” per sostenibilità ambientale.
Reway Group debutta nei porti -
Reway Group ha ottenuto le sue prime commesse nel settore portuale grazie a due contratti affidati dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, per un valore complessivo di oltre 9 milioni di euro. Il primo, di circa 4 milioni, è stato assegnato a Gema e riguarda la manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria nei porti di La Spezia e Santo Stefano di Magra. Il secondo, del valore di circa 5 milioni, è stato assegnato a Mga e prevede interventi per la mitigazione del rischio idraulico del fosso Melara. I lavori inizieranno tra il primo semestre e la fine del 2025.
Nuova logistica a Sesto Fiorentino
Pgml ha avviato i lavori per un nuovo polo logistico a Osmannoro, nel comune di Sesto Fiorentino. Il progetto, commissionato da Kryalos Sgr e orientato alla certificazione Breeam, prevede la costruzione di due magazzini: uno da 15mila mq (con 900 mq di uffici) e l’altro da 35mila mq (con 1.800 mq di uffici). Entrambe le strutture saranno dotate di impianti fotovoltaici, tetto verde e pareti verticali. Previsti anche una rotatoria, un bacino di laminazione, corridoi verdi, una pista ciclabile e pedonale e la riqualificazione dell’area dei laghetti delle Gaine.