Array ( [0] => 26 )

Primo piano

  • K44 podcast | il primo secolo del cronotachigrafo

    K44 podcast | il primo secolo del cronotachigrafo

    Il 21 agosto i veicoli industriali di nuova immatricolazione dovranno installare il cronotachigrafo intelligente di seconda generazione. Una data che corrisponde alla celebrazione dei primi cent’anni dello strumento che memorizza i tempi di guida e di riposo degli autisti. La sua storia in questo podcast di K44.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    La relazione tra diverse utenze delle strade cittadine è diventata complicata e causa incidenti anche mortali, che colpiscono soprattutto gli utenti deboli, come pedoni e ciclisti. La psicologia del traffico può aiutare a ridurli? Ne parla questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.

    Un sequestro rallenta la circolazione di alcuni treni a Firenze

    Non c’è pace per le ferrovie e in particolare le direttrici fondamentali che toccano Bologna e Firenze. Ultimi in ordine di tempo sono stati gli eventi alluvionali che hanno paralizzato per giorni il tratto romagnolo della linea Adriatica, ma poco prima l’Italia ferroviaria è stata spezzata in due da uno svio di un treno merci nel nodo fiorentino tra il 19 e il 20 aprile 2023.

    Ora, a creare ulteriori disagi non ci sono calamità naturali, guasti tecnici, o irregolarità nell’esercizio, ma l’intervento della magistratura di Firenze che a disposto il sequestro preventivo di un tratto di linea e in particolare di due deviatoi che si trovano in prossimità della stazione di Rifredi. Questa disposizione, come ha specificato Trenitalia in un comunicato “rende di fatto indisponibile quel tratto di infrastruttura e riduce la capacità di traffico della linea”. Coinvolti sono soprattutto i treni regionali tra Empoli e Firenze Castello ma anche i treni merci che impegnano questi binari nelle ore diurne.

    La motivazione che sta alla base dell’intervento della magistratura è quella di congelare lo stato dei luoghi ed evitare possibili nuovi inconvenienti. Pur rispettando la decisione della Procura di Firenze, del resto del tutto legittima, probabilmente in vista di un incidente probatorio nel corso delle indagini preliminari, appare sproporzionata la misura adottata sia per le pesanti ricadute sull’esercizio ferroviario, sia per la dinamica stessa dell’incidente.

    Occorre dunque andare con ordine. Poco dopo le ore 22 del 17 aprile 2023, un treno merci diretto a Maddaloni si è fermato per problemi tecnici all’altezza del bivio Olmatello nel nodo di Firenze, bivio dove si incrociano le linee Firenze-Siena/Pisa e Firenze-Prato. Il convoglio si sarebbe sfrenato (per cause da accertare) retrocedendo di alcuni metri e quindi invadendo parzialmente l’itinerario di un altro treno merci diretto a Domegliara. Questo convoglio ha lievemente tamponato l’ultimo carro del treno merci in sosta. Nell’impatto ha riportato alcuni danni leggeri il locomotore del secondo merci, mentre i due macchinisti sono rimasti solo contusi.

    L’infrastruttura, e questo è un punto essenziale, non ha subito particolari conseguenze e, come hanno precisato in quell’occasione le Fs, la circolazione dei convogli su tutte le linee è stata ripristinata in poche ore senza rilevanti impatti. Se questa è la dinamica dell’incidente, tutto sommato circoscritto, c’è da domandarsi a che cosa serve il sequestro preventivo della linea e soprattutto che cosa le indagini intendono chiarire.

    Il nodo di Firenze, suo malgrado, è stato testimone di una serie di inconvenienti più o meno seri per l’infrastruttura e la circolazione ferroviaria. Nella notte tra il 19 e 20 aprile 2023 è sviato un carro in composizione al treno merci di Gts Rail Nola Interporto-Milano Segrate. Trascinato per diversi metri, il carro ha abbattuto diversi tralicci e portali che sostengono la linea aerea di alimentazione elettrica che interessa tutti e sei i binari di transito. Ciò ha comportato il blocco completo della circolazione spezzando l’Italia ferroviaria in due, compresi i treni ad alta velocità. Poco dopo, il 4 maggio 2023 si è assistito a uno svio di un treno regionale in fase di manovra, ma le conseguenze sono state decisamente più contenute.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione

LOGISTICA

Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione
Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram

LOGISTICA

Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram
Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione

LOGISTICA

Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione
previous arrow
next arrow
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo

ENERGIE

Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow