Array ( [0] => 26 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    La relazione tra diverse utenze delle strade cittadine è diventata complicata e causa incidenti anche mortali, che colpiscono soprattutto gli utenti deboli, come pedoni e ciclisti. La psicologia del traffico può aiutare a ridurli? Ne parla questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.

    Il trasporto sudafricano colpito da furti di rame e treni fantasma

    Il Sudafrica vanta l’economia più industrializzata dell’Africa, che si basa su due poli: il bacino di Gauteng - dove è concentrata la maggior parte delle industrie e ospita anche le megalopoli di Johannesburg e Pretoria - e il porto di Durban, il più grande del continente per traffico di container. Questi poli sono collegati da una ferrovia lunga 740 chilometri, dedicata alle merci e per questo motivo chiamata Container Corridor. È gestita, come l’intera rete sudafricana, dalla compagnia statale Transnet.

    Un articolo pubblicato il 31 maggio 2023 dall’agenzia Bloomberg afferma che questa ferrovia nella terza settimana di maggio ha operato a un quarto della capacità a causa dei furti di rame e di atti di vandalismo e nella settimana precedente la percentuale era di era di poco superiore (36%). Il picco dei furti è avvenuto il 25 maggio, quando sono spariti quasi tre chilometri e mezzo di cavi di rame. In questo periodo, una cinquantina di treni è rimasta ferma sui binari per questo motivo.

    Queste interruzioni stanno avendo ripercussioni sull’intera economia sudafricana, perché fermano la produzione di grandi stabilimenti, come quelli automobilistici e siderurgici. Nel bacino di Gauteng operano marchi come Bmw e Ford, che esportano buona parte della produzione. Spostare il traffico su strada è complicato, perché l’autostrada N3 tra Durban e Johannesburg è molto trafficata e l’autotrasporto è molto più costoso del treno.

    Ma non è solo il Container Corridor a subire i furti di rame. È una piaga che colpisce anche altre linee importanti per le merci, che collegano le miniere ai porti. Nell’ultimo anno finanziario, sulla rete gestita da Transnet sono spariti ben 591 chilometri di cavi, ossia un quinto della lunghezza totale. Praticamente, la rete ferroviaria sudafricana è diventata una miniera di rame a cielo aperto, che la compagnia oggi non è in grado di difendere.

    Il fenomeno è diventato cronico, al punto che Transnet pubblica un bollettino quotidiano sui furti di rame: quello più recente, del 29 maggio, mostra una perdita di 902 metri, soprattutto nel Central Corridor (402 metri), nel Container Corridor (298 metri) e nel Cape Corridor (201 metri). E una sola persona è stata arrestata. L’alternativa potrebbe essere passare dai locomotori elettrici a quelli diesel, che però devono essere acquistati con un ingente investimento.

    C’è poi il fenomeno dei “treni fantasma”, ossia convogli che viaggiano sulla rete ferroviaria di Transnet ma non sono gestiti dalla compagnia e neppure programmati. In pratica viaggiano in modo completamente illegale. Il 23 marzo 2023 la società ha annunciato l’avvio di un’indagine, precisando che sarebbero coinvolti anche alcuni dipendenti. È un fenomeno che interessa il trasporto minerario e che comporta una grave perdita economica per la compagnia, che paga le spese di convogli che pesano migliaia di tonnellate, senza ricavarne nulla.

    Secondo fonti interne di Transnet, questo fenomeno esisterebbe da anni e richiede la complicità di numerosi soggetti: non solo ferrovieri, ma anche addetti alla pianificazione, al controllo della linea e ai terminal, fino ovviamente ai mittenti e destinatari del viaggio. Ma come si può gestire un treno fantasma? Un modo è usare un convoglio che risulta formalmente cancellato, ma che in realtà viaggia, oppure aggiungerne uno alla programmazione della giornata.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione

LOGISTICA

Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione
Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram

LOGISTICA

Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram
Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione

LOGISTICA

Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione
previous arrow
next arrow
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo

ENERGIE

Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow