Array ( [0] => 26 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Scioperi di porti, aeroporti e treni in Germania

    Scioperi di porti, aeroporti e treni in Germania

    La Germania è colpita da un’ondata di scioperi nei trasporti, che colpiscono porti, aeroporti e ferrovie. Fermo per 48 ore lo scalo di Amburgo e il 27 marzo il trasporto ferroviario e gli aeroporti.

Autotrasporto

    Lo scalo ferroviario di Parona si è fermato in Cassazione

    Lo scalo ferroviario merci di Parona, che non ha mai movimentato un solo treno perché a dire il vero non è mai entrato in funzione, riserva un’ulteriore doccia fredda per l’amministrazione comunale locale che già si era esposta finanziariamente e aveva impegnato dei fondi su questo impianto fantasma. Ora, per quello che appare un cavillo giuridico, non avrà neppure una parte dei risarcimenti richiesti. Due ex soci di Combitalia avrebbero dovuto risarcire all’amministrazione comunale di Parona oltre 273mila euro sulla base di una sentenza della Corte dei Conti. Ma per la Corte di Cassazione, a Sezioni unite, quindi nella più alta autorità giurisdizionale, il caso non rientra nelle competenze della magistratura contabile ma in quella ordinaria. Pertanto la richiesta di risarcimento va annullata.

    La decisione della Cassazione è solo l’ultima pagina di una vicenda su un progetto che ha offerto lavoro solo per gli avvocati, tra cause promosse dal Comune contro i soci privati e lo Stato che vorrebbe riavere i soldi come risarcimento del danno erariale. Lo scalo ferroviario merci di Parona, ubicato in quella porzione della provincia di Pavia indicata come Lomellina, era stato ideato e fortemente voluto da un’amministrazione comunale molto dinamica, per servire una vivace area industriale locale dove è ubicato anche uno dei più importanti impianti lombardi di termovalorizzazione dei rifiuti, senza perdere di vista la realtà economica della vicinissima Vigevano.

    Ma il progetto ha imboccato una strada senza uscita, lastricata solo di ricorsi con accuse reciproche tra i soggetti coinvolti. Tutto questo fino alla sentenza della Corte dei Conti che aveva stabilito un risarcimento complessivo di oltre un milione e mezzo di euro a favore del Comune da parte degli amministratori delle società Combitalia e Nuova Semel insieme a uno dei direttori dei lavori. La questione, al limite del paradosso, è dovuta proprio alla prima di queste due società, controllata a cascata dallo stesso Comune che dovrebbe essere risarcito.

    Inoltre, un’altra anomalia era rappresentata dal fatto che alcuni amministratori ricoprivano cariche sia in Combitalia sia nella società incaricata dell’esecuzione dei lavori. Nel frattempo alcuni dei soci hanno patteggiato o comunque sono rientrati attraverso un piano di pagamenti rateali. Due amministratori invece hanno fatto ricorso fino in Cassazione. La Suprema corte ha chiuso, per ora, la questione con la clamorosa ordinanza che lascia il Comune a bocca asciutta.

    Il progetto dello scalo merci di Parona prese il via nel 2003 con una previsione di costi di circa due milioni di euro. Promotore era la società per azioni Parona Multiservizi, ricco braccio operativo del Comune, grazie alle compensazioni economiche del termovalorizzatore. Questa società aveva affidato i lavori a Combitalia, controllata al 51% dalla stessa amministrazione comunale, mentre il restante 49% era in mano a una società privata, la Nuova Semel di Novara. Il Comune versò subito un primo acconto superiore al milione di euro, i lavori vennero avviati, ma poco dopo rallentati e quindi definitivamente sospesi, anche per il prosciugamento dei fondi, tra diatribe sulla qualità degli stessi, a tal punto che Combitalia in una delle varie puntate di questa telenovela giudiziaria ha citato per danno l’impresa esecutrice, salvo poi rinunciare. Lo scalo ferroviario merci di Parona, definitivamente cancellato, resta un tentativo dal sapore un po’ troppo campanilistico di pensare una struttura logistica a favore del territorio.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka

LOGISTICA

Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
previous arrow
next arrow
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow