Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Il rapporto di Allianz sugli incidenti gravi nel trasporto marittimo mostra che nel 2022 il loro numero è sceso al minimo storico, ma resta l'allarme sugli incendi a bordo, mentre l’incertezza dell'economia globale potrà influire sulla sicurezza delle navi.

Autotrasporto

    Bando di Rfi da 2,8 miliardi per l’Etcs su tutta la rete

    Svolta tecnologica epocale, è proprio il caso di dire, per le ferrovie italiane. Rfi, il gestore della rete, ha pubblicato il maxi bando di gara che sfiora l’importo di 2,8 miliardi di euro per estendere il sistema di segnalamento europeo Ertms/Etcs su tutto il territorio nazionale. Questo appalto segue di pochi mesi un’analoga gara del valore di 500 milioni di euro, già assegnata con un ribasso del 4,5% al raggruppamento di imprese che vede come capofila Hitachi Rail e come mandanti Alstom Ferroviaria e Celt, costituite in associazione temporanea.

    Il nuovo bando è suddiviso in quattro lotti che corrispondono alla ripartizione geografica da nord a sud. La gara prevede tempi stretti per le offerte in quanto scade il 28 febbraio 2022. Le ferrovie italiane, sulla spinta del Pnrr, sono quindi pronte a investire in tempi ravvicinati oltre tre miliardi di euro sul più evoluto sistema di supervisione e controllo della marcia dei treni, con un cronoprogramma e un impegno che non ha eguali in Europa e che ha radici lontane in quanto l’Ertms ha fatto il suo esordio operativo a livello continentale nel 2005 sulla linea AV Roma-Napoli.

    Con la prima gara già assegnata sono 700 i chilometri di linea che vengono attrezzati con il nuovo sistema che interessa parte della rete ferroviaria di Sicilia, Lazio, Abruzzo e Umbria. Ora con il nuovo appalto si coinvolge via via tutta la rete nazionale: il Pnrr prevede di attrezzare con la tecnologia Ertms fino a 3400 chilometri entro il 2026. Questa tempistica così stretta consentirà alle ferrovie italiane di accelerare e completare la migrazione tra i due sistemi entro il 2036.

    In una prima fase il sistema europeo sarà sovrapposto a quello nazionale, per poi rimanere l’unico standard di segnalamento, con notevoli vantaggi dal punto di vista della circolazione in termini di capacità delle linee e di sicurezza, ma anche per una drastica riduzione dei costi d’esercizio (scompariranno definitivamente tutti i segnali luminosi lungo le linee con i relativi impianti). Solo sulla Direttissima Roma-Firenze in via di aggiornamento, il sistema Etcs non viene sovrapposto a quello tradizionale, ma lo sostituisce integralmente senza un periodo in cui i due standard possono convivere.

    A installazione conclusa, la rete nazionale conterà circa 16.800 chilometri gestiti in Ertms. Dal punto di vista tecnologico il sistema adottato sarà l’Etcs Livello 2, lo stesso con il quale sono state equipaggiate fin dalla costruzione tutte le linee ad Alta velocità, nella versione più evoluta. Questo comporta un aggiornamento complessivo di tutta la parte impiantistica, insieme alle telecomunicazioni (Gsm-R) e all’alimentazione elettrica. Quasi contestualmente a quest’ultima gara, Trenitalia ha ottenuto un contributo comunitario a fondo perduto per equipaggiare con gli strumenti di bordo Etcs parte della propria flotta o per aggiornare tutti i treni già predisposti, con la Baseline 3, la versione più evoluta del sistema di controllo marcia treno.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow