Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Avanti ma a piccoli passi per la ferrovia Monza-Chiasso

    La Legge di bilancio 2023 approvata a fine 2022 ha assegnato a Rfi i fondi per la progettazione degli interventi di potenziamento della ferrovia tra Monza e Chiasso, ma praticamente negli stessi giorni della pubblicazione della legge italiana, la stampa svizzera e in particolare quella ticinese, parla di affossamento del progetto della linea di accesso all’asse del Gottardo. Chi ha ragione? Questa apparente contraddizione non è dovuta al fatto che la Svizzera non abbia ancora preso atto delle novità legislative italiane, ma a un equivoco da parte elvetica su come vengono individuate le opere inserite nel perimetro del Pnrr e su tempi e modalità per spendere i relativi fondi.

    Gli svizzeri sono rimasti turbati dal fatto che nell’ambito del Pnrr non sono individuate le risorse per finanziare il quadruplicamento della linea ferroviaria a sud di Chiasso, ma occorre ricordare che l’istruttoria sul primo progetto di massima di Rfi figura sospesa addirittura dal 2003, anche perché il gestore della rete ferroviaria italiana non ha mai creduto veramente in questo progetto.

    In pratica, quindi, l’iter che porta all’approvazione è tutto da rifare, ma la svolta potrebbe arrivare proprio ora con la Legge di Bilancio 2023, anche se il treno del Pnrr ormai è perso, con buona pace degli svizzeri. La Legge 197 approvata con un unico maxi-articolo, al comma 517 stabilisce che “in attuazione della dichiarazione di intenti sottoscritta tra l’Italia e la Svizzera il 18 settembre 2014, è autorizzata la spesa di 22 milioni di euro per l’anno 2023 in favore della società Rete ferroviaria italiana per la progettazione della linea ferroviaria Chiasso-Monza nell’ambito del corridoio europeo Reno-Alpi”.

    Tutto bene? Sì, ma ora si tratta di vedere quale sarà la portata del progetto, se nell’ottica del quadruplicamento integrale della direttrice a sud di Chiasso oppure solo parziale. La prima tratta di quella che prende il nome di gronda nord-est, va dal bivio Rosales (portale sud della galleria merci Monte Olimpino che sbuca da Chiasso) a Seregno. Da qui, secondo la progettazione di massima fatta a suo tempo da Rfi, dovrebbe svilupparsi l’interconnessione con il nuovo collegamento merci verso Treviglio/Bergamo, costituito da un potenziamento della linea esistente fino a Lesmo/Carnate e da una nuova tratta merci da costruire da Lesmo/Carnate a Levate, per connettersi sulla linea Bergamo-Treviglio. In tutto si tratta di 37 km, di cui 15 in variante, 14 in affiancamento e otto di interconnessioni. Ma già sarebbe significativo intervenire tra Chiasso e Seregno, purché in tempi brevi.

    Resta però il rischio che Rfi individui una soluzione minimale, che non preveda neppure il quadruplicamento integrale tra la Svizzera e Seregno. L’alternativa sarebbe quella di un intervento circoscritto a Seregno insieme all’adeguamento a modulo 750 metri di tutti i binari di incrocio secondo lo standard europeo. Ma sarebbe poca cosa che difficilmente riuscirebbe a soddisfare la domanda del corridoio AlpTransit calcolata a regime in 250 treni al giorno. E da questo punto di vista i timori della Svizzera sono tutt’altro che infondati.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope

LOGISTICA

Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow