Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    La Svizzera si divide sugli aiuti alle ferrovie federali

    La Svizzera crede fermamente nella modalità ferroviaria, ma alcune scelte avanzate dal Consiglio federale per il finanziamento e l’aiuto economico a favore delle ferrovie federali Ffs, non convincono del tutto gli operatori a cominciare - e questo un po’ sorprende - proprio da coloro che sono impegnati in prima linea nel trasporto su rotaia. Materia del contendere sono due distinti piani di sostengo proposti dall’organo esecutivo del governo della Confederazione, e quindi la più alta autorità del Paese.

    Come contropartita a causa delle perdite dovute alla pandemia da Covid-19, il Consiglio federale intende assegnare alle Ffs un sostegno una tantum di 1,25 miliardi di franchi (equivalenti al cambio in euro) oltre a rinunciare ai diritti di accesso alla rete per un valore annuo di 200 milioni di franchi fino al 2029 equivalenti a un ulteriore sgravio di 1,7 miliardi di franchi. La cosa importante da sottolineare, e argomento principale del contrasto, è che quest’ultimo sgravio poliennale sarebbe riconosciuto solo a favore della rete ferroviaria a lunga percorrenza.

    Queste proposte hanno incontrato l’opposizione oltre che di alcune forze politiche anche delle associazioni del trasporto. Le sovvenzioni avverrebbero sia attingendo risorse dal bilancio nazionale, sia utilizzando in parte la dotazione del Fondo per l’infrastruttura ferroviaria nazionale. Ma in questo modo si finirebbe con il rinunciare ora a risorse che possono essere investite in modo più utile e proficuo in futuro.

    Tra le principali voci critiche c’è l’associazione Vap Cargorail che rappresenta circa trecento aziende del settore degli spedizionieri e della logistica in Svizzera e nei paesi limitrofi, che gestiscono 850 binari di raccordo e terminal, strutture di trasbordo, mezzi di trazione e 45mila carri merci privati. Per quanto riguarda il finanziamento una tantum, Vap sostiene che “gli utili generati in passato dovrebbero consentire alle Ffs di colmare i tre anni finanziariamente difficili” legati al periodo pandemico e pertanto l’azienda statale non avrebbe bisogno di ulteriori finanziamenti.

    Per quanto riguarda invece la rinuncia ai diritti di accesso alla rete, questa iniziativa non stimola la gestione imprenditoriale delle Ffs e inoltre assorbe risorse preziose dal Fondo per l’infrastruttura. Se le ferrovie federali avessero esigenze finanziarie dovrebbero avvalersi del mercato dei capitali attraverso l’emissione di obbligazioni specifiche.

    Inoltre gli aiuti indicati dal Consiglio federale finirebbero con il favorire solo l’amministrazione statale e non tutte le altre imprese ferroviarie impegnate soprattutto sul mercato interno che non riceve benefici in quanto non rientra nella rete ferroviaria a lunga percorrenza. Il dibattito comunque è tuttora aperto prima di arrivare a una definizione legislativa.
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Federlogistica propone un patto tra logistica e industria

LOGISTICA

Federlogistica propone un patto tra logistica e industria
Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni

LOGISTICA

Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto

LOGISTICA

Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna

LOGISTICA

Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow