Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Le ferrovie non sfuggono al ricatto del cibercrimine

    È impossibile negare il fatto che gli attacchi informatici nei confronti del settore dei trasporti, e in particolare contro le ferrovie, siano aumentati in modo esponenziale subito dopo il conflitto tuttora in corso tra Russia e Ucraina. Anche se molte violazioni di dati non hanno una paternità certa, tutto lascia supporre come l’azione dei malviventi informatici sia avvenuta se non con l’appoggio diretto, almeno con il consenso implicito di Mosca, volto a destabilizzare le imprese e il sistema dell’Occidente.

    Queste valutazioni sono contenute nel primo rapporto sulle minacce informatiche nel settore dei trasporti redatto dall’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (Enisa) e che comprende il periodo da gennaio 2021 a ottobre 2022. La principale minaccia per il settore ferroviario, con il 45% dei casi, è rappresentata dal ransomware, un tipo di virus che prende il controllo del computer di un utente ed esegue la crittografia dei dati per poi chiedere un riscatto prima di ripristinare il normale funzionamento. Una fetta consistente degli attacchi, circa il 25%, tocca la gestione dei dati sotto varie forme, tra le quali una delle più comuni e bloccare l’accesso alla rete per i clienti esterni di società e imprese. Meno frequenti invece le classiche violazioni e intrusioni con frodi, furto di identità e contraffazioni.

    La maggior parte degli attacchi ha preso di mira i sistemi informatici ferroviari colpendo in particolar modo i servizi di biglietteria passeggeri rendendoli di fatto totalmente inservibili per diverse ore. Fortunatamente, e questo è molto importante, i malviventi informatici non hanno compromesso la sicurezza nell’esercizio ferroviario, o almeno non fino al punto da rischiare collisioni o tamponamenti tra treni, al massimo non è stato possibile garantire la circolazione.

    Numerose sono state le amministrazioni e le imprese ferroviarie coinvolte, comprese quelle italiane quando nel marzo 2022 c’è stato il blocco completo delle biglietterie, sia online sia agli sportelli automatici e presidiati. L’elenco degli attacchi segnalati da Enisa comprende le ferrovie statali danesi Dsb, l’autorità di trasporto svedese Skånetrafiken, l’operatore nazionale rumeno Cfr, le ferrovie lituane, l’azienda lettone Sjsc per poi estendersi anche alle ferrovie dell’Estonia. Le ferrovie federali svizzere Ffs hanno rischiato un furto di dati della loro clientela privata e commerciale.

    Analizzando gli attacchi in base alla tipologia dei soggetti coinvolti, il rapporto dell’Enisa mette in luce la netta prevalenza di gestori, imprese e operatori delle infrastrutture con il 72% dei casi, mentre è stata scarsa la ricaduta su autorità di trasporto e altri enti pubblici e un solo caso si è verificato tra i fornitori di servizi di information technology.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope

LOGISTICA

Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow