Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

  • Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    La Regione Friuli Venezia Giulia ha rinnovato anche nel 2023 il bando per il contributo dedicato al conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente per veicoli merci e passeggeri. Dedicato a oggetti disoccupati, inoccupati od occupati.

    Il Pnrr non aiuta trasporto merci per ferrovia

    Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede investimenti significativi sulle ferrovie ma per quanto riguarda il trasporto merci rischia di imboccare un binario tronco e deragliare. Il Piano, insieme al Fondo complementare che contempla risorse aggiuntive, ridisegna il panorama dei trasporti e della logistica in un arco di tempo che abbraccia i prossimi dieci anni con uno stanziamento di oltre 30 miliardi di euro. Ma i punti fermi a favore del trasporto ferroviario merci, almeno dal punto di vista delle infrastrutture, sono pochissimi.

    Essenzialmente si tratta del completamento del Terzo Valico dei Giovi, opera comunque in avanzata fase di costruzione (con il corollario del quadruplicamento della Milano-Pavia), insieme con la linea di accesso al tunnel di base lungo il corridoio Verona-Brennero dove non vengono neppure contemplate tutte e tre le varianti prioritarie previste e non ancora finanziate, ma viene citata espressamente solo quella di Trento-Rovereto (non una parola su quelle di Bolzano e di Verona).

    Accanto a queste opere possiamo inserire anche la nuova Napoli-Bari perché oltre a rappresentare un collegamento veloce per il servizio passeggeri potrebbe avere un interesse per il trasporto merci, ora irrilevante sulla linea storica per caratteristiche e tracciato.

    A parte queste opere, il Pnrr trascura tutti gli itinerari significativi per le merci, come le linee di valico alpine, verso la Francia e soprattutto verso la Svizzera, dove la domanda è robusta oppure attende solo interventi infrastrutturali per alimentarla. In compenso, spinto dall’esigenza del resto legittima di valorizzare aree geografiche rimaste ai margini, il Piano punta l’attenzione sui corridoi verso il sud e sui collegamenti trasversali che per volumi di traffico appaiono quasi un azzardo anche per il servizio passeggeri, non parliamo per le merci.

    La Orte-Falconara, la Roma-Pescara, la Salerno-Potenza-Metaponto-Taranto e la Salerno-Reggio Calabria, hanno scarsa utilità anche in prospettiva, non solo perché conoscerebbero comunque flussi di traffici limitati, ma soprattutto perché esistono già attualmente alternative idonee e funzionali. Da Roma a Pescara, per esempio, non c’è una domanda merci di qualche rilevanza e tanto meno è possibile ipotizzare una rottura di carico trasversale tra i porti di Civitavecchia e di Pescara.

    Emblematico l’esempio della Salerno-Reggio Calabria che per renderla adatta al trasporto merci con pendenze necessariamente contenute si prevede di realizzare un corridoio completamente alternativo a quello attuale costituito da circa 160 km di gallerie per un costo, solo ipotizzato in quanto non c’è un progetto definito, di 23 miliardi di euro. Già oggi il porto di Gioia Tauro può essere raggiunto attraverso il corridoio adriatico-jonico adeguato in questi ultimi anni con interventi che hanno eliminato i precedenti vincoli di sagoma per i trasporti intermodali.

    Insomma, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con l’intento di spostare l’asse degli investimenti verso il sud, rischia di essere solo una scommessa azzardata e soprattutto di impegnare ingenti risorse dai risultati tutt’altro che certi e certificabili. Appare logico mettere a confronto il Pnrr dal respiro futuribile con un documento di programmazione già approvato in sede parlamentare, come l’Allegato Infrastrutture 2020, dove sono delineati interventi più specifici e concreti per le merci, come il corridoio adriatico-jonico, la direttrice tirrenica in connessione con i porti, l’adeguamento della rete sugli itinerari principali in termini di sagoma e di binari di incrocio per i treni merci a standard europeo.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow