Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Trump conferma all’insediamento i dazi doganali

    Trump conferma all’insediamento i dazi doganali

    Nel discorso d’insediamento alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump ha ribadito la volontà di applicare dazi doganali a Paesi stranieri, senza comunque specificare quali. Ci sarebbero gravi conseguenze per l’Italia.

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Per la nuova Pontremolese un’altra occasione persa

    Se c’è una ferrovia che potrebbe essere associata al famoso modo di dire di sfogliare la margherita, questa è sicuramente la Pontremolese, la Parma-La Spezia. Il progetto del nuovo tracciato della ferrovia che collega il porto spezzino all’entroterra padano è uno di quelli che periodicamente vengono riproposti, per poi essere rapidamente accantonati, ma a distanza di tempo tornare alla ribalta in attesa però di un nuovo oblio.

    L’ultimo fuoco di fiamma è stato in occasione della definizione delle opere da inserire in quelle finanziabili attraverso il Pnrr: molti ci hanno sperato, ma non si è mai capito bene fino in fondo se era solo un desiderio o un’ipotesi concreta e percorribile.

    Sfumata l’ipotesi di salire sul treno del Pnrr in quanto incompatibile con le scadenze previste dal piano comunitario, la Parma-La Spezia è tornata a essere protagonista del dibattito nell’ultima occasione propizia rappresentata dal convegno “Sotto il segno del porto”, organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, il 10 novembre 2023 alla Spezia.

    La nuova Pontremolese ha da sempre tra i suoi sponsor gli armatori, in primo piano ovviamente quelli spezzini, e gli imprenditori confindustriali, oltre agli amministratori locali più o meno convinti della validità del progetto. Come era prevedibile ad andare all’attacco è stato il mondo degli operatori con in primo piano gli agenti marittimi e il settore armatoriale, insieme a Federlogistica e Confartigianato Trasporti, tutti delusi da quella che è stata definita l’inconcludenza della politica.

    In mezzo si è trovato suo malgrado il gestore della rete ferroviaria, dove Gianpiero Strisciuglio, il numero uno di Rfi, non ha potuto che lasciare socchiusa la porta anche se si è affrettato a puntualizzare come le ferrovie abbiano in corso un vasto programma di investimenti decennale da 120 miliardi di euro da condurre in porto senza ritardi e solo dopo sarà possibile aggiornare il calendario prendendo in considerazione anche la nuova Pontremolese.

    Le speranze del mondo imprenditoriale sono andate deluse dopo la posizione assunta dal viceministro dei Trasporti, Edoardo Rixi, secondo il quale se ne potrà riparlare ma solo dopo il 2026, facendo tornare quindi la Pontremolese per l’ennesima volta alla casella di partenza.

    Anche Raffaele Fitto, il ministro delegato al Pnrr, si è detto solo disponibile a verificare lo stato di avanzamento del progetto in collaborazione con le realtà locali. Come dire: tanti impegni generici senza una data fissata nero su bianco, un’ipotesi di programmazione e una definizione degli investimenti.

    Lunga 112 km tra Vezzano e Parma, la ferrovia Pontremolese è stata ammodernata finora per poco meno di 40 chilometri, quindi circa un terzo, in tempi biblici. Dagli anni Ottanta del Novecento si parla di radicale ammodernamento con raddoppio su nuova sede per valorizzare la sua vocazione rivolta essenzialmente al trasporto merci, ma progetti e lavori hanno conosciuto continui rinvii tra mancanza di fondi e scarsa volontà politica.

    Basti pensare che il progetto di adeguamento della Pontremolese risale alla Legge di finanziamento nota come Piano integrativo del 1981, quindi più di quarant’anni fa. L’unico intervento che è stato recentemente sbloccato è quello riferito al primo lotto emiliano, da Parma a Vicofertile. Si tratta di una manciata di chilometri, otto in tutto, dei quali cinque in variante di tracciato. Per completare tutte le opere sull’intera Pontremolese si stima siano necessarie risorse per cinque miliardi di euro.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno

LOGISTICA

Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow