Array ( [0] => 26 [1] => 24 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Scioperi di porti, aeroporti e treni in Germania

    Scioperi di porti, aeroporti e treni in Germania

    La Germania è colpita da un’ondata di scioperi nei trasporti, che colpiscono porti, aeroporti e ferrovie. Fermo per 48 ore lo scalo di Amburgo e il 27 marzo il trasporto ferroviario e gli aeroporti.

Autotrasporto

    I treni provano l’idrogeno ma resta l’incognita dei costi

    La corsa all’idrogeno, se non addirittura la febbre dell’idrogeno, sta coinvolgendo sempre più anche il mondo della ferrovia che vede nell’impiego del gas più leggero dell’universo la soluzione più efficace per sostituire i treni a gasolio, giudicati ormai superati. I progetti, ma soprattutto gli annunci, si fanno sempre più frequenti. L’ultimo in ordine di tempo nel settembre 2021 riguarda un memorandum d’intesa sottoscritto tra diversi enti e imprese impegnati nel settore dell’energia, delle fonti rinnovabili, della ricerca e consulenza in campo ambientale. Si tratta della società specializzata in infrastrutture Aecom, del gruppo spagnolo Iberdrola, della società di innovazione Cinque International insieme ad Ancitel Energia & Ambiente.

    Diversi i progetti allo studio. Quello più avanzato riguarda l’ipotesi di realizzare una sorta di dorsale ferroviaria appenninica all’idrogeno. La proposta prevede di ammodernare il collegamento ferroviario lungo circa 300 km che attraversa tutta l’Italia centrale da Sansepolcro, in provincia di Arezzo a Sulmona nell’Abruzzo, passando da Perugia, Terni, Rieti e L’Aquila. Secondo i proponenti l’alimentazione dei treni con idrogeno ridurrebbe drasticamente i costi rispetto all’elettrificazione tradizionale di linee secondarie ora a trazione termica. Il progetto è stato sviluppato e presentato in sedi istituzionali, come i ministeri dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture (ora Mims), anche perché non si sosterrebbe senza finanziamenti pubblici nazionali e comunitari.

    Che l’idrogeno rappresenti l’ultima frontiera tecnologica per le ferrovie, limitatamente ai servizi passeggeri su linee secondarie, lo si vede anche dal decreto firmato dal ministro Enrico Giovannini che assegna 1,55 miliardi di euro a favore delle regioni per destinarli alle ferrovie locali (Fondo complementare del Pnrr). Due i progetti che riguardano l’acquisto di treni a idrogeno. Il primo coinvolge la Ferrovia Circumetnea alla quale vengono assegnati 44,7 milioni di euro, l’altro la Sangritana con 35,9 milioni. Quest’ultimo caso appare curioso in quanto la società ferroviaria con sede a Lanciano è impegnata essenzialmente su servizi tra Pescara, Roma, Napoli e Sulmona tutti su rete elettrificata.

    Il progetto più avanzato di conversione tra la trazione diesel e l’alimentazione a idrogeno riguarda il Gruppo Fnm con la linea lungo la Valcamonica tra Brescia ed Edolo. Il piano prevede un investimento complessivo di 270 milioni di euro con l’obiettivo di arrivare in prospettiva all’impiego di idrogeno verde, vale a dire quello ricavato solo da fonti rinnovabili. Ma nella relazione di sintesi finanziaria, appare chiaro come questo progetto rappresenta sicuramente una sfida ambientale, meno dal punto di vista dell’equilibrio dei conti. Secondo stime di Legambiente, le uniche non istituzionali, l’elettrificazione della linea della Valcamonica e l’acquisto di treni elettrici nuovi costerebbe il 20% in meno della conversione a idrogeno. Comunque sia, in un caso o nell’altro, il nodo resta sempre quello da quali fonti si ricava l’energia.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka

LOGISTICA

Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
previous arrow
next arrow
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow