Array ( [0] => 26 [1] => 24 )

Primo piano

  • Crescono le truffe nel trasporto delle merci

    Crescono le truffe nel trasporto delle merci

    La società di assicurazioni TT Club ammonisce che la truffa è un'importante e crescente minaccia nel trasporto delle merci, che si manifesta in diversi modi e può colpire l’intera filiera logistica.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

    Entro quattro anni treni a idrogeno anche per le merci

    La svolta, anche per i treni merci, forse si avvicina. Convogli alimentati a idrogeno svolgono ormai regolarmente il loro servizio, anche se pionieristico, come quelli prodotti da Alstom presenti su alcune linee secondarie in Germania. Ma si tratta esclusivamente di elettrotreni passeggeri, adatti per le loro caratteristiche a percorrere linee non elettrificate, di norma quelle complementari. Oltretutto siamo in presenza di materiale leggero che non richiede grandi potenze. Altra cosa è costruire mezzi di trazione pesante, come i locomotori. Ma non è detto che l’idrogeno resti confinato per questo specifico servizio passeggeri.

    Le premesse per il salto di qualità ci sono tutte. In prima fila c’è il progetto europeo FCH2RAIL, sigla che sta per Fuel Cell Hybrid Power Pack for Rail Applications, un consorzio con partner provenienti da Belgio, Germania, Spagna e Portogallo. Al progetto prende parte anche il Cen, il Comitato Europeo di Normazione, per definire gli standard per l’integrazione della tecnologia delle celle a combustibile nelle reti ferroviarie dell’Unione europea. Dopo il lancio a gennaio 2021, il progetto è stato ora definito dal punto di vista operativo. La soluzione individuata è quella di un treno ibrido bimodale, vale a dire un convoglio che possa essere alimentato direttamente dall’elettricità captata dalla linea aerea qualora presente, oppure possa contare su un gruppo di alimentazione a celle a combustibile, in cui le celle dell’idrogeno si associano a un pacco di batterie.

    Il risultato è quindi quello di avere un treno molto versatile e con un’autonomia molto più ampia grazie alle due opzioni di alimentazione. Celle e batterie vedono impegnata in primo piano la Toyota, il gruppo motoristico giapponese, che sta sviluppando dei moduli di adeguata potenza e autonomia, tali da poter essere ampliati in base a un principio modulare. Il numero delle celle a combustibile e delle batterie elettriche influenza la potenza dell’azionamento, quindi più moduli vengono previsti, più aumentano le prestazioni. È per questo motivo che il progetto, anche se utilizza come modello sperimentale un elettrotreno passeggeri, è aperto ad altre soluzioni senza escludere l’ipotesi di un’unità di trasmissione adatta ad alimentare un mezzo di trazione per il trasporto merci. E questo rappresenterebbe una novità assoluta. Il progetto europeo FCH2RAIL che dispone di un budget di 14 milioni di euro (il 70% proviene da fondi europei) prevede di arrivare a una soluzione finale e condivisa entro quattro anni.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria

LOGISTICA

Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria
Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte

LOGISTICA

Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow