Array ( [0] => 9339 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

    Dal 1° al 30 aprile 2025 le imprese che operano nel settore del trasporto stradale merci e passeggeri potranno presentare la domanda per ottenere il rimborso dell’accisa sul gasolio commerciale consumato nel primo trimestre dell’anno. Lo comunica l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli attraverso una circolare diffusa il 28 marzo. I testo del documento e il software per presentare le domande si possono scaricare dall’apposita pagina web.

    Il beneficio, previsto dall’articolo 24-ter del Decreto Legislativo 504/95, ammonta a 214,18 euro per ogni mille litri di gasolio commerciale. Oltre al gasolio tradizionale, sono inclusi anche i gasoli paraffinici ottenuti da sintesi o idrotrattamento, a condizione che vengano utilizzati in sostituzione del gasolio e nel rispetto delle normative vigenti.

    Hanno diritto all’agevolazione le imprese che effettuano trasporto merci con veicoli di massa complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate, sia in conto proprio che per conto terzi, incluse le aziende stabilite in altri Stati membri dell’Unione Europea. Rientrano inoltre le imprese ed enti pubblici che operano nel trasporto di persone in ambito statale, regionale, locale e comunitario, nonché gli esercenti di trasporti a fune in servizio pubblico. Restano esclusi dal rimborso i consumi relativi ai veicoli con motorizzazione Euro IV o inferiore, a quelli di massa inferiore a 7,5 tonnellate e ai mezzi di categoria M1, ossia i veicoli destinati al trasporto di non più di otto passeggeri oltre al conducente.

    La domanda va presentata tramite il software messo a disposizione sul sito dell’Agenzia, nella sezione dedicata ai benefici per il gasolio autotrazione del primo trimestre 2025. Le imprese che non utilizzano il servizio telematico doganale Edi devono accompagnare la dichiarazione cartacea con un supporto informatico contenente la medesima documentazione. Le dichiarazioni prive del supporto dovranno essere regolarizzate per poter essere considerate valide.

    È possibile scegliere tra due modalità di rimborso: la compensazione del credito tramite modello F24, utilizzando il codice tributo 6740, oppure la richiesta di restituzione in denaro, per cui sarà necessario indicare correttamente l’Iban e il Bic, anche per conti correnti esteri. Per quanto riguarda i crediti relativi al quarto trimestre 2024, il termine per il loro utilizzo in compensazione è fissato al 31 dicembre 2026, mentre la domanda di rimborso in denaro per le eventuali eccedenze dovrà essere presentata entro il 30 giugno 2027.

    Ai fini della verifica del beneficio, gli esercenti devono conservare le fatture elettroniche dei rifornimenti, sulle quali è obbligatoria l’indicazione della targa del veicolo rifornito. È stato inoltre fissato un limite massimo di un litro di gasolio per ogni chilometro percorso da ciascun veicolo, da riportare nel Quadro A-1 della dichiarazione. La circolare ricorda che chi rilascia dichiarazioni false o utilizza documentazione non veritiera potrà incorrere in sanzioni penali e perdere ogni diritto al beneficio. In caso di errori non intenzionali, la dichiarazione dovrà essere regolarizzata, pena la decadenza della procedura di riconoscimento del credito.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow