Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Scoperta a Perugia frode sul gasolio da 100 milioni di euro

    Ci sono voluti due anni d’indagine per scoprire il meccanismo di una colossale frode sui carburanti dal valore di cento milioni di euro. Al termine dell’operazione, battezzata Grifo Fuel, la Guardia di Finanza di Perugia e di Legnano hanno eseguito tre arresti di persone considerate gli organizzatore di una frode carosello internazionale e il sequestro di beni per 110 milioni di euro. L’inchiesta, coordinata dalla Procura di Perugia, ha coinvolto 50 persone e 33 società. Il lavoro degli inquirenti è iniziato dopo un controllo fiscale nei confronti di un’azienda umbra che opera nel commercio di carburante, da cui sono emersi rapporti commerciali ritenuti anomali dagli inquirenti con numerose società in tutta Italia.

    È cominciata così una ricostruzione dei rapporti e delle transazioni tra queste società, che ha portato alla scoperta di un giro di fatture false per oltre cento milioni. Il meccanismo della frode consisteva nella creazione di società di brokeraggio, formalmente appartenenti a prestanome, per costituire altre società cartiere con sede in Campania, Lazio, Lombardia e Molise che si accollavano l’Iva da pagare, ma che non era poi versata all’Erario. Da questo primo filone investigative ne è partito un altro, che ha svelato un vorticoso giro di fatture false per un ammontare di 700 milioni relative alla vendita in Italia di prodotti petroliferi di origine comunitaria.

    A questo punti gli investigatori hanno ricostruito la catena di approvvigionamento internazionale e poi hanno svelato i meccanismi di riciclaggio dei capitali. Sono così emerse altre due società di brokeraggio che usavano società cartiere con sede in Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria e Lombardia. Tali società avevano lo scopo di porsi come intermediari tra i fornitori esteri e i concessionari italiani e di raccogliere l’Iva da pagare, che anche in questo caso non è mai stata versata. Questo meccanismo ha permesso di vendere il carburante a prezzi inferiori a quelli di mercato.

    Per attuare la frode, l’organizzazione ha usato diverse procedure. Quella più usata sfruttava la possibilità di applicare l’Iva nel Paese di destinazione (ossia l’Italia) nel caso di acquisti in ambito comunitario e poi non versarla all’Erario, ma distribuendola nell’organizzazione. In altri casi la società cartiera non acquistava il carburante direttamente da un fornitore comunitario ma si dichiarava esportatore abituale, in assenza dei requisiti, per acquistare carburante da un fornitore nazionale presentando una dichiarazione d’intento. Tale dichiarazione attesta l’intenzione di avvalersi della facoltà di svolgere acquisti o importazioni senza applicare l’Iva.

    L’organizzazione riciclava il denaro ricavato dalla frode tramite conti correnti aperti in Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca e Slovenia, oppure li trasferiva, tramite gli amministratori di fatto delle società cartiere, in attività economiche e imprenditoriali che controllavano, alcune delle quali con sede all’estero.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow