Fino a una generazione fa, il passaggio dell’attività di autotrasporto da padre in figlio, almeno nelle imprese familiari, era relativamente semplice e spesso è accaduto che la seconda o terza generazione abbiano fatto crescere l'impresa da monoveicolare a strutturata, raggiungendo flotte anche di rilevanti dimensioni. Oggi il passaggio può essere più difficile, sia perché l’attività diventa sempre più complessa, sia perché magari i figli dei piccoli autotrasportatori scelgono altre professioni. Questo episodio del videocast K44 Risponde affronta il tema, considerando anche l’apporto delle donne.
