Due entità che vorrebbero incontrarsi, ma si scontrano con antichi contrasti. Nella tragedia di Shakespeare sono due persone, Romeo e Giulietta, nel trasporto delle merci sono il camion e il treno. In questo secondo documentario della serie “K44 Cargografie”, hanno un luogo in comune: Verona. La città veneta è da sempre un perno dove s’incontrano i flussi di merci e persone che viaggiano in direzione est-ovest e quelli in direzione nord-sud e di questa posizione ne ha fatto il suo punto di forza. Lo mostra il fatto che a Verona sorge il più importante interporto italiano, che è anche tra i primi tre d’Europa per volumi di traffico. Da qua parte la principale arteria che collega l’Italia con l’Europa centrale e settentrionale, quella del Brennero, ma si diramano arterie verso l’Europa orientale, fino in Slovenia, e occidentale, fino in Francia, senza dimenticare l’importante collegamento col Sud Italia attraverso il nodo di Modena-Bologna. Questo documentario vuole raccontare questa situazione ricca e articolata attraverso la voce di dieci protagonisti.
