Array ( [0] => 9 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Il rapporto di Allianz sugli incidenti gravi nel trasporto marittimo mostra che nel 2022 il loro numero è sceso al minimo storico, ma resta l'allarme sugli incendi a bordo, mentre l’incertezza dell'economia globale potrà influire sulla sicurezza delle navi.

    Incognite sull’obbligo del Green Pass nell’autotrasporto

    Che cosa succederà quando il 15 ottobre inizierà l’obbligo della certificazione verde Covid-19 (conosciuta meglio come Green Pass) anche per i dipendenti delle imprese di trasporto, alla vigilia del picco di domanda causato dalle festività natalizie e in un contesto di carenza di autisti? Ora nessuno può fornire una risposta certa, prima perché non si sa quanto personale non si è vaccinato e poi perché non esiste una procedura unica per l’accesso dei mezzi di trasporto nelle aree di carico e scarico. Riguardo a quest’ultima situazione, le politiche aziendali potranno variare dal controllo sistematico del Green Pass a quello occasionale, fino alla tolleranza purché il conducente non scenda dal mezzo di trasporto. Inoltre non è chiaro come dovranno comportarsi i vettori stranieri.

    Le associazioni del trasporto, con quelle dell’autotrasporto in prima linea, chiedono da tempo chiarimenti e in qualche caso anche una deroga per la categoria. Unatras ha inviato il 7 ottobre 2021 una lettera al presidente del Consiglio, Mario Draghi, e al ministro del Mims (ex Trasporti), Enrico Giovannini, per invitarli prima dell’obbligo a sciogliere i nodi e a fornire chiarimenti sull’applicazione agli autisti stranieri. L’unione vorrebbe coniugare il Green Pass con il Protocollo sul Covid-19 siglato all’inizio dell’emergenza, per arrivare “a un risultato definitivo che possa garantire sicurezza per la salute nei luoghi di lavoro, ma anche procedure compatibili con i diversi modelli organizzativi dell’attività lavorativa dell’autotrasporto”.

    Unatras chiede anche un intervento sulle norma relative alla privacy, “che oggi limitano in maniera determinante la possibilità per i datori di lavoro dell’autotrasporto di adempiere correttamente e nei tempi previsti agli obblighi di verifica”. L’impresa, precisa l’unione, deve poter conoscere la validità del certificato verde dei suoi dipendenti, “in modo da agevolare la programmazione di lavori, sostituzioni, trasferte, compatibili con gli obblighi di sicurezza, e poter individuare più agevolmente le modalità operative per l’organizzazione delle verifiche, anche a campione, che sono demandate ai datori di lavoro a partire dal 15 ottobre”.


    Per quanto riguarda gli autisti stranieri, l’unione ribadisce la richiesta di applicare l’obbligo del Green Pass anche a quelli che operano in Italia nel cabotaggio stradale e in regime di distacco trans-nazionale. Ciò per evitare una differenza di trattamento, e quindi anche di oneri e di costi, che favorisce il dumping sociale degli autisti.

    Più drammatico è l’intervento dell’Anita, secondo cui i trasporti sarebbero a rischio paralisi perché l’obbligo del Green Pass aggrava la carenza di personale, evocando lo spettro britannico. Il presidente Thomas Baumgartner premette che l’associazione condivide l’estensione del certificato al settore privato, “tanto è vero che le nostre aziende si sono subito attivate per definire le modalità operative per l’organizzazione delle verifiche a cui sono tenute, nel rispetto della nuova normativa”.
    Però, aggiunge Baumgartner, nella fase di preparazione “sono emerse importanti criticità”.

    Il problema più grave riguarda il personale viaggiante, a causa della carenza di autisti: “C’è un rischio concreto di una fuga in massa di autisti che pur di non sottoporsi alla vaccinazione o al tampone per essere in regola con il green pass, hanno già annunciato di voler rientrare nei loro Paesi di origine o addirittura trasferirsi in altri Stati europei, dai quali difficilmente rientreranno una volta conclusa l’emergenza sanitaria”.

    Ciò potrebbe danneggiare “in maniera irreparabile” l’operatività delle imprese e frenare la ripresa economica: “Lo spettro che anche in Italia si assista a quanto sta accadendo nel Regno Unito proprio a causa di un esodo massiccio di lavoratori che hanno lasciato il Paese per la stretta sulle regole di immigrazione, è sempre più vicino”.

    Anche Anita chiede un chiarimento sugli autisti delle imprese straniere, i cui autisti provengono spesso da “Paesi in ritardo con la campagna vaccinale o che hanno utilizzato vaccini non validati in Unione europea”. Baumgartner precisa “non possiamo accettare che vi siano regole e trattamenti differenziati per i lavoratori italiani rispetto a quelli stranieri”. Al termine del suo intervento, il presidente di Anita chiede “deroghe specifiche per tutti i conducenti, siano essi italiani che esteri”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow