Array ( [0] => 9 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Stallo per la piattaforma logistica di Taranto

    Stallo per la piattaforma logistica di Taranto

    L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio ha revocato la gestione della piattaforma logistica del porto di Taranto alla società Progetto Internazionale 39 e ora sta cercando un nuovo investitore.

    Finte imprese di autotrasporto derubavano i committenti


    La denuncia che ha avviato la complessa indagine Ghost Truck è stata presentata il venti marzo 2011 dalla Cargo Service Como, impresa di trasporto comasca che a gennaio di quell'anno aprì una filiale a Pontecagnano, in provincia di Salerno. A marzo, questa filiale ricevette l'incarico di trasportare un carico di bobine di teli di plastica, del valore di 230mila euro, da Battipaglia verso destinazioni in Francia e Polonia. La Cargo Service subappaltò il trasporto ad un'altra azienda. Ma il camion non raggiunse mai i destinatari e il carico sparì.
    Il titolare dell'impresa comasca denunciò il furto, aggiungendo di avere ricevuto anche una telefonata con la quale uno sconosciuto sosteneva di essersi appropriato della merce perché la filiale di Pontecagnano gli stava "rubando i clienti". Insomma, si trattava di una chiara intimidazione per ritirarsi dalla zona. Intanto, i Carabinieri di Como avviarono l'indagine, durata mesi nei quali furono anche intercettate telefonate degli indagati, svolti pedinamenti, acquisiti documenti e sentiti testimoni. Al termine dell'inchiesta, i militi hanno identificato e denunciato undici persone per associazione per delinquere finalizzata a estorsioni, minacce gravi, truffa, appropriazione indebita, falso, sostituzione di persona e reati transnazionali.
    L'inchiesta, coordinata dalla Procura di Nocera Inferiore, ha però svelato che non si trattava solo di un'intimidazione contro un concorrente, ma che dietro al furto di bobine di plastica operava un'organizzazione che fingeva attività di autotrasporto per derubare i committenti, operando non solo in Italia, ma anche in Francia, Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Polonia, Gran Bretagna, Lituania, Germania, Svizzera, Slovenia e Austria. Quindi, le denunce penali sono salite a 42, con dieci ordinanze di custodia cautelare.
    Finora, i Carabinieri hanno dimostrato numerosi furti svolti fingendosi autotrasportatori. Una parte della refurtiva è stata comunque recuperata e restituita. Inoltre, le indagini hanno sventato un furto che era stato organizzato a danno della società Euromotiv di San Giuliano Milanese, nei confronti di materie plastiche, per un valore complessivo di 50mila euro. La banda era ben equipaggiata, come dimostra il sequestro di un jammer, ossia un apparato elettronico che impedisce l'invio dei dati agli antifurti satellitari dei camion.
    Le indagini hanno ricostruito il modo di operare della banda, che avveniva soprattutto tramite l'offerta di subappalto di autotrasporto attuata usando le Borse carichi telematiche. In concreto, spiegano gli inquirenti, la banda s'iscriveva nelle principali Borse carichi, usando i dati di vere aziende di autotrasporto, ovviamente ignare della truffa. Quando individuavano un carico ritenuto interessante (sulla base delle richieste dei ricettatori e del suo valore), i malviventi entravano in azione. Tramite la Borsa carichi, inviavano la loro offerta di trasporto, ovviamente a un prezzo molto vantaggioso, così da assicurarsi la commessa. Poi spedivano la falsa documentazione al committente, compresa la targa del camion. Quindi, il veicolo caricava e poi spariva, portando la merce nel circuito logistico illegale.
    Ma la banda agiva anche tramite aziende di autotrasporto appositamente costituite e intestate a prestatomi, come la EVT Esposito Trasporti di Esposito Vincenzo di Napoli o la Trasporti Pompei di Scafati, che operavano come nel caso precedente. In questo caso, la banda contava sul fatto che passano diversi mesi prima che il nome di tali aziende si diffondesse nel settore come possibili fonti di truffe, o che entrasse in elenchi di aziende non affidabili. Nel frattempo, i malviventi attuavano diversi colpi.
    Tra gli organizzatori, gli inquirenti hanno identificato Francesco Abaco, titolare della Trasporti Pompei, che dopo l'arresto ha collaborato con la procura, rivelando nomi e fatti utili per le indagini. La sua collaborazione ha permesso di ricostruire 26 furti di carichi, per un valore totale di sei milioni di euro. Questa è la seconda operazione attuata dalla procura di Nocera Inferiore in reati relativi all'appropriazione di merce. La precedente, avvenuta nel giugno 2014, ha portato in carcere 23 persone, anche queste operanti nella zona dell'Agro nocerino-sarnese.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio

LOGISTICA

Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio
Sda cerca addetti per i magazzini a tempo determinato

LOGISTICA

Sda cerca addetti per i magazzini a tempo determinato
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow