Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Acl minaccia il ritiro dai porti degli Stati Uniti

    Acl minaccia il ritiro dai porti degli Stati Uniti

    La compagnia marittima Acl, controllata da Grimaldi, potrebbe abbandonare i porti statunitensi se l’Amministrazione Trump deciderà di penalizzare le navi costruite in Cina. Ci sarebbero conseguenze pesanti su occupazione, tariffe e catene logistiche.

    Finte imprese di autotrasporto derubavano i committenti


    La denuncia che ha avviato la complessa indagine Ghost Truck è stata presentata il venti marzo 2011 dalla Cargo Service Como, impresa di trasporto comasca che a gennaio di quell'anno aprì una filiale a Pontecagnano, in provincia di Salerno. A marzo, questa filiale ricevette l'incarico di trasportare un carico di bobine di teli di plastica, del valore di 230mila euro, da Battipaglia verso destinazioni in Francia e Polonia. La Cargo Service subappaltò il trasporto ad un'altra azienda. Ma il camion non raggiunse mai i destinatari e il carico sparì.
    Il titolare dell'impresa comasca denunciò il furto, aggiungendo di avere ricevuto anche una telefonata con la quale uno sconosciuto sosteneva di essersi appropriato della merce perché la filiale di Pontecagnano gli stava "rubando i clienti". Insomma, si trattava di una chiara intimidazione per ritirarsi dalla zona. Intanto, i Carabinieri di Como avviarono l'indagine, durata mesi nei quali furono anche intercettate telefonate degli indagati, svolti pedinamenti, acquisiti documenti e sentiti testimoni. Al termine dell'inchiesta, i militi hanno identificato e denunciato undici persone per associazione per delinquere finalizzata a estorsioni, minacce gravi, truffa, appropriazione indebita, falso, sostituzione di persona e reati transnazionali.
    L'inchiesta, coordinata dalla Procura di Nocera Inferiore, ha però svelato che non si trattava solo di un'intimidazione contro un concorrente, ma che dietro al furto di bobine di plastica operava un'organizzazione che fingeva attività di autotrasporto per derubare i committenti, operando non solo in Italia, ma anche in Francia, Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Polonia, Gran Bretagna, Lituania, Germania, Svizzera, Slovenia e Austria. Quindi, le denunce penali sono salite a 42, con dieci ordinanze di custodia cautelare.
    Finora, i Carabinieri hanno dimostrato numerosi furti svolti fingendosi autotrasportatori. Una parte della refurtiva è stata comunque recuperata e restituita. Inoltre, le indagini hanno sventato un furto che era stato organizzato a danno della società Euromotiv di San Giuliano Milanese, nei confronti di materie plastiche, per un valore complessivo di 50mila euro. La banda era ben equipaggiata, come dimostra il sequestro di un jammer, ossia un apparato elettronico che impedisce l'invio dei dati agli antifurti satellitari dei camion.
    Le indagini hanno ricostruito il modo di operare della banda, che avveniva soprattutto tramite l'offerta di subappalto di autotrasporto attuata usando le Borse carichi telematiche. In concreto, spiegano gli inquirenti, la banda s'iscriveva nelle principali Borse carichi, usando i dati di vere aziende di autotrasporto, ovviamente ignare della truffa. Quando individuavano un carico ritenuto interessante (sulla base delle richieste dei ricettatori e del suo valore), i malviventi entravano in azione. Tramite la Borsa carichi, inviavano la loro offerta di trasporto, ovviamente a un prezzo molto vantaggioso, così da assicurarsi la commessa. Poi spedivano la falsa documentazione al committente, compresa la targa del camion. Quindi, il veicolo caricava e poi spariva, portando la merce nel circuito logistico illegale.
    Ma la banda agiva anche tramite aziende di autotrasporto appositamente costituite e intestate a prestatomi, come la EVT Esposito Trasporti di Esposito Vincenzo di Napoli o la Trasporti Pompei di Scafati, che operavano come nel caso precedente. In questo caso, la banda contava sul fatto che passano diversi mesi prima che il nome di tali aziende si diffondesse nel settore come possibili fonti di truffe, o che entrasse in elenchi di aziende non affidabili. Nel frattempo, i malviventi attuavano diversi colpi.
    Tra gli organizzatori, gli inquirenti hanno identificato Francesco Abaco, titolare della Trasporti Pompei, che dopo l'arresto ha collaborato con la procura, rivelando nomi e fatti utili per le indagini. La sua collaborazione ha permesso di ricostruire 26 furti di carichi, per un valore totale di sei milioni di euro. Questa è la seconda operazione attuata dalla procura di Nocera Inferiore in reati relativi all'appropriazione di merce. La precedente, avvenuta nel giugno 2014, ha portato in carcere 23 persone, anche queste operanti nella zona dell'Agro nocerino-sarnese.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici

LOGISTICA

Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici
Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno

LOGISTICA

Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow