Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Secondo Xeneta, l’instabilità geopolitica scatenata dall'attacco d’Israele all’Iran potrebbe bloccare lo Stretto di Hormuz e far impennare i noli del trasporto marittimo. Senza una soluzione, aumenteranno l’incertezza e i costi.

Autotrasporto

    Forte aumento dei furti nel trasporto merci italiano

    I furti e le rapine ai danni del trasporto merci in Italia hanno subito nel 2023 un’impennata: secondo le rilevazioni del TT Club, nel 2023 le denunce sono salite a quattro volte il livello di due anni prima, segno di organizzazioni sempre più strutturate e orientate a colpire beni di alto valore. Il primato spetta ai prodotti alimentari e bevande, seguiti da abbigliamento di lusso e farmaceutici, quest’ultimi rivenduti nei mercati paralleli europei.

    La mappa della minaccia converge sulla Lombardia: l’area di Milano, attraversata dalle autostrade A1, A4, A50 e A64, concentra i magazzini a più alta densità e i colpi più violenti, spesso con blocchi stradali orchestrati da gruppi che utilizzano veicoli rubati e spargono chiodi a tre punte per ritardare i soccorsi. Non sorprende che qui si registra il picco di dirottamenti di camion e assalti a depositi, con talpe compiacenti e finte pattuglie di Polizia a fare da apripista.

    Il nodo strutturale resta la sosta obbligata dei veicoli industriali. Le statistiche indicano che quasi un terzo (il 315) dei furti avviene a camion parcheggiati lungo strade o piazzali industriali, in un contesto in cui esiste un solo sito certificato Tapa sull’intero territorio nazionale e un posto protetto ogni 289 camion in circolazione. L’obbligo di fermarsi 45 minuti ogni quattro ore e mezza crea situazioni prevedibili di sosta: un’occasione d’oro per i criminali.

    Alla lacuna infrastrutturale si aggiunge la svolta tecnologica del crimine, che ha usato anche droni leggeri sotto i 250 grammi, esclusi dagli obblighi di registrazione. I velivoli sorvolano hub e aeroporti mappando varchi, videocamere e container; di qui la necessità di sistemi RF detector e jamming selettivo, già adottati da alcuni operatori logistici. Ma il rapporto mette in evidenza anche l’aumento dei fenomeni avvenuti con frodi documentali.

    Falsi trasportatori si presentano con bolle di consegna impeccabili, si costruiscono una reputazione usando piccole spedizioni pagate regolarmente e poi spariscono con carichi di valore, sfruttando domini e Iban modificati di una sola lettera. Parallelamente, la Camorra mantiene un ruolo di regia, utilizzando società di autotrasporto di facciata per infiltrare la filiera, riciclare proventi e reclutare conducenti disposti a fornire informazioni dall’interno.

    Sul fronte delle contromisure, gli esperti indicano tre priorità. Primo, spingere sulla rete di aree di sosta certificate lungo i corridoi Ten-T, sfruttando i fondi UE che premiano gli standard Sstpa e i requisiti Tapa, nonché un dialogo più serrato con le comunità spesso ostili a nuovi parcheggi. Secondo, elevare la due-diligence: blocco informatico immediato a ogni variazione anomala nei dati del vettore, verifica su registri ufficiali e rifiuto di offerte “troppo vantaggiose”. Terzo, adottare tecnologia di bordo e sensori intelligenti – sigilli elettronici, tracker antijammer, radar RF – affiancati da piani di formazione che insegnino ad autisti e addetti a riconoscere pattuglie fasulle, chiodi sulla carreggiata e email sospette.

    Il rapporto si chiude con un monito: senza un salto di qualità nella sicurezza fisica e digitale, il Paese rischia di diventare il colabrodo della logistica europea. Le organizzazioni criminali, concludono gli autori, sono agili quanto le migliori start-up: se non troveranno resistenza fra parcheggi protetti, procedure antifrode e barriere hi-tech, continueranno ad alzare la posta.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza Sisi ha pubblicato il rapporto finale sull’incidente ferroviario avvenuto il 10 agosto 2023 nella galleria di base del Gottardo, che ricostruisce con precisione l’evento e le responsabilità. Conferma che la causa primaria è la rottura di una ruota.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica

TECNICA

Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica
VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
previous arrow
next arrow
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow