Dal lancio del primo hub logistico per l’autotrasporto internazionale in regime Tir in Cina, avvenuto nel maggio 2024, il numero di questi impianti è rapidamente cresciuto, raggiungendo quota sei. Gli ultimi due accreditati dall’Iru hanno aperto nelle città di Chengdu e Linyi, consolidando il ruolo della Cina nel commercio internazionale e nei trasporti su strada. Il primo sorge nella Zona di Sviluppo Economico del Distretto di Longquanyi, nella provincia sud-occidentale del Sichuan. Chengdu è già un punto nevralgico per i trasporti nella regione, e questo nuovo centro rafforzerà ulteriormente la sua integrazione nelle reti globali del trasporto su strada.
Tatiana Rey-Bellet, Direttrice del Dipartimento Tir & Transit dell'Iru, ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa, affermando che Chengdu ha già sviluppato importanti corridoi logistici internazionali, creando una solida base per il commercio transfrontaliero. Con il supporto del Governo locale, delle Autorità di trasporto, della Dogana e degli operatori, il centro Tir di Chengdu serve da piattaforma centrale per la cooperazione internazionale nel settore, contribuendo alla crescita del trasporto e del commercio internazionale nella regione del Sichuan. Il centro fornisce anche servizi integrati per il trasporto, tra cui lo sdoganamento delle merci, il magazzinaggio, la gestione dei carichi e lo sviluppo delle rotte di trasporto, offrendo una maggiore efficienza per gli operatori del settore.
Dall'altra parte della Cina, nella provincia di Shandong, si trova il nuovo hub logistico Tir di Linyi. Questa città è uno dei principali centri di distribuzione delle merci nel Paese e con il nuovo centro si prevede un ulteriore incremento del commercio internazionale. L'obiettivo principale è rendere più efficienti le operazioni di importazione ed esportazione, semplificando i flussi commerciali con i mercati globali. Tatiana Rey-Bellet ha sottolineato come questo centro potrà attirare un numero crescente di aziende a monte e a valle della catena di fornitura, creando nuove opportunità di sviluppo. Anche a Linyi, il centro offrirà servizi essenziali per le aziende di trasporto e logistica, contribuendo alla creazione di un ecosistema efficiente e interconnesso per il commercio internazionale. Entro la fine del 2024, i centri Tir cinesi avevano già attirato quaranta aziende del trasporto, della spedizione merci e della logistica, contribuendo all'espansione delle rotte Tir verso l'Asia centrale, il Pakistan, l'Afghanistan e il Caucaso.