Array ( [0] => 31 [1] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Il ministero Trasporti pubblica il decreto sull’Alcolock

    Con la firma del ministro dei Trasporti, il 2 luglio 2025 è diventato operativo il Decreto che introduce in Italia l’obbligo dell’Alcolock per i conducenti recidivi sorpresi alla guida in stato di ebbrezza, allineando il nostro Paese alle pratiche già adottate in diverse nazioni europee come Francia, Svezia, Austria e Polonia. È un dispositivo che impedisce l’avvio del motore se il conducente risulta positivo all’alcol test.

    Il funzionamento dell'Alcolock è semplice: prima di accendere il veicolo, l’automobilista deve soffiare in un boccaglio. Se il tasso alcolemico rilevato è superiore a zero, il motore non parte. Ogni tentativo viene registrato e il sistema è dotato di sensori e sigilli anti-manomissione per evitare frodi. L’installazione sarà obbligatoria solo per chi è stato condannato in via definitiva per guida in stato di ebbrezza con tasso superiore a 0,8 grammi per litro. L’obbligo durerà due anni nei casi meno gravi, e tre se il tasso accertato superava 1,5 g/l.

    Il dispositivo dovrà essere montato presso officine autorizzate dal ministero, e ogni veicolo dotato dell’Alcolock dovrà avere una documentazione specifica, da tenere a bordo insieme alla patente, che riporterà codici europei identificativi dell’obbligo. I costi, che si aggirano intorno ai 2.000 euro per l’acquisto e il montaggio, saranno interamente a carico del conducente, che dovrà anche sostenere le spese di manutenzione, consumabili e tarature periodiche.

    Chi sarà trovato alla guida senza il dispositivo, pur avendo l’obbligo, rischierà una multa tra i 158 e i 638 euro, oltre alla sospensione della patente da uno a sei mesi. Le sanzioni saranno ancora più severe in caso di manomissione dell’apparecchio o dei suoi sigilli. I controlli verranno affidati alle Forze dell’Ordine, che verificheranno sia il corretto funzionamento del sistema sia la corrispondenza tra il dispositivo installato e la documentazione a bordo.

    Il Decreto è stato notificato a Bruxelles lo scorso marzo ed è ora pienamente operativo. Secondo quanto indicato dallo stesso ministero, i primi dispositivi potrebbero essere installati già entro la fine di luglio. Le stime internazionali indicano una riduzione della recidiva fino al 95% grazie all’uso dell’Alcolock. Il Decreto del 2 luglio precisa anche come l’Alcolock deve essere applicato all’autotrasporto.

    Il testo infatti stabilisce chiaramente che l'Alcolock può essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci. L'installazione dell'Alcolock sui camion deve rispettare gli stessi standard tecnici previsti per tutti i veicoli, quindi essere conforme alla normativa EN 50436 per etilometri, essere montato dalle officine autorizzate dal ministero, avere la marcatura CE e i sigilli anti-manomissione. I veicoli devono avere a bordo la dichiarazione d’installazione originale e un certificato di taratura valido.

    Durante l’approvazione della riforma del Codice della Strada che ha introdotto l’Alcolock, le associazioni degli autotrasportatori hanno chiesto l’esenzione del dispositivo dai veicoli industriali, ma tale richiesta non è stata accolta durante l’esame parlamentare. Dal punto di vista operativo, la norma pone alcuni problemi agli autotrasportatori. Il primo è che alcuni camion di vecchia generazione non potrebbero essere compatibili con l’installazione dell’Alcolock.

    Ma anche se tutti i camion sono compatibili, sorgono ostacoli nella gestione della flotta, soprattutto se gli autisti devono ruotare tra i veicoli. Dotare tutta la flotta dell'Alcolock a scopo preventivo (con relativa taratura periodica) richiede costi elevati, ma farlo in modo parziale limita la gestione degli autisti che sono obbligati al suo uso, che devono guidare solo i camion equipaggiati. Un problema aggravato dalla carenza di conducenti, che il numero degli autisti di riserva.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    L’analisi diffusa all’inizio di luglio 2025 da xeneta sul trasporto aereo globale delle merci mostra un clima di forte incertezza, in cui l’apparente stabilità dei costi maschera squilibri strutturali emergenti.

Ferrovia

Persone

  • La Fai conferma alla presidenza Paolo Uggé

    La Fai conferma alla presidenza Paolo Uggé

    Il Consiglio federale della Federazione Autotrasportatori Italiani ha confermato Paolo Uggé alla presidenza con un volto all’unanimità. Ha anche eletto il nuovo Comitato di presidenza, formato da quattordici autotrasportatori.
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
previous arrow
next arrow
Bertschi Group verso il cambio generazionale

LOGISTICA

Bertschi Group verso il cambio generazionale
Approvato contratto aziendale di Amazon Italia Transport

LOGISTICA

Approvato contratto aziendale di Amazon Italia Transport
Sequestro di 43 milioni nella logistica milanese per frode fiscale

LOGISTICA

Sequestro di 43 milioni nella logistica milanese per frode fiscale
Amazon coordina i robot di magazzino con l’intelligenza artificiale

LOGISTICA

Amazon coordina i robot di magazzino con l’intelligenza artificiale
Cosa prevede il Ccnl Trasporto e Logistica sul caldo eccessivo

LOGISTICA

Cosa prevede il Ccnl Trasporto e Logistica sul caldo eccessivo
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
previous arrow
next arrow