Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    30 settembre termine autorizzazioni autotrasporto extraUE


    Inizia una nuova tornata di scadenze per le autorizzazioni per l'autotrasporto internazionale. La prima è fissata al 30 settembre 2017, che sarà l'ultimo giorno utile per presentare le domande di rinnovo e conversione in assegnazione fissa delle autorizzazioni per i trasporti effettuati nei Paesi extracomunitari. Nel mese successivo, ossia il 31 ottobre scadrà il termine per presentare le domande di rinnovo e di inserimento nella graduatoria Cemt per il 2018.
    L'associazione Assotir ricorda in una nota che il decreto Dirigenziale numero 149 dell'11 settembre 2015 ha cambiato le modalità per ottenere le autorizzazioni per l'autotrasporto extracomunitario. Per entrare nella graduatoria Cemt ci sono due strade. La prima interessa le imprese che non hanno ma svolto trasporti fuori dalla UE, che entreranno nella graduatoria con un punteggio basato solo sulla disponibilità dei veicoli industriali e che dipende anche dalla loro categoria Euro. La seconda via interessa le imprese che hanno già autorizzazioni Cemt di tipo non rinnovabile, che accederanno con un punteggio ridotto del dieci percento.
    Per rinnovare un'autorizzazione Cemt ci vogliono due condizioni. La prima è avere svolto nei primi undici mesi dell'anno altrettanti percorsi con un permesso multilaterale Cemt, le seconda richiede che l'azienda sia proprietaria di un numero di veicoli industriali Euro IV (o superiore) almeno pari al numero di autorizzazioni Cemt di cui chiede il rinnovo.
    Se il rinnovo delle autorizzazioni Cemt avviene secondo l'assegnazione fissa, l'azienda deve avere svolto 24 percorsi tra il mese di ottobre dell'anno precedente e settembre dell'anno in corso. Il termine per chiedere queste autorizzazioni è il 31 ottobre 2017 e oltre tale data il ministero dei Trasporti potrà attribuire le autorizzazioni rimaste a titolo precario ad altre imprese che presentino una richiesta.
    Per quanto riguarda le autorizzazioni a titolo precario, ogni impresa potrà ottenerne in un numero che dipende al numero di veicoli industriali che possiede (al netto di quelli noleggiati, che non si possono usare per trasporti extracomunitari). Le aziende di autotrasporto che già hanno un'assegnazione, quando terminano le autorizzazioni possono chiederne altre con una quantità pari alla metà di quelle assegnate in modo fisso, oppure con un numero superiore, sempre che nella relazione di traffico scelta ce ne sia disponibilità.
    Tutte le autorizzazioni bilaterali effettivamente usate nel 2017 saranno utili per il loro rinnovo o la conversione in altre autorizzazioni, a condizione che vengano restituite al ministero dei Trasporti entro il 15 ottobre 2017. Per le autorizzazioni scadute, la restituzione è un obbligo, che siano state usate o no. Se le imprese non le restituiranno sarà loro sospesa la domanda per il rilascio di ulteriori autorizzazioni.
    Anche i fogli usati nei libretti Cemt usati devono essere restituiti, entro il 14 dicembre 2017, per ottenere il rinnovo delle autorizzazioni multilaterali Cemt e per entrare in graduatoria. Assotir ricorda che di regola tali fogli devono essere restituiti entro i 15 giorni del mese successivo.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Il rapporto 2024 dell’Ufficio federale dei trasporti svizzero sul trasporto ferroviario delle merci mostra un calo della quota del treno e un aumento del traffico stradale. Una delle principale cause è la manutenzione straordinaria delle rete.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow