Array ( [0] => 31 )

Primo piano

  • K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    Nel 2022 i ciberattacchi medi mensili alle infrastrutture e alle imprese di trasporto sono aumentati del 25% rispetto all’anno precedente, secondo le rilevazioni dell’Agenzia europea Enisa per la cibersicurezza. Una tendenza in aumento di cui parla questo episodio del videocast K44 “Quattro minuti”.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Come avviene il dumping nell’autotrasporto in Francia


    Un video di quattordici minuti mostra in modo chiaro e documentato le attività illegali nell'autotrasporto francese che, secondo la Otre, sarebbero una delle cause principali della forte crisi che sta colpendo il settore. L'associazione afferma che dalle 43mila imprese di autotrasporto francesi del 1998 si è passati alle 36mila di oggi. Solo dal 2012 al 2014 hanno chiuso 8476 aziende e negli ultimi cinque anni il settore ha perso 35mila addetti. C'entra la crisi economica, ma anche la concorrenza sleale proveniente dall'estero.
    Il video mostra tre casi documentati: il cabotaggio di semirimorchi svolto da autisti turchi, la consegna di calcestruzzo con betoniere monegasche e la distribuzione espressa di pallet attuata da veicoli leggeri (con massa complessiva sotto 3,5 tonnellate) con targa di Paesi dell'Est europeo. In tutti i casi, gli autisti sarebbero sottopagati e resterebbero in territorio francese per settimane di seguito, in condizioni precarie.
    Il primo caso, già denunciato in passato, riguarda il trasporto di semirimorchi turchi sulle autostrade del mare dalla Turchia al porto francese di Tolone-Brégaillon, che è svolto con frequenza trisettimanale da traghetti turchi. Ogni domenica, martedì e giovedì dalla neve escono centinaia di semirimorchi, che sono parcheggiati negli spazi retroportuali. Fin qua, nulla d'illegale, anzi l'uso dell'intermodalità rappresenta un vantaggio operativo e ambientale.
    Tolone porto sbarco semirimorchi Turchia traghetto
    Il video dell'Otre denuncia ciò che avviene dopo, perché questi semirimorchi sono agganciati da trattori guidati da autisti turchi, che li portano a destinazione. In questo modo, si attuerebbe una forma di cabotaggio illegale, anche perché svolto da persone che neppure appartengono all'Unione Europea. I trattori entrano nel porto trainando un semirimorchio per l'esportazione, poi attendono, anche per giorni, di agganciarne un altro da consegnare in territorio francese. Nell'attesa, gli autisti vivono all'interno dell'area portuale, dove è sorta perfino una specie di villaggio, con grandi tende e autonegozi che vendono prodotti turchi. Il video della Otre sostiene che in questa comunità sarebbero spacciate anche sostanze stupefacenti. Tutto ciò è documentato da una telecamera nascosta che ha girato per il sito.
    Il secondo caso illustrato dal video riguarda addirittura il Principato di Monaco, che si pensa più connesso all'elusione fiscale di persone ricche, piuttosto che al dumping sociale di autisti. Ma secondo la Otre avviene anche questo, grazie a un accordo siglato nel 1968 con lo Stato francese, che consente ai camion targati nel Principato di svolgere trasporti sul territorio francese. Allora, i veicoli monegaschi erano poche decine, poi si sono moltiplicati, fino alle centinaia di oggi.
    Francia betoniera Monaco Otre
    Si tratta soprattutto di betoniere di imprese residenti a Monaco ma operanti sull'intero territorio francese, che svolgerebbero costantemente la consegna di calcestruzzo in un modo ritenuto illegale dalla Otre. Infatti, l'associazione ricorda che l'accordo del 1968 impone il ritorno dei camion nel territorio monegasco dopo il trasporto, mentre ora, prosegue Otre, betoniere e autisti restano in Francia per settimane consecutive. Questa situazione violerebbe anche la Legge Macron contro il dumping sociale, che impone ai lavoratori stranieri le stesse condizioni minime di quelli francesi.
    Il video riporta anche il caso degli autotrasportatori dell'Est, ma in una versione meno nota, ossia il trasporto espresso di pallet. Negli ultimi anni, denuncia la Otre, abbiamo assistito all'invasione di centinaia di veicoli con massa inferiore a 3,5 tonnellate, che non richiedono né licenze comunitarie, né cronotachigrafo e non sono soggetti neppure ai controlli sul cabotaggio. Insomma, questi veicoli, che sono soprattutto polacchi e ungheresi, possono viaggiare liberamente sul territorio francese.
    Francia autista est dorme cabina furgone otre
    Il video rileva che questa attività di trasporto di pallet non viene svolta da padroncini che devono sbarcare il lunario, ma da aziende ben strutturate, che attuano anche politiche di promozione e marketing verso i committenti francesi e usano sistematicamente Borse carichi specializzate in questo settore. Il carico non avviene solo nei magazzini dei clienti, ma anche nelle aree di parcheggio, tramite il trasbordo dei pacchi da semirimorchi a furgoni.
    Veicoli e autisti dell'Est restano sul territorio francese per settimane consecutive e i conducenti possono anche dormire nella cabina, che non ha spazi dedicati al riposo. Il video mostra che questi automezzi distribuiscono senza vincoli di ore o di giorni festivi. Secondo Otre, il fallimento di grandi corrieri francesi, come MoryGlobal, dipende anche da questa concorrenza sleale attuata tramite il dumping sociale degli autisti.

    Versione integrale (in francese) del documentario di Otre sul dumping sociale dei camionisti in Francia
    {youtube}LHvYq575wBE{/youtube}

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - tutte le immagini sono tratte dal video dell'Otre
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Passo avanti per la vendita di DB Schenker

LOGISTICA

Passo avanti per la vendita di DB Schenker
Sciopero nella logistica Arcese di Imola

LOGISTICA

Sciopero nella logistica Arcese di Imola
Akno vende logistica di Roncaglia a Patrizia SE

LOGISTICA

Akno vende logistica di Roncaglia a Patrizia SE
Amazon aumenta la retribuzione d’ingresso in Italia

LOGISTICA

Amazon aumenta la retribuzione d’ingresso in Italia
Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste

LOGISTICA

Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow