-
Osservatorio Genova chiede Tavolo legalità sull’autotrasporto
2 Gennaio 2021 - L’Osservatorio dell’Autotrasporto di Genova prosegue l’azione contro l’uso di autisti di veicoli industriali non in regola che operano nel porto ligure e chiede l’istituzione di un Tavolo dedicato.
-
Tensione tra Polizia e camionisti al porto di Dover
23 Dicembre 2020 - Poche ore dopo il riavvio dei collegamenti tra la Gran Bretagna e il continente sorgono tensioni nel porto di Dover tra la Polizia e gli autisti dei veicoli industriali che devono imbarcarsi sui traghetti. Ci vorranno almeno due o tre giorni per smaltire tutti i camion in attesa nel Kent.
-
Multe e barrette ai cereali per i camionisti confinati nel Kent
22 Dicembre 2020 - Centinaia di camionisti sono bloccati lungo le strade del Kent da due giorni per il divieto d’imbarcarsi verso il continente a causa della variante del virus Sars-Cov-2. La Polizia inglese ha erogato multe per divieto di sosta, mentre il Governo locale distribuisce barrette di cereali.
-
Camionisti in UE dalla GB senza carne o formaggio in cabina
21 Dicembre 2020 - Tra i provvedimenti presi dalle Autorità europee per la Brexit appare anche il divieto per i camionisti stranieri che dal 1° gennaio 2021 entreranno nell’Unione dalla Gran Bretagna di portare con sé panini con alimenti di origine animale.
-
In Francia a gennaio un reality TV sulle camioniste
18 Dicembre 2020 - Regine della Strada è una nuova serie televisiva francese dedicata alle camioniste. Le sette protagoniste dovranno affrontare in ogni episodio alcune prove al volante di un veicolo industriale.
-
Autotrasportatore condannato a cinque anni per estorsione agli autisti
17 Dicembre 2020 - Il Tribunale di Frosinone ha condannato in primo grado a cinque anni per estorsione il titolare di un’impresa di autotrasporto accusato di avere costretto cinque autisti a viaggiare con il cronotachigrafo manomesso.
-
Paesi Bassi all’avanguardia nella ricerca su frodi al cronotachigrafo
11 Dicembre 2020 - L'Ispettorato olandese dei Trasporti ha elevato una multa di 10mila euro a un’azienda di autotrasporto che aveva manomesso il cronotachigrafo, più 1500 euro all’autista per violazione dei tempi di guida e di riposo. È uno dei risultati della squadra dedicata allo studio delle frodi nel ministero dei Trasporti.
-
Sindacati chiedono ripristino dei divieti festivi per i camion
11 Dicembre 2020 - Il Decreto del ministero dei Trasporti che annulla i divieti di circolazione festivi per i veicoli industriali per l’intero mese di dicembre 2020 non piace ai sindacati confederali, che chiedono di ripristinarli.
-
Ministra Trasporti sospende tutti i divieti circolazione camion di dicembre
4 Dicembre 2020 - La ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, ha firmato il Decreto che annulla tutti i divieti di circolazione dei veicoli industriali con massa superiore alle 7,5 tonnellate previsti per dicembre.
-
Multa di oltre 60mila euro per doppia carta tachigrafica
3 Dicembre 2020 - La Polizia danese ha scoperto che un autista lituano usava due carte del cronotachigrafo e gli ha comminato una multa di 9000 euro vietandogli anche di guidare nel Paese per due anni e mezzo. L’azienda di autotrasporto multata con 53.700 euro.
-
Nuove proroghe per patenti e CQC
2 Dicembre 2020 - La conversione del Decreto Legge 125/2020 proroga la validità delle patenti di guida scadute dal 31 gennaio 2020 fino al 30 aprile 2021. La CQC è rinviata a luglio.
-
Patto per migliorare il carico nell’autotrasporto
1 Dicembre 2020 - L’organizzazione mondiale dell’autotrasporto Iru, l'associazione degli spedizionieri ESC e la federazione europea dei sindacati dei trasporti ECT hanno creato una Carta per migliorare le condizioni di lavoro degli autisti nelle piattaforme di carico e scarico.
-
Camionista recidivo multato per oltre 2000 euro
24 Novembre 2020 - Un autista peruviano è stato fermato due volte in una settimana lungo l’autostrada Brebemi e in entrambi i casi gli agenti hanno rilevato le stesse irregolarità sui documenti e il veicolo. Multa di 2000 euro per l’autista e 5600 euro per l’azienda, oltre alla confisca del veicolo.
-
Corsi per donne camionista in Francia
18 Novembre 2020 - Nella regione francese del Maine-et-Loire due organizzazioni hanno avviato un corso per diventare autista di veicolo industriale dedicato alle donne. Un modo per affrontare la carenza di conducenti di camion.
-
Aprono per i camionisti i punti di ristoro in porti e interporti
17 Novembre 2020 - I ministeri dei Trasporti e della Salute hanno emesso un'ordinanza che consente l’apertura di punti di ristoro nei porti e negli interporti. Ma restano ancora chiusi quelli della viabilità ordinaria.
-
Multa di 6000 euro a un autoarticolato serbo
17 Novembre 2020 - La Polizia Locale di Cremona ha fermato un autoarticolato serbo, su cui è stato scoperto un emulatore di AdBlue. Durante il controllo gli agenti hanno rilevato violazioni alle norme sui tempi di guida e riposo e alle autorizzazioni internazionali. Alla fine hanno erogato una multa di 6000 euro.
Primo piano
Come Covid potrà convertire spazi del commercio in logistica
Una ricerca svolta negli Stati Uniti da Prologis mostra che la tendenza a trasformare spazi dedicati al retail prima della pandemia Covid-19 alla logistica, che chiede immobili di elevata qualità a causa della crescita del commercio elettronico, sarà ancora limitata nei prossimi anni.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Cambio al volante di Scania dal primo maggio
Dal 1° maggio 2021 Christian Levin sarà l’amministratore delegato di Scania, rilevando Henrik Henriksson, che si occuperà di produzione sostenibile di acciaio.
Mare
23 ton di cocaina scoperte in container ad Amburgo e Anversa
Prima i doganieri tedeschi hanno scoperto 16 tonnellate di cocaina pura in cinque container sbarcati ad Amburgo, poi quelli belgi altre 72, tonnellate nel porto di Anversa. Le due indagini sono collegate.