-
Sorgerà in Danimarca il più grande parcheggio per camion
25 Novembre 2022 - Sono iniziati a Horsens, in Danimarca, i lavori per costruire la più grande area di sosta per veicoli industriali d’Europa. Potrà ospitare 450 veicoli industriali e avrà stazioni di ricarica per camion elettrici.
-
K44 podcast | le deroghe ai tempi di guida e riposo
24 Novembre 2022 - La norma sui tempi di guida e di riposo degli autisti dei veicoli industriali prevede alcune deroghe, che in parte sono state modificate dal Primo Pacchetto Mobilità. La loro applicazione fa sorgere alcuni dubbi, che Paolo Moggi affronta in questo episodio del podcast K44 “L’orologio della strada”.
-
Indagine francese sull’uso del cellulare alla guida dei camion
21 Novembre 2022 - Un’indagine svolta all’Associazione che raccoglie le società autostradali francesi Asfa rileva che gli autisti di veicoli industriali osservati mentre guidavano sulla rete autostradale hanno usato lo smartphone per il nove percento del tempo.
-
Aumentano in Francia le retribuzioni degli autisti
18 Novembre 2022 - Le associazioni datoriali e quasi tutti i sindacati francesi hanno raggiunto un accordo per aumentare da dicembre 2022 le retribuzioni dei dipendenti delle imprese di autotrasporto. Intanto aumentano anche gli altri costi delle imprese.
-
Irregolare un camion su cinque nella campagna Truck&Bus
16 Novembre 2022 - La quarta campagna di controlli europei sulla strada Truck&Bus svolta a ottobre ha verificato 233.314 veicoli industriali, rilevando 60.480 infrazioni, che in 2070 casi hanno provocato il fermo dei camion per scarsa sicurezza.
-
Anita chiede una norma sulla Cqc per autisti extracomunitari
16 Novembre 2022 - Alla vigilia dell’emanazione del Decreto Flussi 2022, Anita chiede al Governo di attuare le norme che consentano di applicarlo agli autisti dei veicoli industriali. Con quello precedente nessun immigrato ha potuto mettersi alla guida di un camion perché privo di Cqc.
-
Cinque arresti a Piacenza per sfruttamento di autisti extracomunitari
15 Novembre 2022 - L’Operazione Hermes della procura di Piacenza ha portato a misure cautelari per cinque responsabili di un’azienda di autotrasporto piacentina accusati di caporalato, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e falso in atti pubblici, più altre dodici persone indagate a piede libero.
-
La carenza di autisti rischia di triplicare entro il 2026
15 Novembre 2022 - L’Iru ammonisce che senza un intervento incisivo, la carenza di autisti di veicoli industriali in Europa potrà triplicare entro il 2026. Nei primi nove mesi del 2022 la domanda è aumentata del 44%.
-
K44 video | guida predittiva per ridurre i consumi
14 Novembre 2022 - La guida predittiva può ridurre in modo significativo i consumi di gasolio di un veicolo industriale, senza penalizzare le sue prestazioni operative. Come lo spiega questo episodio del videocast K55 “Gocce di risparmio”.
-
K44 video | ridurre i consumi del camion guidando
11 Novembre 2022 - Lo stile di guida di un autista è un elemento fondamentale per ridurre i consumi di gasolio di un veicolo industriale. Questo episodio della miniserie di videocast K44 “Gocce di risparmio” fornisce alcune utili indicazioni per migliorarlo.
-
Campagna Inail per ridurre incidenti stradali dei camion
10 Novembre 2022 - L’Inail e il ministero dei Trasporti hanno avviato una campagna per ridurre gli incidenti stradali che coinvolgono l’autotrasporto, spiegando che il 39% è causato da distrazione, mancate precedenze e velocità elevata.
-
K44 video | come migliorare l’aerodinamica del camion
10 Novembre 2022 - I progettisti di veicoli industriali pongono molta attenzione alla struttura esterna della cabina per migliorare la sua penetrazione aerodinamica e quindi ridurre i consumi. Ma anche gli utilizzatori hanno un ruolo importante. Lo spiega questo secondo episodio del videocast K44 “Gocce di risparmio”.
-
Cassazione conferma reato la manomissione del cronotachigrafo
28 Ottobre 2022 - Una nuova sentenza della Corte di Cassazione conferma la legittimità di applicare anche il Codice Penale alla manomissione del cronotachigrafo dei veicoli industriali. È la quarta decisione su questo argomento.
-
Conftrasporto è ottimista sulla carenza di autisti
26 Ottobre 2022 - Durante il Forum di Conftrasporto, il presidente Paolo Uggè ha presentato dati “incoraggianti” sulla carenza di autisti in Italia, che mostrano un aumento delle nuove patenti superiori e Carte di qualificazione del conducente.
-
In vigore il contributo per le patenti dell’autotrasporto
19 Ottobre 2022 - La Gazzetta Ufficiale numero 244 del 18 ottobre 2022 ha pubblicato il Decreto interministeriale Mims-Mef sul contributo per conseguire le patenti superiori e il Carta di qualificazione del conducente necessarie per guidare i veicoli industriali.
-
K44 podcast | come usare in modo corretto la carta tachigrafica
6 Ottobre 2022 - Il terzo episodio della serie del podcast K44 La voce del trasporto dedicato ai consigli su come usare il cronotachigrafo è dedicato all’uso della carta tachigrafica. Paolo Moggi risponde alle domande giunte dagli autotrasportatori.
Primo piano
Il nord Europa domina il mercato globale delle spedizioni
Una ricerca di TransportIntelligence mostra che i primi quattro spedizionieri globali sono europei e il quinto è statunitense, con la tedesca Dhl al primo posto per fatturato di Gruppo e la danese Dsv per ricavi da spedizioni e tasso di crescita.
Podcast K44

Cronaca
Incendiati due camion di un autotrasportatore di Ortona
La sera del 28 gennaio ignoti hanno incendiato due veicoli industriali di un’azienda di autotrasporto di Ortona, creando anche un blackout nel quartiere e bloccando per alcune ore la Statale 16.
Normativa
Persone
L’autotrasporto perde Pier Luigi Gugel
È morto Pier Luigi Gugel, fondatore dell’omonima impresa trevisana di autotrasporto, che si è specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di mobili.
Mercato
Il mercato del camion resta in leggera crescita nel 2022
I dati raccolti dall’Acea sulle immatricolazioni dei veicoli industriali in Europa nel 2022 mostrano una leggera crescita del 3,5% rispetto all’anno precedente, ma con andamenti diversi secondo le categorie di peso.
Videocast K44
Aereo
Lufthansa vuole pagare 300 milioni per il 40% d’Ita
Le indiscrezioni sulla trattativa tra il ministero dell’Economia e Lufthansa sulla parziale privatizzazione d’Ita rivelano che la compagnia tedesca sarebbe disponibile a pagare fino a 300 milioni di euro per una quota del 40%. In futuro potrebbe tornare il marchio Alitalia.
Ferrovia
Msc collega i porti tirrenici con Trento
Le società Medlog e Medway, controllate da Msc, hanno avviato treni intermodali tra i porti di Genova, La Spezia e Livorno e l’interporto di Trento, grazie a una collaborazione con Interbrennero.