Array ( [0] => 11 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

    Programma di Anama per sviluppo cargo aereo


    Il trasporto aereo delle merci in Italia sembra essere in fase di rullaggio e pronto a decollare. Secondo i dati presentati nell'assemblea di Anama (Associazione nazionale agenti merci aeree) le merci movimentate negli scali del Paese sono aumentate nel 2016 del 7,4% rispetto al 2015, raggiungendo 1,043 milioni di tonnellate, mentre nel periodo 2006-2016 la crescita è stata del 18,2%. Anche nei primi tre mesi del 2017 il trend è in crescita del 11,7% circa. In valore assoluto il cargo aereo incide poco sul totale delle tonnellate di merci movimentate da e per l'Italia (circa il 2%) ma l'importanza di questo comparto cresce notevolmente se consideriamo il valore del carico trasportato (il 35% del totale nazionale viaggia in aereo). In aereo viaggiano i prodotti pregiati del made in Italy, tra cui quelli della Moda.
    Il presidente di Anama, Marina Marzani, ha ricordato come l'Italia, che rappresenta solo il 6% del totale di merci movimentate in Europa, sia ancora lontana dalle prestazioni degli aeroporti francesi, tedeschi e olandesi. Per recuperare terreno, l'associazione chiede alcune misure, tra cui spicca l'invito a puntare su pochi aeroporti destinati al general cargo come avviene all'estero. "Per avere collegamenti aerei efficaci ed efficienti occorre concentrare la massa critica della merce su pochi scali. Evitiamo di creare cattedrali nel deserto", ha spiegato Marzani, chiedendo anche "una cabina di regia nazionale che governi e indirizzi il sistema aeroportuale italiano".
    Le altre richieste avanzate dall'associazione sono l'inserimento nel documento doganale di transito, anziché il numero di targa, il numero della lettera di vettura aerea; istituire una carta dei servizi merci obbligatoria per i principali aeroporti cargo che fotografi la reale qualità erogata; creare poli logistici negli aeroporti con vocazione cargo, offerti a prezzi di mercato e non a costi "aeroportuali".
    Alessio Quaranta, direttore generale di Enac, condivide la razionalizzazione degli scali, ricordando che "ogni tonnellata di merce italiana dirottata su strada verso scali stranieri contribuisce ad alimentare, attraverso le tasse, lo sviluppo degli stessi aeroporti concorrenti". Un circolo vizioso da cui l'Italia sta cercando di uscire grazie anche a 140 milioni di nuovi investimenti previsti per i prossimi anni in diversi scali per migliorare i servizi cargo. "Si tratta di 12 milioni per Bologna, 26 per Fiumicino, 28 per Malpensa, 19 per Bergamo, 17 per Brescia, 13 per Catania, 9 per Venezia e 5 per Ancona", ha precisato Quaranta, ricordando che buona parte di queste risorse arriva dai corrieri espresso, tra cui spicca Dhl che da sola investirà 300 milioni a Malpensa, Fiumicino e Venezia, più altri 26 milioni appena annunciati per un nuovo magazzino che sarà realizzato dall'aeroporto di Bologna. La strada necessaria per il rilancio del cargo aereo secondo il direttore di Enac passa necessariamente anche per "una maggiore apertura delle nostre infrastrutture agli operatori stranieri" e con "una rinegoziazione degli accordi di traffico".
    Un'impostazione, quella di Anama e di Enac, condivisa anche da Ivano Russo, consigliere del ministro dei Trasporti Graziano Delrio, che ha promesso "entro fine giugno la presentazione di un nuovo position paper sul trasporto aereo, che sarà di fatto un'appendice del Piano nazionale per gli aeroporti attualmente alla valutazione del ministero dell'Ambiente". Russo ha sottolineato l'esigenza di "mettere a sistema le varie modalità di trasporto per creare una rete di interconnessioni infrastrutturali e tecnologiche" e ha concordato sul fatto che "non tutti gli aeroporti italiani debbano operare nel cargo. È il mercato a scegliere dove portare la merce".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

  • Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale

    Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale

    la società ferroviaria di Hamburger Hafen und Logistik investe nell’espansione dei servizi verso l’Europa sud-orientale, acquisendo il controllo della compagnia ferroviaria croata Adria Rail e costruendo due terminal in Ungheria.
Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria

LOGISTICA

Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria
Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte

LOGISTICA

Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow